Publici o Pubblici? Come si scrive?
Si scrive publici o pubblici?
Gli errori grammaticali quando si scrive sono sempre in agguato e tendono a riguardare principalmente le doppie come nel caso dell’errore publici invece che pubblici: la radice pubblic- propone la doppia “b”. Tra le parole che fanno sorgere molti dubbi, per quanto riguarda sia la corretta pronuncia sia la scrittura si possono annoverare quelle che includono nella grafia la doppia “b”.
Analizzando l’origine della parola il rimando è al termine latino publicus, “del popolo”, ossia relativo alla collettività. Nella lista dei sinonimi di pubblico si possono elencare termini quali: popolare, comune, noto, collettivo, generale, diffuso, sociale. Passando invece in rassegna i contrari si possono menzionare: individuale, sconosciuto, intimo, nascosto, privato.

Pubblico e pubblici non publico e publici
Attenzione quindi alle doppie quando si scrive, in quanto possono essere riportare scorrettamente dal passaggio dall’orale alla scrittura, nel caso di dubbi è opportuno ritagliarsi qualche secondo in più per cercare il termine nel vocabolario.
Si ricorda quindi che la doppia “b” caratterizza la declinazione di pubblico al singolare ed al plurale, al maschile ed al femminile, quindi si deve scrivere anche: pubblica, pubblici e pubbliche. La radice conserva la doppia anche nelle parole derivate come nel caso di: pubblicità, pubblicitario, repubblica, impubblicabile, pubblicamente.
Di seguito proponiamo qualche frase come esempio:
- Per me riuscire ad andare nei bagni pubblici è impossibile, sono troppo schizzinosa.
- I parchi pubblici sono spesso lasciati all’incuria e questo è un vero danno per i cittadini.
- Gli atti pubblici e plateali mi imbarazzano sempre, è per via della mia timidezza.