• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > CURIOSITÀ > Dove sorge e dove tramonta il sole?

Dove sorge e dove tramonta il sole?

CURIOSITÀ

Dove sorge e dove tramonta il sole?

Dove sorge e dove tramonta il sole? Anche se potrà sembrare una domanda a cui dare una risposta scontata è necessario fare delle precisazioni. Si è soliti dire che il sole sorge ad Est, o meglio ad oriente, e tramonta ad Ovest, ossia ad Occidente, ma nella realtà dei fatti non è proprio così.

Dove sorge e dove tramonta il sole?

Infatti il levare ed il tramontare della stella madre del nostro sistema solare, sono soggetti a delle variazioni in base alle stagioni. Empiricamente il sole sorge esattamente in direzione Est così come tramonta precisamente verso Ovest in ogni zona della Terra solo durante l’equinozio di primavera e quello d’autunno.

Si deve precisare infatti che le località site nella parte orientale del globo terrestre vengono colpite prima dai raggi solari rispetto a quelle occidentali, e questo determina la differenza oraria tra Paesi (fuso orario). Fatta questa premessa si può quindi affermare che indipendentemente dalla posizione in cui ci si trova, nell’emisfero settentrionale o nell’emisfero meridionale, il sole, come le altre stelle e come la luna, spunta sempre in direzione Est e cala in direzione dell’Ovest.

Manca infatti la piena calibratura nei due punti cardinali visto che il Sole tende a tramontare un po’ più verso Sud nel corso dell’inverno, mentre tramonta spostandosi un po’ più a Nord nel corso dell’estate. Un dato che si può constatare empiricamente osservando l’arco che il sole percorre nel cielo durante la giornata, che risulta più ampio nel corso della stagione estiva, raggiungendo dei punti più alti sull’orizzonte, rispetto alla stagione invernale.

Un dato che si deve alla stessa inclinazione dell’asse di rotazione della Terra sul piano della sua orbita attorno al Sole. Questo determina una differente inclinazione del polo Nord terrestre che nel periodo estivo risulta più angolato verso il Sole così l’emisfero Nord terrestre viene raggiunto per più ore dai raggi solari, una differenza sostanziale con l’inverno.

Dove sorge e dove tramonta il sole in relazione alla Terra

In quanto al centro del sistema planetario, il sole rimane fisso in una posizione centrata quindi non si muove, anche se si parla convenzionalmente del suo sorgere e del suo tramontare. Questi fenomeni si devono alla rotazione della terra nel giro delle 24 ore in direzione dell’Est.

Infatti il nostro pianeta ruota in senso orario ed il suo cammino consente alla luce solare di raggiunge in differenti momenti le varie zone della Terra, con i primi punti orientali a ricevere la luce. Poi per effetto della progressione nella rotazione inizia a calare la luce lasciando spazio all’oscurità.

La stella madre del nostro sistema solare non gira, anche se si ha l’impressione che tale fenomeno abbia luogo, ma è in realtà una conseguenza del movimento della Terra che crea la sua orbita attorno al Sole e prosegue la sua rotazione sul suo asse.

Il suo sorgere dall’orizzonte ad oriente ed il suo tramontare ad occidente è soggetto tutto l’anno a variazioni, per via di vari fattori che influenzano posizione ed orario di alba e tramonto, tra cui: l’altitudine, la longitudine, la latitudine, il fuso orario. Ma anche l’inclinazione assiale terrestre come del resto il movimento del nostro pianeta sull’orbita ellittica nel corso dell’anno, influenzano posizione e momento in cui il sole sorge in cielo.

Dove sorge e dove tramonta il sole nel passaggio delle stagioni

Il passaggio delle stagioni è determinato dalla stessa inclinazione dell’asse terrestre, ma anche da un altro elemento influente: il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole.

Il nostro pianeta crea un’orbita ellittica, descrivendo un’eclittica e nel corso del suo tragitto mantiene parallelo l’asse di rotazione a sé. Ma in alcuni periodi dell’anno l’orbita terrestre tocca quattro punti che decretano il passaggio di ciascuna stagione. I due equinozi come i due solstizi rappresentano dunque dei punti del percorso solare, o meglio dell’orbita terrestre.

Con l’equinozio di primavera, che per convenzione cade il 21 marzo, si dà il benvenuto alla stagione primaverile nell’emisfero boreale mentre arriva l’autunno nell’emisfero australe, invece al polo Sud ha inizio la notte polare così come al polo Nord incomincia il giorno polare. A caratterizzare questo periodo dell’anno vi è la stessa durata del giorno e della notte con il sole che sorge ad Est e tramonta ad Ovest, passando per l’equatore celeste.

L’arrivo del solstizio d’estate, che si fa ricadere il giorno del 21 giugno, decreta l’arrivo della stagione calda nell’emisfero boreale e dell’inverno nell’emisfero australe, mentre il sole al polo Nord mantiene la posizione sopra l’orizzonte per sei mesi, ed al polo Sud resta invece per sei mesi sotto l’orizzonte.

In questo periodo dell’anno il giorno dura di più all’emisfero boreale e di meno in quello australe, con la durata delle giornate che decresce nell’emisfero boreale mentre aumenta nell’emisfero australe. Nel corso del solstizio d’estate dove sorge e dove tramonta il sole? Sorge a Nord-Est e tramonta a Nord-Ovest.

L’equinozio d’autunno inizia in base al calendario il 23 settembre nell’emisfero boreale, equivalendo all’inizio della primavera in quello australe. Questo passaggio stagionale determina al polo Nord l’inizio della notte polare, mentre ha inizio il giorno polare nella zona del polo Sud.

Come succede per l’equinozio di primavera, anche durante l’equinozio d’autunno la durata del giorno è uguale a quella della notte con il Sole che sorge ad Est e tramonta in direzione Ovest, passando per l’equatore celeste.

Il solstizio d’inverno, che cade da calendario il 21 dicembre, decreta l’inizio della stagione invernale nell’emisfero boreale e dell’estate in quello australe. Il sole in questo periodo dell’anno si posiziona sopra l’orizzonte al polo Sud per la durata di sei mesi, mentre al polo Nord rimane sotto l’orizzonte per altrettanti sei mesi.

Il giorno è più lungo nell’emisfero australe, dove le giornate decrescono, mentre dura meno in quello boreale, dove le giornate iniziano a crescere. Il sole spunta a Sud-Est, per poi calare in direzione Sud-Ovest.

Riassumendo quindi la nostra stella madre sorge a tutti gli effetti ad Est e tramonta esattamente ad Ovest in soli due giorni all’anno: il 21 marzo ed il 23 settembre, i giorni dei due equinozi.

Ma perché? Ciò si spiega soffermandosi sull’inclinazione della Terra, ma anche sul movimento di traslazione e rotazione terrestre che determina il posizionamento dei punti dalla stessa parte. Nei giorni successivi ai due equinozi l’alba spunterà un po’ più a Nord-Est, mentre il tramonto sarà più orientato in direzione Sud-Ovest.

Così nel corso del solstizio d’estate, l’alba tende a sorgere all’estremo Nord-Est e cala a Nord-Ovest; mentre durante il solstizio d’inverno, l’alba tende a spuntare nell’estremo Sud-Est per poi tramontare a Sud-Ovest. Nel passaggio di ciascuna stagione la lunghezza dei giorni e delle notti subisce dei cambiamenti, da ascrivere al movimento della Terra ed alla stessa vicinanza/lontananza dal Sole al momento del suo passaggio.

Perché l’acqua del mare è salata?

Katia

« Previous Post
Bit e byte: cosa sono?
Next Post »
Informatica: cos'è un byte?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA