Lancerà o Lancierà? Come si scrive?
Si scrive lancerà o lancierà?
I suoni “ce” e “ci” sono fuorvianti in quanto molto simili, e questo determina tentennamenti quando si scrive, come dimostra il caso qui esaminato: si scrive lancerà o lancierà.
Ebbene la forma corretta è lancerà sebbene nella radice del verbo lanciare è presente la vocale -i, ma questa non si conserva in tutte le voci verbali dei vari tempi e modi di questo verbo della prima coniugazione.

Lanciare rimanda al corrispettivo verbo latino (tardo) lanceare, con il significato letterale di “daedeggiare”, “vibrare la lancia”, da usare con il significato di: scaraventare, buttare, scagliare, tirare, gettare, proporre, promuovere, pubblicizzare, divulgare, diffondere. Tra i contrari si possono invece elencare: trattenere, bloccare, tenere, frenare, rallentare, scappare, allontanarsi.
La corretta grafia è lancerà non lancierà
I due suoni “ce” e “cie” sono dolci e per questo tendono ad essere confusi tra di loro, da qui gli errori ortografici che si possono rintracciare quando si scrive. La lingua italiana annovera principalmente parole che presentano il nesso “ce”, non mancano nel nostro vocabolario parole che propongono al loro interno il nesso “cie”, anche se questa vocale “i” quando viene pronunciata non si sente.
La terza persona singolare del futuro indicativo del verbo lanciare
Non presenta la “i”, ecco qualche esempio:
- Maria a breve lancerà la sua prima collezione di gioielli.
- Se lancerà davvero quello scoop farà parlare molto il web.
- Mia nonna ci ha detto che lancerà tutto il suo corredo dalla finestra se continuiamo a contendercelo.
Ripassiamo insieme tutta la coniugazione dell’indicativo futuro semplice del verbo lasciare:
io lancerò
tu lancerai
egli lancerà
noi lanceremo
voi lancerete
essi lanceranno