Riabilitazione del pavimento pelvico: intervista alla fisioterapista Sara Messina specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico
Pavimento Pelvico: cos’è? come prevenire, linee di trattamento
Cara dottoressa Messina le lasciamo parola per spiegare alle nostre lettrici: Cos’è il pavimento pelvico? Qual è la sua funzione? Come prevenire, linee di trattamento…

freepik.com
Le disfunzioni del pavimento pelvico
sono ogni giorno più presenti nella nostra società. Come fisioterapia del Pavimento Pelvico ho un ruolo chiave nella gestione di questi sintomi.
La gestione conservativa di queste disfunzioni è la prima linea di trattamento.
Oggi voglio andare alla base e rispondere alle “Le cinque domande fondamentali” che ci permetteranno di capire l’importanza del nostro lavoro di fisioterapisti specializzati in urologia, ostetricia e fisiosessuologia.
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti connettivi che si estendono dall’osso pubico fino al coccige.
Qual è la funzione del pavimento pelvico?
La sua funzione principale è quella di tenere in posizione gli organi pelvici e di controllare la minzione, la defecazione e l’attività sessuale. Sebbene sia un’area del corpo che viene spesso trascurata, il pavimento pelvico è estremamente importante per la salute e il benessere delle persone.
Cosa succede in caso di lesioni e/o disfunzioni?
Quando le strutture del pavimento pelvico sono disfunzionali o danneggiate, possono verificarsi numerosi eventi , tra cui incontinenza urinaria, vescica, prolasso uterino o rettale, disfunzione sessuale , dolore pelvico cronico e tanto altro…
Cosa potrebbe causare lesioni o disfunzioni?
I disturbi del pavimento pelvico possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui gravidanza, mancanza di attività fisica e/o errata esecuzione di essa, stato ormonale e disordini neurologici…
La gravidanza e il parto vaginale sono due dei fattori più comuni che possono causare il terreno disfunzione pelvica. Durante la gravidanza, l’aumento di peso e la pressione sui muscoli del il pavimento pelvico può causare debolezza o allungamento eccessivo.
Inoltre, durante il parto vaginale, i muscoli del pavimento pelvico possono essere allungati o strappati a causa della pressione esercitata dal bambino sul
Altre cause di debolezza del pavimento pelvico includono mancanza di attività fisica, costipazione cronica, tosse cronica, disfunzioni ormonali, e l’errata esecuzione di esercizi fisici in modo ripetitivo, tra gli altri.
È importante notare che le lesioni e/o le disfunzioni del pavimento pelvico non colpiscono solo le donne, ma anche anche agli uomini.
Negli uomini, la disfunzione del pavimento pelvico può manifestarsi come incontinenza urinaria, disfunzione erettile o dolore, nella maggior parte dei casi.
Come possiamo prevenire infortuni e/o disfunzioni?
La prevenzione delle lesioni del pavimento pelvico è essenziale per evitare complicanze a lungo termine.
Un modo per prevenire la disfunzione del pavimento pelvico è mantenere uno stile di vita sano. L’attività fisica e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a migliorare la vascolarizzazione dell’area, rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e prevenire la debolezza.
Per esempio gli esercizi di Kegel sono uno degli esercizi più analitici che esistono per lavorare questo gruppo muscolare , oltre agli esercizi ipopressivi o il metodo 5P.
Anche una dieta sana ed equilibrata può aiutare a migliorare la qualità del tessuto connettivo che lo forma, prevenendo, ad esempio, la debolezza delle strutture del pavimento pelvico.
La stitichezza cronica può indebolire i muscoli del pavimento pelvico, quindi è importante mangiare cibi ricchi di fibre e bere abbastanza acqua per mantenere un regolare transito intestinale.
Un altro fattore importante per prevenire alcune disfunzioni del pavimento pelvico è la cura durante la gravidanza , il parto ed il post parto.
È interessante che le donne in gravidanza conoscano il loro pavimento pelvico, ne siano consapevoli e possano essere accompagnati da professionisti che li incoraggino a condurre uno stile di vita sano.
È importante circondarsi di professionisti che garantiscano la salute delle donne, sia fisica che emotiva.
Dopo il parto, più di prima, è importante dare al corpo il tempo di riprendersi prima di iniziare attività fisiche vigorose che potrebbero solo danneggiare al pavimento pelvico.
Per cui, ancora una volta affidati ad un fisioterapista del pavimento pelvico per garantire un ottima ripresa al tuo corpo.
Infine, in menopausa, i cambiamenti ormonali possono alterare la funzione locale del pavimento pelvico sia in termini muscolari, connettivi, che della mucose stesse.
Si dice che da solide fondamenta si possano costruire grandi cose e questo è il motivo!

Fisioterapista Specializzata nella riabilitazione del Pavimento Pelvico e Linfodrenaggio
Mail: perineum.rehab@gmail.com – Instagram
Studio: Misterbianco (Catania) – Aci Sant’Antonio (Catania)