• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > CURIOSITÀ > Marcellino pane e vino: il film

Marcellino pane e vino: il film

CURIOSITÀ

Marcellino pane e vino: cinematografia

Una vicenda commovente che vede per protagonista un piccolo orfano spagnolo, Marcellino pane e vino, dopo che Marcellino prese la decisione di andare a parlare con le mamme del paese dove sorgeva il convento dei frati per poi fare una richiesta particolare: ha chiesto a Gesù di poter conoscere i propri genitori in particolare vedere la sua mamma, da qui il miracolo che ruota attorno alla storia di Marcellino pane e vino, l’orfanello spagnolo protagonista di diverse opere cinematografiche.

Marcellino pane e vino poster film

Questo racconto popolare, narrato dai genitori come favola, è andato incontro a diverse trasposizioni cinematografiche tra cui la pellicola uscita 65 anni fa, si tratta del film spagnolo del regista Ladislao Vajda che risale al 24 febbraio 1955.

Questo è un vero e proprio film cult che ha ispirato altre pellicole che hanno fedelmente riproposto la vera storia di Marcellino, soffermandosi sulla speciale amicizia del bambino con la statua di Cristo Crocifisso e sul suo sogno divenuto realtà.

Il regista ungherese si è apertamente ispirato al romanzo Marcelino Pan y Vino ambientato nella Spagna del 1600, l’autore José Maria Sanchez Silva riferisce nel dettaglio una storia molto diffusa nella tradizione popolare.

Infatti il racconto ruota attorno al neonato lasciato davanti alle porte del convento costruito da un gruppo di frati che gli danno il nome Marcellino, perché il piccolo è stato trovato il 13 settembre, che da calendario è dedicato proprio all’omonimo Santo.

Il piccolo irrequieto e discolo per via della profonda mancanza della figura materna cambierà dopo aver instaurato un dialogo amichevole con il Crocifisso, a cui portava pane e vino perché considerato troppo magro. In cambio Cristo esaudì il suo più grande sogno: fargli conoscere la sua mamma.

Il film di Pablito Calvo ha lasciato il pubblico spiazzato in quanto Marcellino pane e vino ha un finale controverso in quanto commuove, anche se la sua interpretazione di matrice cattolica conferisce a questa storia un’aura miracolosa.

Un film che ha fatto scoprire la bravura del giovane attore Pablito Calvo, che a soli sei anni ebbe modo di dimostrare le sue doti attoriali focalizzando su di sé l’attenzione dell’intero racconto. Il pubblico ha empatizzato con il piccolo attore, che ha avuto l’abilità di esprimere sullo schermo emozioni tangibili.

La critica ha però avuto da ridire per anni sul finale del film del regista ungherese Ladislao Vajda, in tanti hanno considerato troppo crudele e drammatico il regalo fatto al bambino: la morte di Marcellino ha diviso l’opinione pubblica perché anche se letto come premio miracoloso lascia il pubblico sconvolto.

Il racconto è strutturato da una serie di metafore ma anche da significati simbolici a partire dalla scelta del regista di puntare sul bianco e nero, che ha permesso di combinare insieme sacralità e commozione non rinunciando a qualche tocco di velato umorismo. Per quanto riguarda la narrazione, essa è semplice ed immediata e così permette di veicolare in modo diretto dei temi importanti e dal grande impatto.

Nel film prevalgono una serie di metafore che rendono il racconto capace di superare la cornice temporale, rendendolo appetibile per un ampio target di spettatori e senza tempo. Inoltre la pellicola si pregia dell’appellativo di “indimenticabile” grazie alle musiche di Pablo Sarozabal, ma anche alla fotografia di Enrique Guerner.

Il film presentato al Festival di Cannes confermò la bravura del piccolo Pablito Calvo che ricevette una Menzione speciale a cui si sono sommate anche la Menzione della giuria dell’O.C.I.C. ma soprattutto la Medaglia d’oro C.I.D.A.C. nella categoria Miglior film.

Premiato anche al Festival di Berlino, il film fu accolto con entusiasmo anche nel nostro Paese dove conquistò un bel traguardo: divenne il terzo film più visto tra il 1955-1956 classificandosi alle spalle di “L’amore è una cosa meravigliosa”, di Henry King e della pellicola “La donna più bella del mondo” di Robert Z. Leonard.

La pellicola del regista ungherese nel 1991 ispirò il regista Luigi Comencini che decise di realizzare un rifacimento personale con protagonista l’attore Nicolò Paolucci.

Katia

« Previous Post
Preghiera del mattino
Next Post »
Marcellino pane e vino la vera storia

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA