Cacce o Caccie? Come si scrive?
Si scrive cacce o caccie?
Il plurale dei sostantivi femminili che terminano in -cia al singolare, come nel caso di caccia, creano delle perplessità nel passaggio al plurale ecco il perché del dubbio tra cacce e caccie, ma spieghiamo subito che la forma corretta è quella che termina in -ce.
Per evitare errori di fronte ad un vocabolo che al singolare termina in -cia, dal momento che al plurale può dar forma a -ce oppure -cie, si deve fare attenzione all’elemento che precede la desinenza. Il termine caccia, derivato del verbo cacciare al plurale termina con la desinenza -ce, mentre il suo significato rimanda a cattura/uccisione di animali selvaggi, mediante armi o trappole ed altro.

Si scrive cacce e non caccie: ecco perché
I termini femminili che al singolare hanno la desinenza -cia, con la vocale “i” non accentata, nel passaggio al plurale si comportano nel seguente modo:
- se la desinenza è preceduta da una vocale, allora il plurale sarà in –cie, come nel caso di: acacie, alopecie, rinunce.
- se la desinenza è preceduta da una consonante, allora il plurale sarà in -ce, come nel caso di: cacce, pronunce, gocce.
Facciamo qualche esempio inserendo nel contesto della frase il plurale cacce:
- Le cacce al tesoro sono un rituale nelle feste di compleanno dei miei figli.
- Io sono contraria ad ogni tipo di cacce di animali selvaggi.
- Se vuoi sapere quando inizia la stagione delle cacce di alcuni animali, consulta quella pagina online.