Palcoscenico o palcoscienico? Come si scrive?
Si scrive palcoscenico o palcoscienico?
Vediamo di risolvere i dubbi relativi alla corretta grafia di questo termine, che è di largo uso tra gli appassionati di teatro e spettacolo, la forma ammessa del vocabolario è palcoscenico, senza la i- tra la seconda “c” e la consonante “n” (palcoscienico è un errore).

Ma è anche corretta la forma separata palco scenico, seppure caduta in disuso, ma presente nelle spiegazioni dei dizionari della lingua italiana, di fatto l’espressione separata palco scenico ad oggi è poco usata, visto che si preferisce ad essa di gran lunga la versione univerbata.
Questo vocabolo composto (palco + scenico) rimanda al latino “scaena” con cui si fa riferimento alla tenda ossia al fondale, con cui si segnala il palco, il proscenio, il retroscena, la ribalta.
Questo termine identifica una precisa componente del teatro ossia la location in cui si svolge l’azione scenica in cui si muovono gli attori, ma oltre a rappresentare la cornice di uno spettacolo teatrale, il termine assume anche un significato figurato e quindi per estensione indica “l’arte teatrale”.
Il vocabolo si utilizza in modo più generico per identificare ogni tipologia di spazio nel quale si rappresenta uno spettacolo teatrale, ma si parla di palcoscenico anche per far riferimento specificatamente ad uno spettacolo teatrale.
Qual è la corretta grafia tra palcoscenico o palcoscienico?
Premesso che la versione corretta è palcoscenico – con la grafia separata “palco scenico” che è ormai caduta in disuso, ma è pur sempre corretta – si deve precisare che anche la forma al plurale palcoscenici si deve scrivere senza la vocale i- tra la seconda “c” e la consonante “n”.
Chiudiamo con qualche esempio:
- Hanno ultimato i lavori di ristrutturazione del palcoscenico del teatro comunale del nostro paese.
- Gli attori sono stati invitati dagli spettatori a fare i saluti schierandosi sul palcoscenico per la seconda volta.
- Il sipario è stato calato sul palcoscenico dopo due ore e mezzo di rappresentazione.