Indovinelli per bambini con risposta: i 125 più belli!
Indovinelli per bambini
Indovina indovinello!
Gli indovinelli sono molti efficaci per sviluppare la mente dei bambini, ottimi esercizi divertenti che aiutano a sviluppare creatività e logica.

La meraviglia è che gli indovinelli sono giochi che si possono fare ovunque siate, ancor meglio dei giochi da tavolo, non si ha bisogno di nulla, solo di ricordare oppure leggerli sullo smartphone scrivendo su Google: indovinelli per bambini.
Indovinelli divertenti per bambini
Istruttivi, divertenti e spiritosi, gli indovinelli sono un modo intelligente per stimolare e mettere alla prova le abilità logiche e creative dei bambini e di tutta la famiglia, oltre al fatto che è un modo per trascorrere insieme al bambino un po’ di tempo divertendosi e a volte, lasciandolo scervellare per avere risposta.
Usa gli indovinelli per animare un pomeriggio a casa con i bambini, in macchina durante un viaggio o per intrattenere un gruppo di bambini durante una festa di compleanno.
Questi simpatici giochi per bambini come: Indovinelli, storie, ninne nanne, aiutano a sviluppare le facoltà cognitive divertendosi. Gli indovinelli invitano i bambini a un piacevole ragionamento distraendoli dalla tecnologia come smartphone, tablet e videogiochi in generale, strumenti che spesso diventano un rischio per molti bambini.
Organizza un pomeriggio con i bambini dedicato agli indovinelli
Gli indovinelli per bambini riescono a mutare l’umore di grandi e piccini già al primo indovinello. Una buona idea sarebbe organizzare una volta a settimana / mese un pomeriggio o un dopo cena dedicato a questo istruttivo e creativo passatempo.
Se ci sono più bambini si potrebbe mettere su una sfida, una sorta di concorso a premi a chi riesce a rispondere a più indovinelli. Inoltre per creare suspense si può ripetere la classica filastrocca “indovina indovinello” prima di leggere l’indovinello ai bambini. Potrà diventare un simpatico appuntamento familiare per passare un po’ di tempo insieme tra un sorriso nato dalla risposta buffa di un indovinello.
Indovinelli per i più piccoli
Ci sono indovinelli più o meno semplici in base all’età dei bambini, aiutate a risolvere l’enigma lasciandoli prima ragionare una manciata di secondi, successivamente potreste iniziare ad aiutarli facendo dei gesti per stimolarsi a trovare la soluzione, se ancora la risposta non arriva provate allora ad associare ai gestiti l’inizio della risposta a piccole dosi. L’obiettivo degli indovinelli è far scervellare i bambini per attivare il loro senso di risoluzione del problema.
Ecco qui la più bella raccolta di indovinelli per bambini con risposta, il nostro elenco di indovinelli è adatto a bambini dai 5-6 anni in su fino a tutte le età.

Scopriamo insieme i più belli indovinelli per bambini!
Vola in alto senza piume, ha le ali ma non cinguetta. Cos’è?
Aereo.
È il tuo ma lo usano quasi sempre gli altri senza chiederti il permesso. Cos’è?
Il nome
È una stella ma non splende. Cos’è?
Stella marina.
Ha ben sei zampe e dicono che porta fortuna. Chi è?
La coccinella.
Ha sempre avuto la vita appesa a un filo. Chi è?
Il ragno.
Pesa di più, un chilo di cemento o un chilo di piume?
Entrambi pesano sempre un chilo.
Riesce ad oltrepassare il vetro, senza romperlo. Cos’è?
La luce.
Alcuni amano correggermi anche se non faccio errori. Cos’è?
Il caffè.
Ha a disposizione ben 4 gambe, ma non cammina. Cos’è?
Il tavolo.
Tutti lo sanno aprire ma nessuno riesce a chiuderlo. Cos’è?
L’uovo.
È grande e grosso ma non esce di notte. Chi è?
Il sole.

Senza nemmeno parlare riesce a fa tremare tutti. Cos’è?
Il freddo
Entra solamente se le giri la testa. Cos’è?
La vite.
Quando arrivano tutti, e non manca più nessuno, se ne vanno. Cos’è?
Le vacanze
Quando piove esce. Cos’è?
L’ombrello.
Non si fa ai male quando cade?
La neve.
Se la usi ha sei gambe altrimenti ne ha quattro. Cos’è?
La sedia
Cade di tanto in tanto dalle nuvole. Cos’è?
La pioggia.
Non mi prude nulla ma tutti continuano a grattarmi. Cos’è?
Il formaggio
Non è un cavaliere ma ha il cavallo. Cosa sono?
I pantaloni.
Siamo nati per viaggiare ma nella vita facciamo un solo viaggio. Cosa sono?
I francobolli.
Mi trovi quando non c’è nessuno, se parli però me ne sono andato. Cos’è?
Il silenzio.
Perché secondo te i gatti sono bravissimi nei videogiochi?
Hanno nove vite.
Conosce tantissime cose ma non sa parlare. Cos’è?
Il libro
Arriva quando meno te lo aspetti e solo se hai gli occhi chiusi. Cos’è?
Il sonno.
Come due sorelle che corrono e si guardano, ma non si toccano. Cosa sono?
Le sponde del fiume.
Non abbiamo i piedi ma abbiamo le gambe. Chi siamo?
I pantaloni.
Dicono che chi ci nasce è fortunato. Cos’è?
La camicia.

Corta o lunga io ci sono sempre e se mi calpesti non sento dolore. Cos’è?
L’ombra.
Quando fa freddo mi spoglio sempre. Cos’è?
L’albero.
Quando passo io tutto si tolgono il cappello. Cos’è?
Il pettine.
Se è inscatolato non vuol dire che è fesso. Con quello che fa, la sua importanza ce l’ha. Cos’è?
Il cervello.
Sono un tipo insolito, esco quando piove e sto in casa col bel tempo. Cos’è?
L’ombrello.
C’è una cosa che sale ma non scende mai. Cos’è?
L’età.
Ho i raggi ma non spendo. Se mi buco devi star attento. Cos’è?
La ruota.
Lei non dice niente se per primo non parli tu. Cos’è?
L’eco.
So scrivere ma non posso rileggere ciò che scrivo. Cos’è?
La mano.
Perché il libro di matematica è triste?
Perché ha troppi problemi.
Mi puoi piantare e non mi muoverò, ma sappi che non crescerò; ho solo una testa, ma mai ragionerò. Cos’è?
Il chiodo
Con gli occhi aperti mi puoi solo pensare, ma se li chiudi posso arrivare. Cos’è?
Il sonno.
È attraente anche al buio. Cos’è?
La calamita.

Chi è il fratello di mia sorella che non è anche mio fratello?
Sono io.
Entrano bastoni ed escono serpenti. Solo in acque bollenti. Cosa sono?
I spaghetti.
Ti ci vedi dentro ma non riesci ad entrarci. Cos’è?
Lo specchio.
Non splende ma ha i raggi. Cos’è?
La ruota.
Sono legato ma non ho fatto niente, mi lasciano sempre appeso anche se piaccio a mota gente. Cos’è?
Il salame
Dicono che sono fresco quando sono caldo. Cos’è?
Il pane.
Prima di cadere mi piace ballare. Cos’è?
Il dente.
Più diventa intenso e meno si riesce a vedere. Cos’è?
Il buio.
Non ha la testa ma ha il collo. Cos’è?
La bottiglia.

C’è due volte a giugno, una volta a gennaio e una ad agosto, mai a dicembre? Cos’è?
La lettera “G”.
Sono un fedele amico delle mamme, un cavallo per le streghe. Chi sono?
La scopa.
Viaggiano con Babbo Natale, non siamo i suoi elfi ma siamo una bella sorpresa. Cosa sono?
I regali.
Sono bianca quando mi sporcano. Cos’è?
La lavagna.
Solo io mi gratto le orecchie con il naso. Chi sono?
L’elefante.
Quando tutti dormono lui canta. Chi è?
Il gallo.
Se non viene tenuta si rompe. Cos’è?
Una promessa.
Il padre di Luigi ha 5 figli. I primi quattro si chiamano Primino, Secondino, Terzino e Quartino. Quale è il nome del quinto figlio?
Luigi.

Una donna legge in una stanza completamente al buio. Come fa?
Legge in braille.
Quale è quella cosa che diventa umida man mano che asciuga?
L’asciugamano.
Chi l’ha persa non potrà raccontarla. Cos’è?
La memoria.
Cola spesso all’arrivo del brutto tempo, senza lo specchio non lo puoi guardare. Chi è?
Il naso.
Tengo la testa sempre fuori, anche d’inverno. Chi sono?
Il chiodo.
Ho qualcosa nella tasca, ma la tasca è vuota. Cos’è?
Un buco.
Ha la coda ma non posso muoverla. Cos’è?
Il pianoforte.
Mi schiacciano ogni giorno allo stesso orario. Chi sono?
Il dentifricio.

Vengono a sporcarmi e poi se ne vanno sempre. Chi sono?
Il gabinetto.
Chi è l’unica persona al mondo che riesce a tuffarsi senza bagnarsi?
Il portiere di una squadra di calcio.
Sai già che ti piace ma tu la scarti lo stesso. Cos’è?
La caramella.
Come si deve parlare con un gigante?
Usando solo parole grosse.
Ogni volta che lo dici sparisce per sempre. Cos’è?
Un segreto.
Hanno sempre un buco sulla testa per poter lavorare. Chi sono?
Gli aghi.
Man mano che si bagna diventa sempre più piccolo. Cos’è?
La saponetta.

Ho due gambe rigide ma, se mi fai girare tondo ballo alla perfezione. Chi sono?
Il compasso.
Me ne sto attaccato in un angoletto mentre mi prendono e mi portano in giro per il mondo. Chi sono?
Il francobollo.
È peloso anche in vacanza. Cos’è?
Il cocco.
Non si fa mai male anche se lo schiacciamo. Cos’è?
Il pisolino.
Sai quale è lo strumento musicale, l’unico, più piccolo al mondo?
Il basso.
Non ti faccio domande ma tu mi rispondi sempre. Chi sono?
Il telefono.
Mio padre canta,
Mia madre è balbuziente, mio padre canta. Io invece ho soltanto un cuore d’oro. Chi sono?
L’uovo.
Non c’è bisogno che lo acquisto, sono nato già con il cappello. Chi è?
Il fungo.
Sono l’unica stella che non splende? Chi sono?
Stella marina.
Inizia con la lettera “B”, ma contiene una lettera?
La busta.
Un auto gira ad una curva, quale è la ruota che girerà meno?
La ruota di scorta.

Si fa vedere ma se lo fissi non riesci a focalizzarlo. Cos’è?
Il sole.
Più la pulisci e più diventa nera. Cos’è?
La lavagna.
Qual è l’unico numero che ha tante lettere quante le cifre che indica?
Il tre.
Quando le unisci, dividono. Cosa sono?
Le forbici.
Se si buca, scompare. Cos’è?
Una barca.
Qual è la città italiana il cui nome letto al contrario, esprime un sentimento?
Roma, che al contrario si scrive “Amor”.
Qual è la differenza tra uno specchio ed uno stupido?
Lo stupido parla senza riflettere mentre lo specchio riflette senza parlare.
Sono ancor più leggera dell’aria che respiri ma non posso essere sollevata. Chi sono?
La bolla di sapone.

Una ragazza è sola in una stanza buia con un solo fiammifero in mano. Nella stanza ci sono una lampada ad olio, una candela e un camino. Cosa accende per primo?
Il fiammifero.
Ha due gobbe e si trova a Barcellona?
Un cammello che s’è perso.
Quali sono gli animali che sopravvissero pur restando fuori dall’arca di Noè?
I pesci.
Se finisce in rete, ha sbagliato il passaggio. Chi è?
Il trapezista del circo.
Un cacciatore spara su un ramo dove ci sono 7 uccellini e ne colpisce uno. Quanti uccellini rimangono?
Nessuno. Gli altri volano via.
Sono due: uno sorpassa sempre a sinistra e l’altro a destra. Chi sono?
I piedi.
Con te cucino, tolgo il ghiaccio ma è meglio se non mi stai troppo vicino. Chi sono?
Il fuoco.
Sono come quattro sorelle ma non si possono proprio vedere. Quando arriva una l’altra va via. Chi sono?
Le stagioni.
Mi faccio fregare… scusate, sfregare, una volta sola? Chi sono?
Il fiammifero.
Più vai avanti e più s’allunga dietro e s’accorcia davanti. Cos’è?
La strada.
Più ne hai e meno ci pensi. Cos’è?
Il coraggio.
L’unico animale che quando piove non si bagna. Chi è?
Il pesce.
Arrivati qui diamo per scontato che vi sia piaciuta la nostra raccolta dei migliori e divertenti indovinelli per bambini. Se conoscete qualche altro indovinello che non abbiamo menzionato e vorresti inviarcelo, ne saremo felici, vi invitiamo ad usare il form contatta EtnaMam, saremo felici di aggiungere altri divertenti indovinelli per bambini! Grazie per averci scelto!