• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > Avrebbe dovuto essere o Sarebbe dovuto essere?

Avrebbe dovuto essere o Sarebbe dovuto essere?

Grammatica

Avrebbe dovuto essere o sarebbe dovuto essere? Qual è la forma corretta?

Non solo quando si scrive ma anche quando si parla spesso è possibile incepparsi di fronte a delle costruzioni verbali complesse, come nel caso qui esaminato si deve optare per avrebbe dovuto essere oppure per sarebbe dovuto essere.

Avrebbe dovuto essere o Sarebbe dovuto essere

Ebbene la forma giusta è l’espressione “avrebbe dovuto essere”, in quanto si deve usare in tal caso il verbo avere. Ma perché? Qual è la regola a cui fare riferimento?

Si tratta della scelta appropriata degli ausiliari dei verbi servili detti anche modali, rientrano in questa categoria quei verbi che si accostano con un altro verbo all’infinito per conferire una specifica modalità dell’azione, ossia: la possibilità (potere); la volontà (volere); la necessità (dovere oppure la forma meno comune “avere da”).

La scelta dell’ausiliare da abbinare al verbo servile se seguito da un intransitivo risulta decisamente arbitraria in italiano, sebbene si suggerisca l’uso dello stesso ausiliare dell’intransitivo, ma si ha comunque la possibilità di ricorrere all’ausiliare avere.

Proprio per via di tale mancanza di rigore i parlanti come chi scrive possono avere delle incertezze sull’uso dell’ausiliare essere oppure avere con i verbi modali.

Avrebbe dovuto essere o sarebbe dovuto essere, qual è l’espressione giusta?

Per non commettere errori in merito all’uso dell’ausiliare è bene ricordare che la scelta del verbo ausiliare – essere/avere – è lo stesso del verbo al modo infinito, ecco qualche esempio per capire meglio:

  • Era dovuto tornare (= era tornato) a casa presto.
  • Ho potuto ascoltare bene (= ho ascoltato) il suo discorso.
  • Abbiamo dovuto rimandare (= abbiamo rimandato) tutto a domani.

Nel caso in cui l’infinito è un verbo intransitivo allora si può utilizzare come ausiliare anche il verbo avere;  se invece l’infinito è essere allora l’espressione verbale si costruisce con l’ausiliare avere; mentre con un infinito passivo si deve utilizzare come ausiliare il verbo avere.

Ci sono altre linee guida da seguire per evitare scivoloni grammaticali: con i pronomi personali (mi, ti, si, ci, vi = atoni, ossia senza accento) l’ausiliare da usare è il verbo essere nel caso in cui il suddetto si posiziona davanti al verbo. Invece si deve optare per l’ausiliare avere, se i pronomi atoni si trovano subito dopo il verbo.

Ricapitolando nel caso dei verbi servili intransitivi si può usare sia l’ausiliare “essere” che l’ausiliare “avere” come nel caso: siamo dovuti partire/ abbiamo dovuto partire, si deve precisare comunque che nel caso del verbo servile “essere”, l’ausiliare da usare è dolo “avere”.

Quindi non si ha una sola norma che permette di regolarci nell’uso dell’ausiliare con i servili (dovere, potere, volere) eppure è opportuno ricordare che nel caso del verbo essere l’ausiliare da impiegare è il verbo avere, per questo si deve dire o scrivere: avrebbe dovuto essere, avrei dovuto essere, aveva voluto essere, hanno potuto essere.

Qualche esempio:

  • La tua avrebbe dovuto essere quella giusta.
  • Non ricordi, il post avrebbe dovuto essere condiviso subito.
  • Basta così, avrebbe dovuto essere già chiarito prima.

Katia

« Previous Post
Accudire o acudire? Come si scrive?
Next Post »
Pandemia o pamdemia? Come si scrive?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA