Che significa Outfit? Storia e significato
Significato di outfit
Il termine outfit è composto da due parole, “out” e “fit”, che singolarmente significano “fuori” e “adatto”. Un outfit è composto da abbigliamento, calzature e accessori che vengono messi insieme per adattarsi a un’occasione particolare, per creare un aspetto sorprendente o per riflettere le tendenze della moda attuali o passate.

freepik.com
- Significato di outfit
- Outfitter chi sono?
- Dress Code e Outfit sono la stessa cosa?
- Outfit: il significato originario
- Etimologia, traduzione e pronuncia
Il termine “look” anch’esso molto in voga, è spesso usato in modo intercambiabile con “outfit” per riferirsi allo stile di una persona o per descrivere fotografie di modelle o influencer che indossano abiti coordinati.
Il mondo della moda è in continua evoluzione, così anche i suoi termini che emergono giorno dopo giorno. Ad esempio, chic, sporty e boho sono aggiunte recenti alle tante opzioni di abbigliamento disponibili.
Alcuni capi di abbigliamento come la giacca e la cravatta o il tubino nero oppure la parola décolleté hanno guadagnato un’immensa popolarità grazie alla loro rappresentazione nei film e nelle riviste di moda.
Francia e Italia sono universalmente riconosciute come leader nel regno della moda e dello stile. Storicamente, la lingua italiana ha preso in prestito pesantemente dal francese nuove parole per quanto riguarda la moda, tuttavia, nell’ultimo decennio, il predominio completo della lingua inglese nel settore della moda ha portato al mutamento del linguaggio.
Questo spostamento verso i termini inglesi è probabilmente dovuto alla loro attrattiva percepita dai media e dalle società di produzione.
È normale che la nomenclatura della moda si evolva nel tempo. Ciò che una volta era considerato chic ora può essere considerato glamour e ciò che una volta era di moda ora può essere visto come comune.
Il termine “outfit” è diventato sempre più diffuso, riferendosi all’intera selezione di abbigliamento di una persona, non solo per i modelli di passerella, ma per chiunque abbia un occhio per la moda con l’abbinamento di capi in coordinato.
Outfitter, chi sono?
Partendo dalla nascita della moda e delle tendenze che vediamo in passerella, si passa poi alle persone che propongono gli outfit che vediamo su vari media come riviste, programmi televisivi, video musicali, social media, ed anche in giro per la città. Queste persone sono conosciute come: gli outfitter.

freepik.com
Spesso gli outfitter collaborano con aziende di moda, a volte anche importanti, per presentare le ultime collezioni di capi e accessori. Presentando questi articoli nuovi e innovativi, gli outfitter possono contribuire a promuoverli e farli conoscere maggiormente.
Il prezioso contributo che danno consiste nel selezionare personalmente i capi in base alle loro preferenze e poi combinarli in un outfit che possa ispirare. Gli individui che si identificano come outfitter generalmente assumono vari ruoli come fashion blogger o influencer.
Dress Code e Outfit sono la stessa cosa?
È importante distinguere tra i concetti di dress code e outfit. La traduzione letterale di dress code è: “codice di abbigliamento”, in poche parole si riferisce alle linee guida, insieme di regole stabilite dal galateo dell’abbigliamento, regole che dettano cosa indossare per eventi formali e informali, oppure per eventi e occasioni.
Col cambiare delle stagioni cambia l’outfit
Con l’avvicinarsi dell’inverno, tendiamo a indirizzarci verso colori più scuri e freddi per creare i nostri outfit invernali. Con l’avvicinarsi della stagione estiva invece si passa a colori più chiari e caldi.
L’outfit, che sia estivo o invernale è sempre un qualcosa di soggettivo, personale, c’è chi ama vestirsi all’ultima moda e chi invece preferisce uno stile più retrò. Questo come sopra accennato è solo una preferenza personale, ciò che conta in un buon outfit è che sia completo, oltre all’abito anche scarpe ed accessori cromaticamente idonei.
Possono coesistere casi in cui si indossa qualcosa che spezza totalmente, è sempre una scelta che esprime il proprio stile, il proprio modo di essere e di apparire agli occhi degli altri.
Outfit: il significato originario
Il significato originario della parola “outfit” nasce fuori dal mondo della moda, un tempo esso si riferiva alla preparazione dell’equipaggiamento necessario prima di una spedizione, in particolare per scopi militari.
Tuttavia, nei tempi moderni, il termine “outfit” ha preso piede nel modo della moda con vestiti e accessori indossati per un’occasione specifica. Complici i media a diffondere il termine comunicandolo e coinvolgendo tempestivamente tutti.
Nel nostro uso attuale, “outfit” è più strettamente connesso al proprio senso della moda, agli abbinamenti di abbigliamento impeccabili, all’attenzione ai dettagli e alle ultime tendenze della moda. Utilizzando questo anglicismo, miriamo a evocare l’immagine di una persona vestita in modo elegante e alla moda.
Etimologia, traduzione e pronuncia
È fondamentale avere un abbigliamento adeguato per ogni evento. Tuttavia, l’interpretazione del termine “outfit” può non essere chiara per alcuni. Taluni individui potrebbero credere che si riferisca alla scelta dell’abbigliamento di una persona, mentre altri potrebbero pensare che riguardi specifici articoli di abbigliamento. Cerchiamo di chiarire questa distinzione.
Tra abbigliamento e outfit c’è però una correlazione, se pensiamo al linguaggio: “out” (fuori) e “fit” (essere appropriato, adatto). Di certo la traduzione del termine non ci offre tutto il significato che noi invece gli attribuiamo.
Come sopracitato, il termine inglese prima di entrare nel nostro linguaggio col significato che conosciamo, è sempre stato accostato alla preparazione di mezzi o di attrezzature per le spedizioni. Infatti la traduzione letterale della parola outfit un tempo era tradotta con “attrezzatura”.
Ma come si pronuncia outfit? Si pronuncia “àutfit” non staccato “out fit”.
È un termine comunemente usato nel regno della moda e, quando pensiamo al termine “outfit”, l’abbigliamento e gli accessori sono probabilmente le prime cose che ci vengono in mente.
Ad esempio, un individuo che partecipa a una sfilata di moda osserverebbe una moltitudine di abiti presentati dai modelli. In questo contesto, possono commentare:
- Che splendido outfit!
- Acquisterei tutti gli outfit!
- L’outfit è meraviglioso, la modella invece è troppo magra!
- I primi outfit sono in linea con i colori del periodo, gli ultimi sono un po’ fuori luogo.
Esempi fuori dalla moda
- Per una passeggiata estiva, scegli un outfit comodo e leggero.
- Ho acquistato un outfit che volevo da tempo.
- Oggi l’outfit della nonna è proprio bello.