• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca

Il blog delle mamme

Accondiscendente o accondiscente

Accondiscendente o accondiscente? Come si scrive?

Quando si tratta di doppie non sono rari gli errori che possono anche provocare qualche imbarazzo quando vengono scoperti, in caso di dubbi è bene usare il vocabolario che permette di evitare un errore grave come accondiscente al posto della forma corretta accondiscendente, che si scrive con doppia -c, tre n- e due d-.

Continua… Accondiscendente o accondiscente? Come si scrive?

LATEST BLOG POSTS
Plurale di mancia: mance o mancie

Plurale di mancia: mance o mancie? Come si scrive?

La questione dei plurali dei sostantivi femminili che hanno come desinenza le sillabe -cia o -gia non accentate, assilla quando si parla e si scrive, ecco perché non sorprende la perplessità tra mance o mancie, e per non sbagliare la grafia è utile seguire una precisa regola.

Continua… Plurale di mancia: mance o mancie? Come si scrive?

Frecce o freccie

Frecce o freccie? Qual è il plurale di freccia?

Qual è il plurale di freccia: frecce o freccie? Questo è uno di quei casi che possono mettere in crisi gli scriventi perché si tratta di un termine che al plurale è soggetto ad una specifica regola grammaticale che spiega la desinenza del plurale in -ce.

Continua… Frecce o freccie? Qual è il plurale di freccia?

Null'altro o null altro

Null’altro o null altro? Come si scrive

Quando si scrive possono sorgere dei lapsus grammaticali, che di solito riguardano doppie, voci verbali, parole composte e locuzioni da scrivere separate come nel caso del dubbio tra null’altro e null altro, precisando che la forma corretta si scrive segnalando l’apostrofo che è necessario in caso di elisione.

Continua… Null’altro o null altro? Come si scrive

A sé stante o assestante

A sé stante o assestante? Come si scrive?

Se vi state domandando con una certa perplessità se sia corretta la grafia a sé stante oppure assestante, ossia staccata oppure attaccata ricordatevi che si tratta di una locuzione, quindi come tale pretende la grafia separata con l’accento acuto sulla “e” del pronome riflessivo sé.

Continua… A sé stante o assestante? Come si scrive?

Non ostante o nonostante

Non ostante o nonostante? Come si scrive?

Come riportato sul vocabolario, nel caso della congiunzione con valore avversativo non si sbaglia né se si scrive non ostante, né se si opta per la grafia attaccata nonostante, entrambe infatti si devono considerare corrette, sebbene la forma più in uso si conferma senza dubbio la forma univerbata.

Continua… Non ostante o nonostante? Come si scrive?

Meteorologo o metereologo

Meteorologo o metereologo? Come si scrive?

La fretta è cattiva consigliera soprattutto quando si scrive, per questo potrebbero fioccare gli errori, e tra quelli possibili si deve segnalare la possibile distrazione che porta a scrivere metereologo e non meteorologo, che è la versione giusta.

Continua… Meteorologo o metereologo? Come si scrive?

Rocce o roccie

Rocce o roccie? Come si scrive?

Chi scrive spesso si ritrova a dover affrontare alcuni plurali difficili che riguardano alcuni vocaboli che al singolare terminano in -cia e -gia, come nel caso di roccia che pone dinanzi al bivio tra rocce o roccie.

Continua… Rocce o roccie? Come si scrive?

Correggere o coreggere o corregere

Correggere o coreggere o corregere? Come si scrive?

Quando si tratta di doppie, si rischiano scivoloni grammaticali legati ad un’errata grafia come può capitare nel caso dell’ortografia del verbo correggere che può essere confusa con le forme coreggere o corregere, ma per non sbagliare è bene tenere a mente che si scrive con doppia “r” + doppia “g”.

Continua… Correggere o coreggere o corregere? Come si scrive?

Paraggi o paragi

Paraggi o paragi? Con una o due “g”?

In questa breve guida ci soffermeremo sull’analizzare la corretta grafia del plurale di paraggio, la cui forma corretta è paraggi e non paragi, in questo secondo caso si rischia un grave errore da segnare in blu.

Continua… Paraggi o paragi? Con una o due “g”?

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di un diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il discalimer.

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA