Il blog delle mamme
In quanto o Inquanto?
In caso di dubbi di tipo grammaticale, che si riscontrano in questo caso in presenza del dilemma sulla corretta ortografia tra in quanto o inquanto, si deve precisare che la grafia esatta è quella staccata.
LATEST BLOG POSTS
Soprattutto o Sopratutto? Come si scrive?
Per evitare perdite di tempo ed errori grammaticali, è bene ricordare che la grafia corretta tra soprattutto e sopratutto è la prima, che si scrive con 4 T.
Bisce o Biscie? Come si scrive?
Il plurale dei nomi che al singolare terminano in -scia segue la regola alla base dei gruppi con nesso finale in -cia e -gia, quindi ..
Si scrive Installazione o Istallazione?
Se si va di fretta quando si scrive potrebbero sorgere dei problemi che portano a chiedersi se sia corretta la grafia installazione o istallazione
Lancerò o Lancierò? Come si scrive?
Per non commettere errori è bene ricordare una regola di riferimento che permette di non sbagliare scegliendo la giusta grafia
Sugli o Su gli? Come si scrive?
La preposizione articola che si forma dal legame tra la preposizione semplice “su” + l’articolo determinativo, si deve scrivere attaccata come nel caso di sugli evitando invece di commettere l’errore di scrivere su gli.
Sagge o Saggie? Come si scrive?
Se vi domandate qual sia la forma corretta tra sagge e saggie, ovvero il plurale di saggia, è bene far riferimento alla regola grammaticale che riguarda i termini con desinenza in -cia e -gia, per sciogliere ogni dubbio è bene precisare che la versione corretta è sagge senza la “i”.
Femminile di Ingegnere: è Ingegnera? Esiste?
Esiste il femminile di ingegnere? Naturalmente sì, e si scrive ingegnera. Come già accade per molti mestieri ..
Qual è o Qual’è? Come si scrive?
È un interrogativo frequente quando si scrive domandarsi se la corretta grafia è qual è o qual è, ossia senza o con l’apostrofo, precisando che la sola forma corretta è quella scritta separata. È bene approfondire questo tema perché si tratta di uno degli errori più comuni che si possono fare.
Lisce o Liscie? Come si scrive?
Eccoci al cospetto dell’ennesimo plurale un po’ complicato quello di liscia, che al singolare termina nella casistica dei termini –cia, -gia, -scia che portano ad avere delle titubanze quando si passa dalla lingua parlata a quella scritta
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di un diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il discalimer.