Il blog delle mamme
Denti da latte: quanti sono?
Premesso che i primi dentini iniziano a formarsi già in età gestazionale, quando il feto si trova ancora nell’utero, dopo la nascita i neonati si ritrovano con in bocca già una prima gemma del dente.
LATEST BLOG POSTS
Nato con la camicia: perché si dice così? Cosa significa?
L’espressione “nato con la camicia” è un modo di dire con cui si identifica una persona particolarmente fortunata, ma in realtà si tratta di un’espressione legata ad un’evenienza legata al momento della nascita. Alcuni neonati infatti durante il parto naturale, così come nel caso di un parto cesareo, possono venire al mondo dentro…
Continua… Nato con la camicia: perché si dice così? Cosa significa?
Ecografia delle anche al neonato: quando si fa?
Un appuntamento importante nelle prime settimane di vita di un bambino è rappresentato dall’ecografia delle anche al neonato, da eseguire prontamente per osservare se l’articolazione dell’anca è a rischio di sviluppare la displasia congenita dell’anca, un’anomalia nello sviluppo della sede articolare dovuta ad un’eccessiva lassità dei legamenti, ma anche alla stessa posizione intrauterina.
Mamme reborn: cosa significa? Chi sono?
Una tendenza che per alcune donne assume i tratti di una sorta di ossessione, dal momento che riversano il loro senso materno verso dei bambolotti dall’aspetto simile a quello di un bebè.
Ittero neonatale: cause, trattamento e come escludere problemi più seri
L’ittero neonatale è una condizione comune che dipende dall’incapacità di smaltire regolarmente la bilirubina, sostanza di scarto che deriva dal metabolismo dell’emoglobina…
Continua… Ittero neonatale: cause, trattamento e come escludere problemi più seri
Ecografia di accrescimento: ecco come cresce il tuo bambino
Nel calendario della gravidanza, tra le visite ginecologiche e gli esami prenatali figura anche l’ecografia di accrescimento fetale che permette di monitorare come cresce il piccolo.
Continua… Ecografia di accrescimento: ecco come cresce il tuo bambino
Emorroidi in gravidanza: cause e rimedi
Un’elevata percentuale di donne viene colpita dalle emorroidi in gravidanza, ma quali sono le ragioni della problematica?
Fontanella neonato: quando si chiude?
La fontanella del neonato (termine con cui si identificano in totale sei di esse, che compaiono sulla testa del piccolo) rappresenta una specifica struttura cranica che agevola il passaggio del nascituro nel canale del parto.
Dolore ai capezzoli: problema comune per le mamme che allattano al seno
Il dolore ai capezzoli è un disagio che molte mamme lamentano soprattutto durante i primi giorni di allattamento, da ascrivere principalmente ad una certa sensibilità ai capezzoli
Continua… Dolore ai capezzoli: problema comune per le mamme che allattano al seno
Cosa mangiare o non mangiare in allattamento
Anche se non si prescrive una dieta specifica alle mamme, è comunque importante sapere cosa mangiare durante l’allattamento seguendo un’alimentazione sana e variegata, all’insegna di un regime alimentare ricco e con un bilanciato apporto di tutti i nutrienti quali: vitamine, minerali, fibre e proteine.
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di un diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il discalimer.