Conoscenza o Conoscienza? Come si scrive?
Conoscenza o Conoscienza?
Nessun dubbio amletico di fronte a conoscenza o conoscenza, basta solo fare attenzione alla corretta pronuncia e di conseguenza scrivere la giusta grafia che è la prima, che non prevede la vocale -i.

Il riferimento a cui fare appello è la regola grammaticale alla base delle parole che contengono la sillaba sce- nella sua radice, che possono alimentare delle incertezze le quali portano spesso ad errori di grammatica quando si scrive.
Per non sbagliare basta quindi ricordare che i termini che contengono sce- tendono a non presentare la “i”; anche in questo caso è valida la stessa regola, per cui si scrive conoscenza, senza la i-.
Ci sono delle eccezioni alla regola? Ebbene ci sono delle parole con desinenza che presenta la vocale “i”, non tutte le parole seguono la regola che è stata qui indicata come nel caso di: usciere, scie, scienza ed i suoi derivati come anche conoscenza e tutte le parole derivate.
Perché si scrive conoscenza e non conoscienza
Meglio non scrivere conoscienza, per non commettere un brutto scivolone. Il termine conoscenza deriva dal latino cognoscentia, che è un sostantivo derivante dalla radice del verbo cognoscĕre, nel senso di apprendere qualcosa oppure di sapere qualcosa su qualcuno.
La stessa regola valida per il singolare si conserva al plurale con conoscenza che fa conoscenze, e non conoscienze, ma lo stesso discorso vale anche per tutti i derivati che hanno la stessa radice, questi si scrivono senza la lettera i-.
Ecco qualche esempio per capire la grafia corretta della parola:
- Dopo questa lezione posso dire di aver approfondito la mia conoscenza.
- La tua conoscenza del latino mi sorprende.
- La voglia di accrescere una simile conoscenza ti fa onore.