Sconvolgente o Scoinvolgente? Come si scrive?
Si scrive Sconvolgente o Scoinvolgente?
Attenzione alla corretta grafia di termini di uso comune, che una volta riportati nella scrittura possono essere travisati come nel caso di sconvolgente frainteso con scoinvolgente, ma si tratta di un errore da penna blu, visto che si scrive senza la -i.

Analizzando questo termine si può risalire alla sua etimologia che rimanda al verbo sconvolgere, che a sua volta evoca di sconvolgere, composto da dis + convolgere.
Nello specifico il verbo qui citato richiama un termine letterario usato in passato – convolgere – con il significato di mettere sottosopra/ in agitazione, provocare disordine/ scompiglio/ turbamento.
Questo aggettivo si usa come sinonimo di: spaventoso, scioccante, emozionante, dirompente, sconcertante, mozzafiato, impressionante, sensazionale, allucinante, traumatico.
Mentre nella lista dei contrari si possono elencare termini quali: tranquillizzante, consolante, rassicurante, incoraggiante, confortante.
Sconvolgente: questa è la giusta grafia
Sconvolgere, sconvolgente ed anche sconvolto si scrivono senza la -i, quindi è bene prestare attenzione quando si è alle prese con la scrittura per evitare scivoloni che danno nell’occhio.
Facciamo qualche esempio con l’aggettivo sottoposto ad indagine in questa rubrica.
- La storia di tua nonna mi ha colpito profondamente per quanto è sconvolgente.
- Non è successo nulla di sconvolgente, deve solo prendersi più cura di se stesso.
- Ma è sconvolgente! Poi come si è risolta la vicenda?
Ricapitoliamo la coniugazione dell’indicativo presente del verbo sconvolgere:
io sconvolgo
tu sconvolgi
egli sconvolge
noi sconvolgiamo
voi sconvolgete
essi sconvolgono