580 in lettere: cinquecentottanta o cinquecentoottanta?
Numeri a lettere: 580 in lettere si scrive? Cinquecentottanta o cinquecentoottanta?
Scrivere correttamente le cifre dei numeri a lettere è un passaggio importante in diversi contesti, come ad esempio nella compilazione di un assegno, se avete dubbi su come scrivere 580 in lettere, se cinquecentottanta o cinquecentoottanta è bene trovare delle delucidazioni.

Questa cifra numerica in lettere si consiglia da scrivere con elisione di “cento”, con la presenza di una sola “o” componendosi così: cinque + cent + ottanta, seguendo le indicazioni che regolano la formazione delle cifre con la presenza di 1 e 8.
Anche se non vi sono regole rigide l’indicazione generale prevede che nei numeri con cento seguito da uno, otto ed undici l’elisione sia poco frequente si preferisce: centouno, centootto, centoundici. I numeri composti da cento seguito dalla decina ottanta vanno più frequentemente incontro ad elisione, si preferisce la forma centottanta.
Nel caso dei numeri formati da decine si registra l’elisione della vocale finale come nel caso di: ventuno, ventotto, trentuno, trentotto, sessantuno, sessantotto, e così via.
Per quanto riguarda il numero cento, quando si procede con la formazione dei numeri composti che prevedono la presenza di 1 e 8, allora si elide la vocale finale quindi si ha: centouno, centootto, duecentouno, trecentootto, quattrocentouno, e così a seguire.
Invece le cifre numeriche composte con le centinaia + ottanta si caratterizzano per l’elisione della vocale finale, è preferibile scrivere: centottanta, duecentottanta, trecentottanta, e così via. Per quanto riguarda invece i numeri composti con mille non si deve elidere la vocale finale infatti si ha: milleuno, milleotto, milleottanta, millecento.
Come si scrive 580 in lettere: cinquecentottanta o cinquecentoottanta?
Il numero 580 formato da cinque centinaia, otto decine e zero unità trova il proprio corrispondente in lettere nel cinquecentottanta, questa è la corretta grafia da tenere a mente.
Per quanto riguarda il numerale ordinale in lettere la forma corretta è cinquecentottantesimo, che si indica anche nella forma 580esimo.
Facciamo qualche esempio per fissare la corretta grafia del numero 580 in lettere:
- Mancano cinquecentottanta euro e potrò comprarmi la cucina dei miei sogni.
- Sono a dieta da ormai cinquecentottanta, in totale ho perso 25 chili.
- La collezione di francobolli di mio nonna contempla cinquecentottanta pezzi.