Substrato o sub-strato? Come si scrive?
Si scrive substrato o sub-strato?
In questa guida esamineremo la corretta scrittura se attaccata o separata dal trattino di un vocabolo che torna in specifici contesti: qual è la giusta grafia tra substrato o sub-strato?

Tenendo conto di quello che riportano i principali dizionari della lingua italiana, tra le due forme soltanto quella unita è ritenuta corretta e si tratta della sola forma ammessa in italiano. Il termine substrato è una variante della parola “sostrato”, e deriva dal latino substratus -us, che a sua volta è un derivato del verbo substernĕre, il cui significato letterale è stendere a terra, ma anche collocare sotto.
Questo vocabolo è proprio del linguaggio scientifico e si impiega in biologia per fare riferimento nello specifico alla base oppure al sostegno su cui in genere un organismo oppure una pianta si trovano; ma il termine indica anche una sostanza su cui verte l’azione di un enzima.
Invece con il termine substrato in geologia si indica lo strato posto al di sotto di quello che si sta analizzando, spesso in riferimento al terreno. Ma questo vocabolo ricorre spesso anche in chimica quando si descrive una reazione indicando dove si registra l’addizione, ma anche lo scambio o l’eliminazione di uno dei gruppi funzionali.
Il termine substrato si impiega anche in linguistica per indicare il piano lessicologico da cui si sono in seguito aggiunti altri componenti lessicali. Poi in senso figurato il termine si può usare quando si vuole indicare la base o meglio l’insieme di specifici presupposti oppure ciò che sottostà ad un fenomeno di tipo sociale, culturale economico.
Si scrive substrato e non sub-strato
Quindi dopo aver ribadito che la corretta grafia tra substrato e sub-strato è la prima, come precisato dai principali dizionari della lingua italiana, facciamo qualche esempio a conclusione di questa breve guida sull’ortografia:
- Vogliamo piantare delle primule in giardino, ma prima abbiamo steso sul terreno un substrato di terriccio.
- In laboratorio ho seguito dall’inizio alla fine la reazione sul substrato, osservando i cambiamenti apportati dal reagente.
- Con un simile substrato ideologico non c’è da sorprendersi del modo di pensare di quella famiglia.