Il blog delle mamme
17° settimana di gravidanza
Nel corso della 17° settimana di gravidanza, l’utero continua ad espandersi diventando sempre più grande e rotondo, proiettandosi verso la parte alta dell’addome, per dare più spazio al piccolo per potersi muovere. Nel corso di questo periodo della dolce attesa lo sviluppo intrauterino è rapido e costante, inoltre il feto è in continuo movimento.
LATEST BLOG POSTS
Sviluppo del bambino nel primo anno di vita
Il primo anno del bambino: tappe di crescita
Quali sono le principali tappe che scandiscono lo sviluppo del bambino nel primo anno di vita? Nel corso dei primi 12 mesi di crescita, i bambini percorrono essenzialmente quattro periodi cruciali, distinti da determinate fasi evolutive. Si tratta di quattro stadi evolutivi così ripartiti:
Crescita neonato 1-3 mesi
La crescita neonato nell’arco di tempo 1-3 mesi segue un cammino spedito se non sussistono condizioni che influenzano il regolare iter. In genere un nato a termine cresce circa 25-30 grammi al giorno nel corso del suo primo trimestre di vita, con una media di 700-800 grammi al mese.
16° settimana di gravidanza
Durante la 16° settimana di gravidanza, il corpo delle donne in dolce attesa continua a subire costanti cambiamenti. Oltre ad aver raggiunto uno stadio di sviluppo impressionante, il feto in questa fase della gestazione è molto attivo…
Crescita del neonato 0-1 mese
La crescita del neonato 0-1 mese segue un processo del tutto soggettivo. Ogni neonato è diverso dall’altro, crescono in maniere diversa. Si precisa che però si impiegano dei parametri indicativi per valutare la regolare crescita dei neonati, che in base alla stessa età gestazionale si classificano in…
Neonato cacca liquida: quali sono i sintomi, le cause e le principali cure
Nel neonato la cacca liquida è un disturbo comune, come anche quando il neonato non fa la cacca, questo si riscontra generalmente nelle prime fasi di vita del piccolo. La diarrea può essere causata da una serie di fattori e cause oltre ad essere accompagnata spesso ad altri sintomi. Infatti la stessa diarrea nel neonato è un sintomo rivelatore di un preciso disturbo, che diventa specifico prendendo in considerazione tutto il quadro delle manifestazioni.
Continua… Neonato cacca liquida: quali sono i sintomi, le cause e le principali cure
Primo compleanno: ecco i consigli su cosa regalare ad un bambino di 1 anno
Primo compleanno: idee regalo
La scelta di cosa regalare per il primo compleanno di un bambino deve essere fatta vagliando non solo le tante opzioni che si hanno a disposizione, ma anche una precisa linea guida: comprare qualcosa di cui possa aver bisogno. I regali per l’infanzia sono davvero tanti, per questo può risultare difficile individuare il giusto dono da regalare ad un bambino di 1 anno.
Continua… Primo compleanno: ecco i consigli su cosa regalare ad un bambino di 1 anno
15° settimana di gravidanza
La crescita del piccolo procede per tappe, ma continua ad essere significativa, nel corso della 15° settimana di gravidanza. Il nascituro riesce a riconoscere la voce della mamma. A sua volta molte donne incinte iniziano ad avvertire paure e timori legate al momento del parto…
Ansia in gravidanza: come gestirla
Le gioie della dolce attesa possono venir spazzate via da momenti come nei quali le donne incinte si ritrovano a fare i conti con l’ansia in gravidanza. In balia di tanti cambiamenti di natura psicofisica, le future mamme spesso si ritrovano ad essere afflitte da paure, preoccupazioni e stato ansioso. Si tratta di sentimenti comuni a molte gestanti che dipendono per lo più da un coacervo di fattori, che alla fine esercitano un’influenza diversa su ogni donna.
Collana allattamento: i benefici
La collana allattamento detta anche nursing necklace è un bijoux che promuove delle funzioni vantaggiose per il neonato. La collana per l’allattamento è tra i benefici che si possono attribuire a quest’accessorio va segnalata la sua azione calmante.
Attenzione
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di un diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il discalimer.