Frasi mamma
Le più bella raccolta di frasi, canzoni, aforismi, poesie, proverbi e citazioni dedicati alla mamma
Se stai cercando delle frasi dedicate alla mamma, ecco la più grande raccolta di frasi, aforismi, citazioni, canzoni, poesie e proverbi dedicate alla mamma.
- Frasi dedicata alla mamma
- Aforismi dedicati alla mamma
- Proverbi sulla mamma
- Canzoni dedicate alla mamma
- Poesie dedicate alla mamma
- Frasi da dedicate alla mamma
- Aforismi in inglese dedicati alla mamma
- Frasi auguri mamma
Le più famose citazione alla mamma, citazioni scritte da personaggi illustri della storia, da poeti, cantanti, scrittori ma anche da persone che amano scrivere.
Abbiamo cercato per settimane prima di scrivere questo articolo affinché fosse un grande archivio di frasi da dedicare in un messaggio, una lettera, da postare e condividere, o semplicemente idee dove prendere spunto.
Frasi dedicate alla mamma
Ecco la più grande raccolta di bellissime frasi da dedicare alla mamma, oltre alle frasi trovate anche immagini che intonano ancor di più il senso genuino delle parole.

- Non esiste un modo per essere una madre perfetta, ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre. (Jill Churchill)
- Esistono mamme che baciano e mamme che sgridano, ma si tratta comunque di amore, e la maggior parte delle mamme bacia e sgrida contemporaneamente. (Napoleone Bonaparte)
- Lei la tua ragione il tuo perché/il centro del tuo vivere/la luce di un mattino che/ che non perderai/ lei lo specchio dove tornerai/dove ti riconoscerai/semplicemente come sei/esattamente come lei. (Laura Pausini)
- Mamma diceva sempre: devi gettare il passato dietro di te, prima di andare avanti. (Tratto dal film Forrest Gump)
- Il bambino chiama la mamma e domanda: “Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?”.
La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino: “Eri un desiderio dentro al cuore.
(Rabindranath Tagore)
- Le storie ascoltate la prima volta in braccio alla mamma non saranno mai completamente dimenticate. (Giovanni Ruffini)

- È stata mia mamma che mi ha insegnato a ridere e pregare. (Raymond Dickinson)
- Cosa c’è di più bello che sentire la mano di un bambino nella tua? Così piccola, soffice e calda, come un gattino che si raggomitola tra le tue braccia. (Marjorie Holmes)
- Il bambino chiama la mamma e domanda: “Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?”. La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino: “Eri un desiderio dentro al cuore. (Rabindranath Tagore)
- Se di tutti gli affetti gentili e di tutte le azioni oneste e generose di cui andiamo superbi si potesse scoprire il primo e vero germe, noi lo scopriremmo quasi sempre nel cuore di nostra madre. (Edmondo De Amicis)
- La mamma è la parte più femminile dei genitori. (Roberto Benigni)
- Una madre sana ha molto da insegnare agli psicologi. (Donald Winnicott)

- Una bambina a cui fu chiesto dove fosse casa sua rispose “Dove c’è la mamma”
(Anonimo)
- Cosa c’è di più bello che sentire la mano di un bambino nella tua? Così piccola, soffice e calda, come un gattino che si raggomitola tra le tue braccia.
(Marjorie Holmes)
- La mamma è: una sveglia, una cuoca, una maga, una cameriera, una professoressa, un’impresaria, una psicologa, un’infermiera, un gps. trova tutto!.
- Un bambino senza madre è come un nido senza piume, senza calore. (Arthur Rimbaud)

- Le donne sembrano molto appagate e quando diventano mamme, irradiano un appagamento ancora maggiore perché, in un certo senso, sono diventate un veicolo per il divino. (Osho)
- Sempre una madre aspetta il ritorno di suo figlio sia se questi se n’è andato in un paese vicino o in uno molto lontano. (William Shakespeare)
- Una madre lavora 365 giorni all’anno e ne è orgogliosa. Anche se ci sono molte persone che pensano che non faccia nulla. (Anonimo)
- Una madre non è una persona alla quale appoggiarsi, ma una persona che mette in condizione di non aver bisogno di appoggiarsi. (Dorothy Canfield Fisher)
- L’uomo lavora nella sua generazione, la madre nella futura. (Fulton John Sheen)
- Nessun linguaggio può esprimere il potere, la bellezza, l’eroismo dell’amore materno. (Edwin H. Chapin)

- La mamma dovrebbe essere come una trapunta: tenere i figli al caldo, senza soffocarli. (Anonimo)
- Ci sono mamme che riempiono di baci e altre di sgridate, ma l’amore non cambia e in realtà la maggior parte delle mamme fa entrambe le cose (Pearl S. Buck)
- Quanto è bello e, nello stesso tempo quanto è difficile essere madre. Si ha paura di tutto. (Anton Cecov)
- La mamma tiene il suo bambino per mano solo per un breve periodo, ma il suo cuore l’accompagna tutta la vita. (Anonimo)
- Una madre fa tutto per il figlio, ma non deve fare anche il figlio e la parte del figlio. (Aldo Busi)
- Non è possibile essere una madre perfetta.
Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre.
(Jill Churchill)

- Mia madre aveva un corpo piccolo e snello, ma un cuore grande, un cuore così grande che le gioie di ognuno vi hanno trovato una sistemazione ospitale. (Mark Twain)
- Non scorderò mai mia madre, perché fù lei a piantare e nutrire i primi semi del bene dentro di me (Joseph Roth)
- So fare tutto. Sono una mamma. (Anonimo)
- La mamma è l’unico supereroe che ha il super potere di amarti incondizionatamente. . (Tratta da Facebook)
- Mmmmh, che buona torta! Proprio come solo mamma sapeva comprare. (Stuart Pankin)
- Le braccia di una madre sono fatte di tenerezza e i bambini, tra esse, ci dormono profondamente. (Victor Hugo)

- Tutte le mamme sono ricche quando amano i loro figli. Non ci sono madri povere, né brutte, né vecchie. Il loro amore è sempre la più bella delle gioie. (Maurice Maeterlinck)
- I bambini non dicono sempre che da grandi sposeranno la mamma? (Stephen King)
- Mia madre aveva un corpo piccolo e snello, ma un cuore grande, un cuore così grande che le gioie di ognuno vi hanno trovato una sistemazione ospitale. (Mark Twain)
- Dio non può essere ovunque: è per questo che ha creato le madri. (Leopold Kompert)

- La maggior parte delle mamme è composta da filosofi istintivi. (Harriet Beecher Stowe)
- Nessun affetto nella vita uguaglia quello della madre. (Elsa Morante)
- Anche la foto ai bambini fatta dalla mamma è diversa da quella del papà. (Beno Fignon)
- L’istinto della maternità è forse il più forte fra tutti quelli che sono propri dell’umanità. (Francesco Olgiati)
- Tutto ciò che sono, lo devo a mia Madre. Attribuisco tutto il mio successo nella vita all’educazione morale, intellettuale e fisica che ho ricevuto da lei.
(George Washington, Presidente degli Stati Uniti)
- Credere nella mamma vuol dire fidarsi della prima donna che incontri. (Gianni Monduzzi)
- Ognuno porta in sé un’immagine della donna derivata dalla madre: da essa ognuno viene determinato a rispettare o a disprezzare le donne in genere, o a essere generalmente indifferente verso di loro.
(Friedrich Nietzsche)
- Avrebbe desiderato che sua madre fosse viva per vedere quello spettacolo. Per vedere lei in mezzo a tanta gioia. Per vedere che in fondo il piacere e la bellezza non erano inarrivabili. Neppure per quelle come loro. (Khaled Hosseini)
- Le madri sono facilmente gelose degli amici dei loro figli, quando questi conseguono successi particolari. Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso. (Friedrich Nietzsche)
- Una madre non dorme mai quando vuole. Essa è legata al sonno di suo figlio (Edwin H. C.)

- Mia mamma mi ha insegnato ad essere dolce ed educata, e ad incrociare le gambe, perché questo è ciò che apprezzavano i ragazzi. Oggi a loro piace la ragazza rozza ed occasionale. (Tiffani Amber Thiessen)
- Tra tutti i diritti delle donne, essere madre è il più grande. (Lin Yutang)
- Alla mamma non si mente mai, legge nella nostra anima anima come dentro sé stessa. (Jean Gastaldi)
- C’è così tanto da insegnare ai figli e il tempo scorre così veloce. (Erma Bombeck)
- L’amore di tua madre non devi meritarlo, mentre devi meritarti quello di tuo padre. (Robert Frost)
- Di tutti i diritti delle donne, il più grande è quello di essere madre. (Lin Yutang)

- Le madri dimenticano volentieri che il cordone ombelicale viene tagliato al momento del parto. (Vera Caspar)
- Tutti i bisogni del bambino vengono proiettati sulla mamma. Lei, e solo lei, sviluppa una particolare sensibilità che le permette di sentire anche il piccolo sussulto quando tutti dormono. E’ lei che, più di chiunque, “sente” il respiro del bambino e ne percepisce ogni necessità. (Tommaso Montini)
- Per la madre i figli sono ancore della vita. (Sofocle)
- Se le donne hanno una debolezza, è che mettono i figli innanzi a sé stesse (Erica Jong)
- Per quanto si sia giovani, il giorno in cui si perde la propria madre, si diventa vecchi di colpo. (Alexandre Dumas)
- Mia madre ha lasciato una brillante impressione sulla mia infanzia. Splendeva per me come una stella della sera. (Winston Churchill)
- Oh, se potessi essere meravigliosa anche solo la metà di quanto mio figlio mi riteneva da piccolo e stupida la metà di quanto mi crede ora che è adolescente. (Rebecca Richards)
- Il passato non è passato, nel cuore delle madri: è presente. (Alberto Jacometti)
- Non ho più il fisico come disse la mamma di Galileo Galilei. Quando il figlio se ne andò di casa. (Roberto Benigni)

- C’è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne con il rispetto di cui si circondano le madri. (Simone de Beauvoir)
- Descrivere mia mamma vorrebbe dire parlare di un uragano in tutta la sua potenza. (Maya Angelou)
- Una bambina a cui fu chiesto dove fosse casa sua rispose: ‘Dove c’è la mamma. (Keith L. Brooks)
- Quando diventi mamma il tuo viso e i tuoi occhi cambiano. In un certo senso maturi, sei più consapevole di quello che sei e quello che vuoi. (Vanessa Incontrada)
- Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino. (Enzo Biagi)
- Comincia, bambino, a riconoscere tua madre con un sorriso. (Virgilio)
- Non limitarti a insegnare a tuo figlio solo quello che sai tu, perché siete nati in epoche diverse. (Detto rabbinico)
- Per pronunciare la parola “mamma” la bocca bacia due volte. (Enrico B.)
- Se anche solo per un istante pensavo di essere strana, gli occhi di mia madre mi guardavano da sopra gli occhiali, e come due puntine da disegno mi fissavano saldamente al mio posto nel mondo. (Banana Yoshimoto)
- Una buona madre vale cento maestri. (Victor Hugo)
- Siamo nati dall’amore; l’amore è nostra madre. (Gialal al-Din Rumi)
- La missione delle madri non è la procreazione, quanto la preoccupazione. Anche le amebe partoriscono, ma, per quanto ne so, se ne fregano. (Andrea G. Pinketts)
- L’agnellino fa una voce quando vuole il latte e la mamma lo intende. (Girolamo Savonarola)
- Una madre non può che nuocere ai suoi figli se fa di loro l’unico scopo della sua vita. (William Somerset Maugham)
- Di ieri, di oggi e di domani…ed un dolcissimo pensiero a quelle che vivono solo nei nostri ricordi… (Tony Kospan)
- Una mamma è una carezza che riempie il mondo di amore. (Rinaldo Sidoli)
- Oggi si dice che ti serve uno speciale apparecchietto da applicare alla TV in modo che i bambini non possano guardare questo o quello. Ai miei tempi, non avevamo bisogno di un simile marchingegno. Mia madre era l’apparecchietto. Fine della storia. (Ray Charles)
- Portati il calore di tua madre nella pelle, il suo odore nelle tue vesti. (Choman Hardi) poetessa curda
- Quando mia mamma doveva cucinare per otto, ne faceva sempre abbastanza per sedici e poi ne serviva la metà. (Gracie Allen)
- Essere una madre a tempo pieno è uno dei più bei lavori stipendiati… dato che il pagamento è puro amore. (Mildred B. Vermont)
- Ho bisogno di provare per mia madre il rispetto che si prova per un ideale. (Anna Frank)
- Come un aquilone senza corda e una farfalla senza ali, mia madre mi ha insegnato a volare con i sogni. (William H. McMurry III)
- Le donne sono abbastanza ipocrite perché tutti i figli possano dire con convinzione della propria madre: “Era una santa”. (Rémy de Gourmont)
- Pensateci un minuto: nelle fiabe sono sempre i bambini che hanno le avventure più belle. Le madri devono restare a casa e aspettare il ritorno dei bambini che sono volati via dalla finestra.
(Audrey Niffenegger)
- A scuola chiedevo alle mie compagne se mamma fosse più o meno famosa di altre attrici perchè io non capivo quanto fossero famosi i miei. (Isabella Rossellini)
- Mia madre aveva il senso dell’economia sviluppato fino alla genialità: figuratevi io mi chiamo Gastone. Ebbene lei mi chiamava Tone… per risparmiare il gas.. (E. Petrolini)
- Madre. La prima forma per l’individuo dell’esperienza dell’anima. (G. Adler)
- Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. (Honorè De Balzac)
- Una buona madre vale cento maestri, perchè questi vi istruiscono, mentre la mamma vi educa il cuore col sentimento. (Angelo Mazzoleni)
- La parola mamma all’orecchio di un bambino suona magica in tutte le lingue. (Arlene Benedict)
- E tu, nel tuo dolor solo e pensoso, ricercherai la madre, e in queste braccia asconderai la faccia; nel sen che mai non cangia avrai riposo.
(Giuseppe Giusti)
- Se non riuscite a crescere bene i vostri figli, non penso che tutte le altre cose che fate abbiano molta importanza. (Jacqueline Kennedy)
- Non una sola madre dirà di sé stessa che ama il suo bambino. Perché il suo è più che amore. Lei “è” il suo bambino. (Marina Cvetaeva)
- Un bimbo ha chiesto alla mamma: Mamma, perché ci sono uomini che si vestono da donne? Ehi, cosa sono queste parole? Lo saprai quando sarai grande! E poi t’ho detto mille volte: io non sono la mamma, sono il papà! (Giorgio Faletti)
- Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore. (Pier Paolo Pasolini, “Supplica a Mia Madre”)
- Ogni uomo senza saperlo, cerca nella donna soprattutto il ricordo del tempo in cui lo abbracciava sua madre. (Marguerite Yourcenar)
- Mia mamma ha cercato di salvare i suoi figli dalla strada, ma le strada era troppo forte. (Barry White)
- L’aborto è il più grande distruttore della pace perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e tu uccida me? Non c’è più nessun ostacolo. (Madre Teresa di Calcutta)
- Il ventre della madre è la sede biopsichica originaria della speranza umana. (Roberto Zavalloni)
- La madre custodisce le chiavi dell’anima e conia la moneta del carattere.
(Anonimo)
- A casa nostra abbiamo tutti il proprio letto, solo papà deve dormire dalla mamma. (L. Verbeek)
- L’uomo che dice male delle donne dice male di sua madre. (C. Dossi)
- Una madre è una montagna di comprensione. (Jean Gastaldi)
- Mi strinsi al fianco della mamma…..ed ancora sentii addosso i suoi bei capelli – come l’ala di un angelo – pensavo, e fui davvero felice. (Papa Giovanni XXIII)
- Uno dei miei rammarichi più dolorosi è quello di non poter far felici gli ultimi giorni della mia buona madre, alla quale ho causato tante amarezze con la mia vita avventurosa. (Giuseppe Garibaldi)
- La maternità è il più grande privilegio della vita.
(Mary R. Cocker)
- Il rapporto madre-figlio è paradossale e, in un certo senso, tragico. Richiede il più intenso amore dal lato della madre, ma questo amore deve aiutare il bambino a crescere lontano dalla madre, e a diventare completamente indipendente. (Erich Fromm)
- La buona madre non deve essere, come la mia, una semplice creatura di sacrificio: deve essere una donna, una persona umana. (Sibilla Aleramo)
- Quando tua madre ti chiede: “Posso darti un consiglio?” si tratta di una mera formalità. Non importa se si risponde sì o no. Lei ha intenzione di dartelo comunque. (Erma Bombeck)
- L’amore di tua madre non devi meritarlo, mentre devi meritarti quello di tuo padre. (R. Lee Frost)
- Mi strinsi al fianco della mamma…..ed ancora sentii addosso i suoi bei capelli- come l’ala di un angelo-pensavo, e fui davvero felice! (Charles Dickens)
- La giovinezza appassisce, l’amore viene meno, le foglie dell’amicizia cadono, ma la speranza segreta di una madre sopravvive più a lungo di tutto.
(Oliver Wendell Holmes)
- Madri e casalinghe sono gli unici lavoratori che non hanno mai vacanze. (Anne Morrow Lindbergh)
- Son tutte belle le mamme del mondo / grandi tesori di luce e bontà, / che custodiscono un bene profondo, / il più sincero dell’umanità. (Gino Latilla e Giorgio Consolini)
- Mamma, la parola più bella sulle labbra dell’umanità. (Khalil Gibran)
- Soltanto una madre sa che cosa vuol dire amare ed essere felice. (Adalbert von Chamisso)
- Una mamma non muore mai, resta nei ricordi dei propri figli e in ciò che credono di avere dimenticato. (Laura Tangorra)
- A 5 anni: mamma ti amo.
A 10 anni: mamma ho bisogno di te.
A 16 anni: mamma sei noiosa.
A 18 anni: voglio andarmene da questa casa.
A 25 anni: mamma avevi ragione.
A 50 anni: mamma non voglio perderti.
A 70 anni: mamma darei qualunque cosa per averti qui con me
(Anonimo)
- La parola più bella sulle labbra del genere umano è “Madre”, e la più bella invocazione è “Madre mia”. E’ la fonte dell’amore, della misericordia, della comprensione, del perdono. Ogni cosa in natura parla della madre. (Kahlil Gibran)
- Una mamma che solleva il bambino e lo porta all’altezza dei suoi occhi.
Oggi l’universo non ha altra prospettiva, altro asse, altro centro che questo.
(Fabrizio Caramagna)
- Alcune sono mamme che baciano e alcune altre sono mamme che rimproverano, ma è lo stesso amore, e molte madri baciano e rimproverano.(Pearl S. Buck)
- Tu sei lo specchio di tua madre e lei in te rievoca il bell’aprile della sua giovinezza. (Sant’Agostino)
- La mamma ed io avevamo i nostri miti, i nostri linguaggi segreti, i nostri scherzi rituali…. In pubblico avevamo le nostre intese: bastava un’occhiata giovinezza. (Pearl S.Buck)
- È più facile far uscire un bambino dalla mamma che la mamma dal bambino. (Oliviero Toscani)
- La comprensione di una madre è come un cerotto di emozioni per un io ferito. (Haim G. Ginot)
- Se ai tuoi figli puoi fare solo un regalo, fa in modo che sia l’entusiasmo.
(Bruce Barton)
- Per ognuno di noi esiste un punto di riferimento. Vero, puro. Il mio è 50 anni di vita assieme. 50 anni d’amore. Di costruzione, sostegno, fiducia, rispetto. Giorno dopo giorno, passo dopo passo. A te, mamma, come figlio, la mia gratitudine e amore. (Fabrizio Caramagna)
- Se sapete che vostra madre riceve l’amante nella sua stanza, non nascondetevi sotto il letto per uscire all’improvviso gridando: “Bum! Sono io!”, mentre gode in bocca. Potreste farla strozzare. E neppure aspettate proprio quel momento per entrare nella sua stanza gridando: “Ecco papà!”, quando sapete benissimo che vostro padre è in viaggio. (Pierre Louys)
- Dell’essere madre invidio la bellezza negli occhi di un figlio che Ti guarda. Nessuno mi farà mai sentire così Bella. Nessuno. (Anonimo)
- Stanotte mamma mi ha preso la mano e ha detto che il dolore non è la destinazione finale. Io ho capito solo che a volte la gente se ne va. Se ne è andato mio fratello, te ne sei andato tu. (Tratto dal film This must be the place)
- La mamma fa sempre tutto il possibile, ma spesso dimentica di stupirsi per quanto tutto questo significhi! (Anonimo)
- “Mi hai messo in bocca tutte le parole a cucchiaini, tranne una: mamma. Quella l’inventa il figlio sbattendo le due labbra.” (Erri De Luca)
- Mamma, le tue iniziali non sono A R (Anna Rossi),
ma STM-LMDM: sai cosa significa?
Sei tu mamma la migliore del mondo.
(Anonimo)
- Un pensiero comune a tutte le donne, popolane o signore: […] per la madre un figlio è sempre bambino. (Elsa Morante)
- Il Paradiso si stende ai piedi delle madri. (Maometto)
- Mamma, saprai che i tuoi figli stanno crescendo, quando d’un tratto iniziano a fare domande che hanno risposte. (John J. Plomb)
- Quando ero triste, mia madre mi diceva di chiudere gli occhi e di pensare a una cosa bella. Ora ho gli occhi chiusi e penso a lei. (Iparchia)
- Una madre che sta allevando suo figlio nel modo giusto, fa per il suo paese infinitamente di più di quanto fanno tutti i governanti. (Werner Braun)
- La mamma è la banca dove depositiamo tutti i nostri dolori e le preoccupazioni. (T. DeWitt Talmage)
- Quando una madre piange, anche Dio si avvicina ad ascoltare. (Fabrizio Caramagna)
- Una buona madre vale più di mille maestre. (George Herbert)
- Se l’evoluzione funziona davvero, come mai le madri hanno solo due mani?(Milton Berle)
- Il cordone ombelicale: la prima catena che abbiamo conosciuto, l’ultima che rimpiangiamo (Fabrizio Caramagna)
- Una giornata a volte è matrigna, a volte madre. (Esiodo)
- Il precursore dello specchio è il volto della madre. (DW Winnicott)
- La mamma è quella persona che vedendo che i pezzi di torta sono quattro e le persone sono cinque, dice che i dolci non le sono mai piaciuti. (Tenneva Jordan)
- La maternità è un’esperienza complessa, fisica ed emotiva. Ma solo nella madre possiamo trovare la salvezza dal senso di vuoto. (Massimo Recalcati)
- L’amore di una mamma ha tutte le stelle che lo illuminano durante la notte.(Catherine Becher)
- Non tutte le mamme sono madri. (Carlo Gragnani)
- Maglione: indumento indossato dal bambino quando sua madre sente freddo. (Ambrose Bierce)
- Papà, cos’è un uomo? Un uomo è chi si prende cura di te, chi ti protegge. Da grande diventerò un uomo, come la mamma. (A. Palmieri)
- Un padre può voltare le spalle a suo figlio, fratelli e sorelle possono diventare nemici inveterati, i mariti possono abbandonare le loro mogli, le mogli i loro mariti. Ma l’amore di una madre dura per sempre. (Washington Irving)
- Tutte le madri sono madri di grandi persone, e non è colpa loro se poi la vita poi le delude. (Boris Pasternak)
- Non è mai stato solo amore. È quell’abbraccio lì che mi dice: non avere paura. E la paura se ne va. Sei la vita. Sei la cura. (Cecilia Seppia)
- Quella delle mamme è l’unica razza che parla la stessa lingua. Una mamma della Manciuria potrebbe conversare con una americana senza perdere nemmeno una parola. (Will Rogers)
Aforismi dedicati alla mamma: la più grande raccolta di aforismi
Quando si scrivere una frase, un pensiero carino alla mamma si prende sempre spunto da testi, poesie frasi o aforismi. Ecco una delle più grandi raccolte di aforismi dedicati alla mamma.
- Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. (Frase per la mamma di Honorè De Balzac)
- Il bambino chiama la mamma e domanda: “Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?” La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino. “Eri un desiderio dentro al cuore.” (Frase per la mamma di Tagore)
- La mia sola consolazione, quando salivo per coricarmi, era che la mamma venisse a darmi un bacio non appena fossi stato a letto. (Frase per la mamma di Marcel Proust)
- Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio. (Frase per la mamma di Friedrich Nietzsche)
- Non scorderò mai mia madre, perché fù lei a piantare e nutrire i primi semi del bene dentro di me. (Frase per la mamma di Immanuel Kant)
- Sempre una madre aspetta il ritorno di suo figlio sia se questi se n’è andato in un paese vicino o in uno molto lontano… (Frase per la mamma di Joseph Roth)
- Tu sei lo specchio di tua madre e lei in te rievoca il bell’aprile della sua giovinezza. (Frase per la mamma di William Shakespeare)
- E già era venuta mia madre, a cui l’amore dava le forze di seguirmi per terra e per mare. (Frase per la mamma di Sant’Agostino)
- Mi strinsi al fianco della mamma…..ed ancora sentii addosso i suoi bei capelli come l’ala di un angelo pensavo, e fui davvero felice! (Frase per la mamma di Charles Dickens)
- Una buona madre vale cento maestri. (Frase per la mamma di Papa Giovanni XXIII)
- Più un figlio è costato lacrime agli occhi della madre, più caro è al suo cuore. (Frase per la mamma di Victor Hugo)
La mamma ed io avevamo i nostri miti, i nostri linguaggi segreti, i nostri scherzi rituali…. In pubblico avevamo le nostre intese: bastava un’occhiata! (Frase per la mamma di Jean Paul Sartre)
Esistono mamme che baciano e mamme che sgridano, ma si tratta comunque di amore, e la maggior parte delle mamme bacia e sgrida contemporaneamente. (Frase per la mamma di Pearl S. Buck)
L’avvenire di un bambino è l’opera di sua madre. (Frase per la mamma di Napoleone Bonaparte)
La madre ha inventato l’amore sulla terra. (Frase per la mamma di Edmond Haraucourt)
I figli sono per la madre ancore della sua vita. (Frase per la mamma di Sofocle)
L’istinto della maternità è forse il più forte fra tutti quelli che sono propri dell’umanità. (Frase per la mamma di M. P.)
Povere Madri che vivete nascoste e consumate nel segreto del vostro cuore ansie e dolori da nessuno compresi! (Frase per la mamma di F. Olgiati)
Quanto è doloroso pensare all’indifferenza colla quale nel passato si sono accolte molte delicatezze del cuore materno! La madre è un bene troppo grande ed è necessaria talvolta la lontananza, per apprezzarne tutta la grandezza… (Frase per la mamma di F. Olgiati)
Una madre è contenta di essere niente altro che una madre; ma dove troveresti un’altra persona che è soddisfatta con questo solo ruolo? (Frase per la mamma di Elias Canetti)
La differenza tra una madre buona e una cattiva non sta nel commettere errori, ma in ciò che si fa degli errori commessi. (Frase per la mamma di D.W. Winnicott Pediatra, psichiatra infantile e psicoanalista)
Una mamma è colei che può darti tutto, ma può anche distruggerlo! (Frase per la mamma di Anonimo)
Proverbi sulla mamma
La più grande raccolta di proverbi italiani e stranieri dedicati alla mamma. Abbiamo cercato e selezionato i più bei proverbi da leggere, condividere, dedicare. Buona lettura!
- Mamma, mamma, chi l’ha la chiama, e chi non l’ha la brama
- Quando la madre piange, le lacrime son sincere
- Vede più una buona madre con un occhio, che il padre con dieci
- Ogni scarrafone è bello a mamma soia.
Dio non poteva essere dappertutto, così ha creato le madri.
(Proverbio ebraico)
Ogni coleottero è una gazzella agli occhi di sua madre. (Proverbio arabo)
Un bambino senza una madre è un fiore senza la pioggia. (Proverbio indiano)
Va da sé che tu sei la migliore mamma del mondo e che io ti sono così grato. Sei la mamma più brava, più bella e più paziente del mondo. La mamma perfetta non esiste, ma ti assicuro che tu sei quella che le si avvicina di più. Ti adoro! Il bambino chiama la mamma e domanda: “Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?”. La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino. “Eri un desiderio dentro al cuore”. (Proverbio ebraico)
Canzoni dedicate alla mamma
Negli anni tanti artisti hanno dato il suo contributo artistico all’icona della mamma, ognuno ha scelto ed usato parole e musiche diverse per incoronare la propria mamma nell’olimpo.
Questa è una della più belle raccolte di canzoni dedicati alla mamma. Usa la nostra raccolta di canzoni per condividere con lei un bel momento o semplicemente per dedicarle una canzone per tutto ciò che ha fatto per te e per tutta la famiglia.
Le mamme sono una forza della natura e per questo che vale la pena dedicarle un sorriso con una frase o una delle più belle canzoni della storia musicale.
Dincello, mamma mia – Antonio De Curtis (Totò)
Mamma – Beniamino Gigli
Son tutte belle le mamme del mondo – Giorgio Consolini
MAMMA di Claudio Villa (1958) Una delle più belle canzoni della storia dedicate alla mamma. Basta citare i famosi versi: “Mamma, solo per te la mia canzone vola. Mamma, sarai con me, tu non sarai più sola”.
MOTHER dei Pink Floyd (1979) Il brano musicale del famosissimo gruppo narra dei rapporti tra l’ancora giovane Pink e sua madre, che contribuisce (metaforicamente) alla costruzione di un “muro” nel tentativo di proteggere il figlio dalla crudeltà del mondo.
VIVA LA MAMMA di Edoardo Bennato (1989) Canzone tormentone del 1989, coinvolgente e simpatica: è un inno vero e proprio alla figura della mamma.
MAMMA MIA – Abba (1975) La canzone narra di un innamoramento, quindi ha poco a che vedere con la figura della madre. Eppure l’esclamazione “Mamma mia!” ha reso il nome ‘mamma’ popolare in tutto il nome.
BOHEMIAN RHAPSODY dei Queen (1975) Storico brano del gruppo musicale “The Queen”. Nel testo c’è una dedica di Freddy Mercury alla madre, come dimostrano le frasi: “Mamma, ooo, non volevo farti piangere…”.
PORTAMI A BALLARE di Luca Barbarossa (Sanremo 1992) La canzone è basata sul tema del rapporto tra madre e figlio adulto. Barbarossa la dedica alla madre Annamaria, chiedendole di portarlo a ballare “uno di quei balli antichi che nessuno sa fare più”.
CIAO MAMMA di Jovanotti (1990) Molto famosa per i suoi versi “Ciao mamma guarda come mi diverto!”, è una canzone allegra e spensierata.
DEAR MAMA di Tupac (1995) Canzone del rapper statunitense Tupac, che dedica alla madre Afeni parole commoventi.
MI DISPIACE di Laura Pausini (1996) Canzone dedicata dalla celebre cantante italiana alla mamma.
MAMA delle Spice Girls (1996) Un classico, dedicato alla mamma, dello storico gruppo musicale pop delle “Spice Girls”, formato da cinque ragazze inglesi.
AMOR DE MI VIDA Sottotono (1999) La canzone è una dedica del rapper Tormento a sua madre.
PADREMADRE di Cesare Cremonini (2003) Anche Cesare Cremonini ha voluto dedicare una canzone commovente alla famiglia e, in particolare, a sua madre e ai propri genitori.
LA PIÙ BELLA di Anna Tatangelo (2007) Con questa canzone la cantante romana ha omaggiato la propria mamma. Significative le due frasi centrali: “Mamma per me tu sei la più bella / sei più bella di una stella”.
THANK YOU MAMA, di Sizzla (2006) Questa canzone, anche se non è molto conosciuta, è significativa perché con essa il cantante raggae Sizzla ha voluto ringraziare ufficialmente la propria madre e, di conseguenza, tutte le mamme.
OH MOTHER di Christina Aguilera (2007) Si tratta di una canzone dedicata dalla Aguilera alla madre, il cui marito era purtroppo un uomo violento.
TUTTO SUO MADRE di J-Ax (2018) Si tratta di una canzone dedicata dal rapper al figlio e alla compagna, elogiata perché ha trasmesso le sue qualità migliori al bambino.
MAMMA TUTTO di Iva Zanicchi Questo brano divenne noto durante la 18esima edizione dello Zecchino D’Oro (2007) e fu portato al successo in seguito da Iva Zanicchi. Ricordate i versi “Chi asciugava i pianti miei? Mamma buona era lei…”.
MAMMA di Andrea Bocelli (2008) Canzone dedicata dal tenore alla madre, che non volle abortire quando le dissero che il figlio, ancora nel pancione, sarebbe nato cieco.
Poesie dedicate alla mamma
La poesia è una delle più belle forme d’arte, la poesia riesce ad esprimere concetti, amore, sensazioni, ecco perché abbiamo scelto di realizzare questa raccolta, la più bella raccolta di poesie per la mamma. Poesie selezionate una per una ed elencate nel nostro frasario in questo splendido articolo dedicato esclusivamente alla mamma.
Se questo è un uomo – Primo Levi
Parlavamo delle nostre case, di Strasburgo e di Torino, delle nostre letture, dei nostri studi. Delle nostre madri: come si somigliano tutte le madri! Anche sua madre lo rimproverava di non saper mai quanto denaro aveva in tasca; anche sua madre si sarebbe stupita se avesse potuto sapere che se l’era cavata, che giorno per giorno se la cavava.
Poesia per Mia madre – Giuseppe Garibaldi
Nelle circostanze più terribili
della mia vita, quando l’oceano ruggiva sotto
la carena, contro i fianchi della mia nave,
sollevata come un sughero; quando le palle
fischiavano alle mie orecchie e piovevano a
me d’intorno fitte come la gragnola, io vedevo
sempre mia madre inginocchiata, immersa e
nella preghiera, ai piedi dell’Altissimo.
Ed in me, quello che trasfondeva quel coraggio,
di cui anch’io rimanevo stupito, era la convinzione
che non poteva cogliermi alcuna disgrazia,
mentre una così santa donna,
un tale angelo pregava per me.
Per la mamma – William Shakespeare
“… Tu sei di tua madre lo specchio,
ed ella in te rivive
il dolce aprile del fior
dei suoi anni…”
Poesia La madre – Victor Hugo
La madre è un angelo che ci guarda
che ci insegna ad amare!
Ella riscalda le nostre dita, il nostro capo
fra le sue ginocchia, la nostra anima
nel suo cuore: ci dà il suo latte quando
siamo piccini, il suo pane quando
siamo grandi e la sua vita sempre
Canto XXIII – Paradiso Dante Alighieri
Vergine madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’eterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti si’, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Nel ventre tuo si riaccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’eterna pace
così è germinato questo fiore.
Qui se’ a noi meridiana face
di caritate, e giuso, intra mortali,
se’ di speranza fontana vivace.
Donna, se’ tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar senz’ali.
Supplica a Mia Madre – Pier Paolo Pasolini
E’ difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.
E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame
d’amore, dell’amore di corpi senza anima.
Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu
sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:
ho passato l’infanzia schiavo di questo senso
alto, irrimediabile, di un impegno immenso.
Era l’unico modo per sentire la vita,
l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.
Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.
Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…
Poesia La mia sera – Giovanni Pascoli
“… Don… don e mi dicono Dormi!
Mi cantano Dormi! Sussurrano
Dormi! Bisbigliano Dormi!
Là, voci di tenebra azzurra…
Mi sembrano canti di culla,
che fanno ch’io torni com’era…
sentivo mia madre… poi nulla
sul far della sera”
Poesia La mamma – Nicoletta C.
Dormiva nella culla un bel bambino
e la mamma lo stava e rimirare:
voleva dargli il bacio del mattino,
ma il bacio lo poteva risvegliare;
svegliarlo non voleva, e con la mano
gli mandò cento baci da lontano.
Poesia Maternità – Tagore
Da dove sono venuto? Dove mi hai trovato?
Domandò il bambino a sua madre.
Ed ella pianse e rise allo stesso tempo e stringendolo al petto gli rispose:
tu eri nascosto nel mio cuore bambino mio,
tu eri il Suo desiderio.
Tu eri nelle bambole della mia infanzia,
in tutte le mie speranze,
in tutti i miei amori, nella mia vita,
nella vita di mia madre,
tu hai vissuto.
Lo Spirito immortale che presiede nella nostra casa
ti ha cullato nel Suo seno in ogni tempo,
e mentre contemplo il tuo viso, l’onda del mistero mi sommerge
perché tu che appartieni a tutti,
tu mi sei stato donato.
E per paura che tu fugga via
ti tengo stretto nel mio cuore.
Quale magia ha dunque affidato il tesoro
del mondo nelle mie esili braccia?
Le mani della Mamma – N. Salvaneschi
Le mani della mamma sono belle e buone.
Le mani della mamma sono laboriose e carezzevoli
Le mani della mamma sono utili e umili, amorose e infaticabili.
Sono utili perchè compiono tanti lavori.
Umili perché non rifiutano di fare qualsiasi
servizio… Infaticabili perchè sono sempre attive.
Guidano e sorreggono; ammoniscono e accarezzano;
insegnano a bere e a mangiare;
a leggere e a scrivere. E quando si uniscono
strette strette alle manine dei bimbi,
insegnano anche a pregare.
Le mani della mamma sono benedette dal Signore
Poesia A Mia Madre – De Amicis
Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant’anni e più la guardo
e più mi sembra bella.
Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.
Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch’io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.
Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d’Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.
Vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei
Vorrei veder me vecchio e lei…
dal sacrificio mio ringiovanita!
La brace dei Biassoli – M. Tobino
Quando ogni anno, per tanti anni, ritornavo in campagna a Vezzano Ligure, e arrivato a quella casa con fretta battevo tre volte, mia madre, che mi aspettava, subito apriva la finestra e la vedevo bianca, con quel sorriso che mi faceva d’un tratto innocente, udivo la sua voce che diceva il mio nome ed ero consolato di ogni cosa triste e minacciosa del mio tempo.
A mia madre – Poesia di Marianna Bucchich
Cara madre,
dovrei uscire per comprarti un fiore,
mi dicono che oggi è il giorno dei morti,
ma io dormo ogni giorno fino a tardi.
Ho sognato
stanotte un pioppo,
e tu ci andavi
intorno ad annusare il temporale
sperando che non mi svegliasse…
Ma è un sogno
che faccio sempre, non ha anniversario
né un culto diverso; può bastare?
A te che ti svegliavi
in tempo per comprarmi un fiore
per ogni anno che mi portava nella vita,
non so dare che questo ogni anno
che invece nella morte ti sospinge
da me più lontano: l’arrivare
che il fiorista ha già abbassato la serranda,
e il giorno dei morti è fatto zitto
dal tutto chiuso della vita eterna.
Mi dicevi: non badare,
dormi finché ti va.
È un modo d’amare pure questo
o per chi ne capovolge
il senso, è un modo di soffrire,
forse il solo.
Poesia La Madre – Giuseppe Ungaretti
E il cuore quando d’un ultimo battito
avrà fatto cadere il muro d’ombra
per condurmi, Madre, sino al Signore,
come una volta mi darai la mano.
In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all’eterno,
come già ti vedeva
quando eri ancora in vita.
Alzerai tremante le vecchie braccia,
come quando spirasti
dicendo: Mio Dio, eccomi.
E solo quando m’avrà perdonato,
ti verrà desiderio di guardarmi.
Ricorderai d’avermi atteso tanto,
e avrai negli occhi un rapido sospiro.
Mia madre era una santa – Edith Bruck
Mia madre era una santa
faceva dei miracoli
nella dispensa vuota
trovava sempre qualcosa:
tre quattro patate
una manciata di farina
un paio d’uova
e dell’olio fritto,
girando il tutto
nella pentola sulla stufa
«su cui» diceva
«si poteva stare anche col culo nudo»
tanto era fredda
ci serviva dei piatti fumanti
dai mille sapori
un primo un secondo….
Ho sceso dandoti il braccio – Eugenio Montale
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
Le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
Non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
Le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue
Mia madre, mia eterna margherita – Mario Luzi
Mia madre, mia eterna margherita
che piangi e mi sorridi
viva ora più di prima,
lo so, lo so quel che dovrei, pazienza
di forte non è questa ostinazione
d’uomo che teme la sua resa. Forza
è pace. Il sopore che s’insinua
nell’ora giusta fra due giuste veglie
è forza anch’esso, non viltà. Ma ormai
che i tuoi occhi mi s’aprono
solamente nell’anima, due punti
tenaci al fondo del braciere
con cui guardare tutto il resto, o santa,
non è il taglio a fil di lama
che partisce ombra e sole in queste vie
puntate contro il fuoco
del mare all’orizzonte, è un altro il segno
a cui dovrò tener fronte, segno
che ferisce, passa da parte a parte.
Alla Mamma – Renato Fucini
Non vo’ vederti più sera e mattina
pensare agli altri e non pensare a te:
non la vo’ più veder la mia mammina
vegliar la notte e lavorar per me.
Voglio comprare una casina bianca
piena di sole e piena d’allegria,
e là ti condurrò quando sei stanca,
là ti riposerai, mammina mia.
Filastrocca sulla Mamma – Renzo Pezzani
La casa senza mamma
è un fuoco senza fiamma,
un prato senza viole,
un cielo senza sole.
Dove la mamma c’è
il bimbo è un piccol re,
la bimba reginella,
la casa è tanto bella
La Mamma – Victor Hugo
Che cosa vuoi dire questo nome?
Pensa: tu eri un piccolo essere debole
e affamato; una donna si mise vicino a te:
camminava quando tu camminavi; si fermava
quando ti fermavi; sorrideva quando
tu piangevi.
La mamma ti ha insegnato a parlare e ad
amare; riscalda le tue manine nelle sue.
ti stringe al seno con immenso affetto
e darebbe per te tutta la sua vita.
La mamma – Diego Valeri
Sul paesino bianco bianco
scende la notte scura scura,
ma il cuor piccino non ha paura,
anzi è preso da un dolce incanto.
Che cos’ha per compagnia
la piazzetta solitaria?
Ha la fontana che sempre varia
la sua canzone di fantasia.
E l’alberella che par morta
senza un fremito di volo?
L’alberella ha l’usignolo
che col suo piangere la conforta.
E nella casa che s’empie già
d’uno stuolo vago e leggero
d’ombre vestite di mistero.,
il bambino felice cos’hà?
Il bambino ha la sua mamma
a che gli fa nido con le braccia,
che se lo stringe guancia a guancia
e gli canta la ninna nanna.
Il sorriso della madre – A. S. Novaro
Benedetta la casa
illuminata dal sorriso della madre!
Sorriso della madre!
Più nitido e luminoso del primo raggio di sole
quando appare alla creatura
che riapre gli occhi al mattino, lusinghiero
quando saluta e dice addio da un davanzale
e accompagna fino alla svolta della strada,
e chi si allontana se la porta nel cuore e la
strada gli sembra più amabile di ieri e il
mondo gli sembra più roseo…
La voce della mamma di Massimo G.
Basta una nuvola in cielo
a nascondere il sole,
bastano poche parole
a ferire. Non basta una vita
a fare tutto il bene possibile.
Basta la voce della tua mamma
a illuminare la casa;
una stella nel cielo
ad annunziare ch’è sera,
un piccolo fiore sul prato
a dire che fra poco arriva
la splendida primavera
Che Cos’è Una Mamma – Francesco P.
Rititì lo vuoi saper tu
Che cosa è una mamma?
Nessuno, nessuno dei bimbi lo sa.
Un bimbo nasce e …va.
Lo sanno, ma forse, ma tardi
quelli che non l’hanno più.
Rititì che pensi e mi guardi,
Rititì lo vuoi saper tu?
Una mamma è come un albero grande
che tutti i suoi frutti ti da:
per quanti gliene domandi
sempre uno ne troverà.
Ti da il frutto, il fiore, la foglia,
per te di tutto si spoglia,
anche i rami si taglierà.
Una mamma è come un albero grande
Una mamma è come una sorgente.
Più ne toglie acqua e più ne getta.
Nel suo fondo non vedi belletta:
sempre fresca, sempre lucente,
nell’ombra e nel sol è corrente.
Non sgorga che per dissetarti,
se arrivi ride, piange se parti.
Una mamma è come una sorgente.
Una mamma è come il mare.
Non c’è tesori che non nasconda,
continuamente con l’onda ti culla
e ti viene a baciare.
Con la ferita più profonda
non potrai farlo sanguinare,
subito ritorna ad azzurreggiare.
Una mamma è come il mare.
Una mamma è questo mistero:
tutto comprende tutto perdona,
tutto soffre, tutto dona,
non coglie fiore per la sua corona.
Puoi passare da lei come straniero,
puoi farle male in tutta la persona.
Ti dirà: “Buon cammino bel cavaliero!”
Una mamma è questo mistero.
Lettera alla madre – Salvatore Quasimodo
Mater dolcissima, ora scendono le nebbie,
il Naviglio urta confusamente sulle dighe,
gli alberi si gonfiano d’acqua, bruciano di neve;
non sono triste nel Nord: non sono in pace con me,
ma non aspetto perdono da nessuno,
molti mi devono lacrime da uomo a uomo.
So che non stai bene, che vivi come tutte le madri dei poeti,
povera e giusta nella misura d’amore per i figli lontani.
Oggi sono io che ti scrivo.” – Finalmente, dirai,
due parole di quel ragazzo che fuggì di notte
con un mantello corto e alcuni versi in tasca.
Povero, così pronto di cuore lo uccideranno un giorno in qualche luogo.
“Certo, ricordo, fu da quel grigio scalo di treni lenti
che portavano mandorle e arance, alla foce dell’Imera,
il fiume pieno di gazze, di sale, d’eucalyptus.
Ma ora ti ringrazio, questo voglio, ell’ironia che hai messo sul mio labbro,
mite come la tua. Quel sorriso m’ha salvato da pianti e da dolori.
E non importa se ora ho qualche lacrima per te,
per tutti quelli che come te aspettano, e non sanno che cosa.
Ah, gentile morte, non toccare l’orologio in cucina che batte sopra il muro tutta la mia infanzia è passata sullo smalto del suo quadrante,
su quei fiori dipinti: non toccare le mani, il cuore dei vecchi.
Ma forse qualcuno risponde? O morte di pietà, morte di pudore.
Addio, cara, addio, mia dolcissima mater.
A mia madre – Marianna Bucchich
Cara madre,
dovrei uscire per comprarti un fiore,
mi dicono che oggi è il giorno dei morti,
ma io dormo ogni giorno fino a tardi.
Ho sognato
stanotte un pioppo,
e tu ci andavi
intorno ad annusare il temporale
sperando che non mi svegliasse…
Ma è un sogno
che faccio sempre, non ha anniversario
né un culto diverso; può bastare?
A te che ti svegliavi
in tempo per comprarmi un fiore
per ogni anno che mi portava nella vita,
non so dare che questo ogni anno
che invece nella morte ti sospinge
da me più lontano: l’arrivare
che il fiorista ha già abbassato la serranda,
e il giorno dei morti è fatto zitto
dal tutto chiuso della vita eterna.
Mi dicevi: non badare,
dormi finché ti va.
È un modo d’amare pure questo
o per chi ne capovolge
il senso, è un modo di soffrire,
forse il solo.
Le mani della Madre – Rainer Maria Rilke
Tu non sei più vicina a Dio
di noi; siamo lontani tutti. Ma tu hai stupende
benedette le mani.
Nascono chiare in te dal manto,
luminoso contorno:
io sono la rugiada, il giorno,
ma tu, tu sei la pianta.
Frasi da dedicate alla mamma
Le più belle frasi da dedicare alla mamma – istinto materno.
Frasi di grandi artisti come Oscar Wilde, Edmondo de Amicis e tanti altri artisti più o meno importanti che hanno voluto lasciare un impronta con una bella frase da dedicare alla mamma.
La più grande raccolta di frasi di personaggi illustri della narrativa, teatro, poeti e scrittori famosi che in poche parole “illuminano d’immenso”.
La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo.
(William Ross Wallace)
Una madre che non si separi dalla figlia ogni fine stagione non la ama veramente.
(Oscar Wilde)
Se di tutti gli affetti gentili e di tutte le azioni oneste e generose di cui andiamo superbi si potesse scoprire il primo e vero germe, noi lo scopriremmo quasi sempre nel cuore di nostra madre.
(Edmondo de Amicis)
Le verità che contano, i grandi princìpi, alla fine, restano due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino.
(Enzo Biagi)
Gli uomini reggono il mondo. Le madri reggono l’eterno, che regge il mondo e gli uomini.
(Christian Bobin)
La madre è sublime perché è tutta istinto. L’istinto materno è divinamente animale. La madre non è donna, ma femmina.
(Victor Hugo)
Una buona madre vale più di mille maestre.
(George Herbert)
Ogni uomo deve definire la sua identità nei confronti di sua madre. Se non lo fa, ricade semplicemente tra le sue braccia e ne viene fagocitato.
(Camille Paglia)
Una madre non dorme mai quando vuole.
Essa è legata al sonno di suo figlio.
(Jean Gastaldi)
Di tutti i diritti delle donne, il più grande è quello di essere madre.
(Lin Yutang)
Una mamma è una carezza che riempie il mondo di amore.
(Rinaldo Sidoli)
L’amore di una mamma ha tutte le stelle che lo illuminano durante la notte.
(Catherine Becher)
Siamo nati dall’amore; l’amore è nostra madre.
(Gialal al-Din Rumi)
Io penso che, se alla nascita di un bambino una madre potesse chiedere ad una fata di dotarlo del dono più utile, quel dono sarebbe la curiosità.
(Eleanor Anna Roosevelt)
Dopo la parola “mamma” la parola “nonna” è la più bella del mondo.
(Mirko B.)
La giovinezza appassisce, l’amore viene meno, le foglie dell’amicizia cadono, ma la speranza segreta di una madre sopravvive più a lungo di tutto.
(Oliver Wendell Holmes)
Le mamme sono fiori che germogliano e danno frutti che maturano in qualsiasi stagione della vita.
(Jean-Paul Malfatti)
Una madre dovrebbe dare ai suoi figli una sovrabbondanza di entusiasmo, tale che dopo aver perso tutto quello che sono sicuri di perdere nel confrontarsi col mondo, ne rimanga loro abbastanza da sostenerli ed ispirarli verso nuove grandi azioni.
(Julius Charles Hare)
Aforismi in inglese dedicati alla mamma
Raccolta dei più belli aforismi in lingua inglese da dedicare alla mamma.
Aforismi in lingua inglese da scrivere, inviare, dedicare alla propria mammina, leggi la meravigliosa raccolta dei più importanti artisti di sempre. Gli aforismi in inglese da dedicare alla mamma sono seguiti anche da traduzione in italiano. Che dire più.. Buona lettura!
Fathers should be neither seen nor heard. That is the only proper basis for family life. Mothers are different. Mothers are darlings.
I padri non dovrebbero mai farsi né vedere, né sentire. Questa è l’unica base solida per una vita familiare. Le madri sono diverse. Le madri sono adorabili.
(Oscar Wilde)
The only love that I really believe in is a mother’s love for her children.
L’unico amore in cui credo veramente è quello di una madre per i suoi figli.
(Karl Lagerfeld)
Art is the child of nature in whom we trace the features of the mothers face.
L’arte è figlia della natura in cui rintracciamo le fattezze del volto delle madri.
(Henry Wadsworth Longfellow)
The moment a child is born, the mother is also born. She never existed before. The woman existed, but the mother, never. A mother is something absolutely new.
Nel momento in cui un bambino nasce, nasce anche sua madre. Non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma non la madre. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.
(Osho)
The heart of a mother is a deep abyss at the bottom of which you will always find forgiveness.
Il cuore di una madre è un profondo abisso in fondo al quale troverai sempre il perdono.
(Honoré de Balzac)
All that I am, or hope to be, I owe to my angel mother.
Tutto ciò che sono, o spero di essere, lo devo al mio angelo di madre.
(Abraham Lincoln)
Mother’s love is bliss, is peace.
L’amore materno è beatitudine, è pace.
(Erich Fromm)
Life began with waking up and loving my mother’s face.
La vita è iniziata con il risveglio e l’amore per il viso di mia madre.
(George Eliot)
God could not be everywhere, and therefore he made mothers.
Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri.
(Rudyard Kipling)
Motherhood: all love begins and ends there.
Maternità: tutto l’amore inizia e finisce qui.
(Robert Browning)
Whatever else is unsure in this stinking dunghill of a world a mother’s love is not.
Niente è sicuro in questo fetido letamaio di mondo, tranne l’amore di una madre.
(James Joyce)
All women become like their mothers. That is their tragedy. No man does. That’s his. Tutte le donne diventano come la loro madre. Questa è la loro tragedia. Gli uomini non diventano come la loro madre. Ed è questa è la loro tragedia.
(Oscar Wilde)
“Mom”, the most beautiful word on the lips of humanity.
“Mamma”, la parola più bella sulle labbra dell’umanità.
(Khalil Gibran)
[A] mother is one to whom you hurry when you are troubled.
Una madre è una a cui ti rivolgi quando hai problemi.
(Emily Dickinson)
Happy is the son whose faith in his mother remains unchallenged.
È felice il figlio la cui fede nella propria madre rimane indiscutibile.
(Louisa May Alcott)
Mothers can forgive anything! Tell me all, and be sure that I will never let you go, though the whole world should turn from you.
Le madri possono perdonare qualsiasi cosa! Dimmi tutto, tanto non ti lascerò mai andare, anche se il mondo intero dovrebbe darti le spalle.
(Louisa May Alcott)
Frasi auguri mamma: raccolta delle più belle frasi d’auguri
Tanti frasi da scegliere per gli “auguri alla mamma” frasi semplici o più articolate per fare gli auguri speciali per il compleanno, per l’onomastico o per la festa della mamma.
Tanti frasi d’auguri alla mamma per un giorno speciale.
- Grazie mamma per avermi dato le ali, per avermi lasciato volare e per avermi aiutato a rialzarmi quando cadevo.
- Mamma, sei l’esempio di tutto ciò che vorrei essere, ma non sarò mai immensa come te, perché tu sei troppo speciale.
- Sei la mamma che tutti vorrebbero e che io ho avuto la fortuna di avere. Ti voglio tanto bene!
- Dicono che puoi scegliere gli amici e non la famiglia. Sono contento che sia vero perché ho la migliore famiglia di sempre, e tu ne sei la ragione. Grazie mamma!
- La mamma è quella persona che vedendo che i pezzi di torta sono quattro e le persone sono cinque, dice che i dolci non le sono mai piaciuti.
(Tenneva Jordan) - Cara mamma, grazie per esserci stata quando avevo bisogno di te e anche per le volte in cui pensavo di no.
- Quando mia mamma doveva cucinare per otto, ne faceva sempre abbastanza per sedici e poi ne serviva la metà.
(Gracie Allen) - Se anche solo per un istante pensavo di essere strana, gli occhi di mia madre mi guardavano da sopra gli occhiali, e come due puntine da disegno mi fissavano saldamente al mio posto nel mondo.
(Banana Yoshimoto) - La festa della mamma è la sola festa laica che sia, al tempo stesso, anche spirituale. (Jean Gastaldi)
- Ci sono solo due lasciti inesauribili che dobbiamo sperare di trasmettere ai nostri figli: delle radici e delle ali. (Harding Carter)
- Cara mamma, grazie per esserci sempre, per amarmi e per prenderti cura di me. Nessuno potrà mai sostituirti nel mio cuore.
- Tanti auguri a tutte le mamme che amano, accudiscono, resistono. Buona festa della mamma!
- Grazie per avermi fatto fare il pieno di sorrisi, abbracci e carezze. Grazie per l’immenso amore che mi hai sempre regalato. Grazie di essere la mia mamma!
- Mamma è colei che alle prime tue domande – che cos’è il morire, che cos’è il domani – ti risponde con un sorriso luminoso, colei che ti soffia sulle palpebre e ti fa volare via il buio. (Fabrizio Caramagna)
- L’amore di una mamma è incondizionato: mentre gli altri prima ti conoscono poi ti amano, la mamma prima ti ama poi ti conosce.
- Alla migliore madre del mondo, ti offro la mia più sincera gratitudine e il mio più puro amore.
- Cresci un bambino indicandogli la via da percorrere e ogni tanto segui anche tu la stessa strada. (Josh Billings)
- Grazie mamma di essere il mio speciale angelo custode. Buona festa della mamma!
- Quando siamo nati, Dio ci ha dato come giaciglio il cuore di una madre.
(Henri Lacordaire)
- Il primo comandamento dell’essere genitore: sii sempre coerente. (Marcelene Cox)