Come creare RICETTARIO MEDICO Professionale e dove stamparlo.
Alcune dritte su come creare un ricettario medico personalizzato?
I ricettari per le prescrizioni mediche sono indispensabili per ogni medico, dall’oculista al veterinario, psicologo, dermatologo, pediatra e per tutti i medici generici o specialisti.
Oggi lo abbiamo chiesto al grafico freelance che collabora con la nostra redazione allo sviluppo di vari progetti. Vediamo insieme alcune dritte e informazioni utili su come realizzare un ricettario medico personalizzato.

Come impaginare un ricettario medico?
Se non hai il file del tuo ricettario guarda alla tua sx, quello che vedrai è un’impaginazione standard di un ricettario medico. Puoi prenderla benissimo come esempio, è un pò vecchia come impaginazione ma, se ti piace usala tranquillamente come esempio.
Se invece vuoi qualcosa di più contemporaneo per l’immagine del tuo studio e clinica, continua a leggere!
Impaginazione professionale ricettario medico
Se desideri un ricettario medico personalizzato con un tocco grafico professionale, una grafica fatta da un professionista allora clicca qui e contatta il professionista che cerchi per la realizzazione grafica del tuo nuovo ricettario medico personalizzato, del tuo logo, del tuo nuovo sito web e di tutta la tua immagine coordinata per il tuo nuovo studio medico.
Come su scritto, se oltre al ricettario medico personalizzato desideri un servizio completo, l’immagine coordinata completa: biglietti, ricettari, cartelline, buste da lettera, sito web e tutto ciò serve per il tuo nuovo studio medico.
Contatta il nostro grafico esperto in progettazione grafica per studi medici
Dopo aver concordato il progetto, ti sarà inviata bozza di stampa del tuo ricettario medici personalizzato o di ciò che hai richiesto, potrai chiedere le eventuali modifiche qualora ce ne fossero. Da questo momento in poi avrai i file in .pdf. Una volta ricevuti i file del ricettario medico potrai scegliere dove stampare i tuoi ricettari.
Cosa scrivere nel ricettario medico?
Se sei alle prime armi e non sai cosa scrivere nel tuo ricettario, o vuoi rivedere il testo e magari aggiungere altre informazioni utili ai tuoi pazienti, leggi sotto i nostri consigli.
Cosa inserire in un RICETTARIO MEDICO?
Un ricettario medico professionale deve contenere dati imprescindibili per presentarsi in maniera professionale agli occhi del paziente, richiede un uso ottimale e preciso della composizione tipografica, oltre la qualità della carta e della stampa usata. Prendendo come esempio un medico chirurgo vediamo cosa inserire nel ricettario medico, che formato, carta e colore scegliere.
I dati necessari da inserire in un ricettario medico sono:
– Nome e cognome del professionista: Dott. Nome e Cognome;
– La dicitura Medico Chirurgo (o altra specializzazione);
– La sigla ed il numero di ordine generalmente viene abbreviata così: “N. Iscr. Ordine MI 2134“
– I Contatti del medico ovviamente sono facoltativi come per esempio il numero di cellulare che, ogni medico può scegliere di inserire o meno, in linea di generale i contatti da inserire sono: telefono, indirizzo e-mail, la Pec, la via, il civico (ovviamente per ogni studio medico del professionista).
– Giorni di apertura ed orari dello studio
– Per il ricettario medico ottico è soggetto alle regole ed istruzioni da parte delle ASL poiché all’interno del ricettario troviamo la stampa della tabella (sistema TABO), ovvero il sistema utilizzato da medici oculisti con cui viene misurato l’asse dell’occhio.
Impaginazione tipografia del ricettario medico
Come impaginare un ricettario? È corretto mettere tutti i dati del medico in alto? In basso? Che corpo utilizzare per stampare il nome del medico, i contatti o il numero di partita iva? Non c’è una regola su come impaginare un ricettario, è però sempre bene affidarsi ad un professionista del settore grafica e stampa affinché il ricettario risulti chiaro e leggibile, inoltre cosa molto importante è che i testi vengano disposti e raggruppati con ordine, ne va della propria professionalità ed immagine dello studio medico o clinica medica.
Normativa ricettario medico
Non c’è una vera e propria normativa che stabilisca la disposizione del testo o degli elementi di un ricettario medico né il testo che deve contenere il ricettario.
Carta da utilizzare per il ricettario medico
Il supporto utilizzato per i ricettari medici non ha delle regole specifiche, in genere si utilizza carta bianca che varia da 80/90 o 100 gr. C’è anche chi richiede una carta più pesante, generalmente per un ricettario si usa massimo una carta usomano 120 gr. ma, a mio parere è eccessivo. Per un buon ricettario consigliamo di utilizzare una carta con grammatura superiore alla normale carta per le fotocopie, quindi almeno una 90 grammi bianca oppure una carta color avorio sempre da 90 gr.
Formato del ricettario medico
Quale formato scegliere quindi? Dipende da quante stringhe di testo si usano mediamente; si può optare quindi per un formato A5 (14,8×21 cm.) ovvero metà di un foglio A4, nel caso si necessiti di poco spazio, oppure utilizzare un formato A4 (21×29,7 cm.) per chi necessita di più spazio per scrivere. In genere, un quarto circa del formato va usato per l’intestazione e i dati di contatto.

Che carattere utilizzare per il ricettario medico
I caratteri da utilizzare in un ricettario devono essere leggibili. Bisogna evitare quindi: Caratteri troppo piccoli e troppo grandi; Caratteri troppo estrosi: meglio preferire caratteri bastoni o caratteri graziati che abbiano una buona leggibilità e non disturbino otticamente. I dati di contatto in genere vanno posizionati in alto a sinistra o al centro del foglio. Nel di ricettari pieni di testo potete tranquillamente utilizzare la parte inferiore per inserire i contatti.
Che colore usare per la stampa del ricettario medico
Si usano e consigliamo di utilizzare colori standard, il classico è bianco e nero ma, è possibile anche dare un pò di colore al ricettario mantenendo sempre un tono serio e professionale. Uno dei colori che consigliamo, da optare al classico nero è il blu, colore che esprime sicurezza e professionalità, cosa che ogni medico dovrebbe comunicare. Per maggiori informazioni sul significato dei colori approfondisci con la nostra mini guida sulla psicologia dei colori.
Attenzione: se avete già un logo che vi rappresenta, ovviamente dovrete attenervi a quei colori.
Sappiate che, se scegliete la stampa in b/n il costo del ricettario è certamente più economico a differenza della stampa a colori, soprattutto per le maggiori quantità. Se invece desiderare un altro colore potreste optare per il verde, magari un verde scuro.
Che colore NON usare per la stampa del ricettario medico
Se hai in mente un altro colore ti consigliato di fare una prova di stampa, spesso un colore che a video vedi bene poi in fase di stampa è poco leggibile. Tieni sempre presente che sul monitor del tuo pc i colori sono più forti, è normale, è la luce del tuo monitor che li rende belli pimpanti ma, sappi che in stampa tutto cambia, infatti, non ti consigliamo di utilizzare colori chiari per il testo del tuo ricettario, evita sempre i colori pastello, avresti un risultato poco leggibile ed i tuoi pazienti, soprattutto se anziani, potrebbero avere seri problemi a leggere e di conseguenza a contattarti.
Ricettario medico, errori da non fare
Gli errori più comuni, spesso sottovalutati di un ricettario medico professionale. L’abbreviativo di dottore “Dott.” si scrive puntato, Dott.ssa si scrive con il puntino e senza spazi; Dr invece si scrive senza puntino. Mai usare Dr.ssa, sarebbe un errore molto grave, meglio scegliere Dott.ssa o Dr.
Dove stampare il ricettario medico personalizzato
Puoi decidere di stamparlo online, in cartoleria sotto casa o al vecchio centro di fotocopie che ti ricorda le lunghe giornate trascorse all’università.
Di certo stamparlo in tipografia garantisce una riserva di professionalità, centri fotocopie e cartolerie sono luoghi meno consoni per far stampare un ricettario medico.
Ricettario medico: mi serve subito, non posso aspettare
Se ti serve immediatamente un ricettario e non puoi aspettare il grafico che progetta e poi la tipografia che lo stampa. Allora non ti rimane altro che fare alla vecchia maniera. Scrivi tutto ciò che serve nel tuo ricettario in un foglietto di carta, cerca chi ti fa un timbro al volo, di solito nelle grandi città c’è sempre un timbrificio fast! fatti creare il timbro (meglio un timbro auto inchiostrante, così eviti di andare in giro con il tampone colore) e poi usa carta A4, se ti pare grande per ciò che devi fare, acquista della carta A5 oppure taglia a metà la carta A4, posizione in foglio verticalmente e timbra in alto a sinistra. Ecco il tuo ricettario creato al volo, ovviamente se proprio non puoi aspettare che te ne realizzino uno fatto come si deve.
Ricettario medico: inizia col piede giusto
Se avevi fretta ed hai approfittato del nostro consiglio veloce per non mandare a mani vuote i tuoi pazienti, adesso che sei più tranquillo contattaci per la realizzazione grafica del tuo ricettario medico o dell’immagine coordina per il tuo nuovo studio. Una volta che hai il file potrai decidere di fare ciò che desideri, farlo stampare in tipografia, centro stampa digitale oppure momentaneamente stampare te stesso con la bella hp che hai appena acquisto!