Liposuzione o liposuzzione? Come si scrive?
Si scrive liposuzione o liposuzzione?
La pronuncia di alcune parole su cui si tende a soffermare di più il tono della voce può creare confusioni tra gli scriventi, che possono chiedersi dubbiosamente qual sia la forma corretta tra liposuzione o liposuzzione.

La corretta grafia del termine prevede una sola “z”, quindi si scrive: liposuzione, sebbene il suono risulta intenso nella successione delle varie consonanti in fila.
Per quanto riguarda la definizione si tratta di un intervento di chirurgia estetica che consiste nell’aspirazione chirurgica dell’eccesso di grasso sottocutaneo, attraverso una specifica procedura che richiede l’uso di siringhe oppure di cannule ad hoc che si inseriscono sotto la cute ed attraverso le quali si aspira il grasso in eccesso.
Questo è un termine settoriale infatti è utilizzato principalmente in campo medico, si tratta di una parola composta da lipo + suzione, ed il suo significato letterale è “suzione dei lipidi” ossia del grasso in eccesso circoscritto in specifiche aree del corpo.
In genere quest’intervento si esegue su pazienti che hanno l’esigenza di ridurre la presenza di adiposità localizzate e spesso la procedura si combina ad altri interventi di chirurgia estetica.
La corretta grafia e liposuzione e non liposuzzione
Quando si vuole quindi adoperare il termine per indicare la procedura di chirurgia estetica, con cui si esegue la rimozione di un eccessivo strato adiposo sottocutaneo, si deve fare attenzione alla corretta grafia che è liposuzione.
Facciamo qualche esempio nelle frasi che seguono con “liposuzione”:
- La moglie del mio capo ha deciso di sottoporsi ad un intervento di liposuzione perché voleva sbarazzarsi della cellulite.
- Per trattare il lipoma, ossia una formazione benigna che crea un rilievo sottocutaneo, si ricorre spesso alla liposuzione.
- Non mi dire, vuoi fare la liposuzione? Non stai scherzando?