Se voi veniste o Se voi verreste? Come si scrive?
Si scrive se voi veniste o se voi verreste?
Il periodo ipotetico si costruisce con il “se” seguito dal congiuntivo ecco perché tra se voi veniste e se voi verreste, la scelta deve ricadere sulla prima costruzione. Partiamo con l’analizzare il verbo e poi ci soffermeremo sulla costruzione del periodo ipotetico.
Il verbo qui esaminato rimanda al corrispettivo latino vĕnire, con il significato plurimo di: avanzare, arrivare, giungere, avvicinarsi andarsene, appressarsi, approssimarsi, procedere.

Passando ora ad analizzare la costruzione del periodo ipotetico se ne classificano di tre tipi, in funzione dell’ipotesi espressa sulla base della sua probabilità, e così si possono distinguere i seguenti periodi:
- della realtà, per esprimere un’ipotesi reale o probabile, con protasi – frase principale – con l’indicativo, seguita nell’apodosi da indicativo oppure imperativo;
- della possibilità, se si esprime una frase dove manca la sicurezza assoluta, in tal caso nella protasi si deve usare il congiuntivo imperfetto, mentre nell’apodosi il condizionale presente o l’imperativo;
- dell’irrealtà, se l’ipotesi ricade nel campo dell’impossibilità e dell’irrealizzabilità, precisando che se l’ipotesi è nel presente, la protasi ricorre al congiuntivo imperfetto, mentre nell’apodosi si trova il condizionale presente o l’imperativo; invece se l’ipotesi si muove nel passato, nella protasi si trova il congiuntivo trapassato con il condizionale passato nell’apodosi.
A questi tre tipi di periodi si deve aggiungere il periodo ipotetico misto che si costruisce così: congiuntivo +indicativo, ma nella protasi si può anche trovare l’indicativo e nell’apodosi il condizionale, un uso tipico soprattutto della lingua parlata che viene meno nello scritto in quanto troppo formale.
Come usare la costruzione: se voi veniste
Facciamo qualche esempio per capire l’uso pratico del “se” + congiuntivo (se voi veniste):
- Se voi veniste a darmi una mano finirei prima.
- Fammi sapere se voi veniste
- Se voi veniste in un’ora decente non ci sarebbero problemi.
Riepiloghiamo il condizionale presente del verbo venire:
io verrei
tu verresti
egli verrebbe
noi verremmo
voi verreste
essi verrebbero