Perché la Torre di Pisa è storta?
La Torre di Pisa è storta: perché
La Torre di Pisa è senza dubbio uno dei monumenti più famosi e iconici al mondo. La sua inclinazione caratteristica è diventata un simbolo universale di stranezza e meraviglia. Ma perché la Torre di Pisa è storta? In realtà, ci sono molteplici fattori che contribuiscono all’inclinazione della torre.

La Torre di Pisa è stata costruita nel XII secolo come campanile per accompagnare la Cattedrale di Pisa. La sua costruzione iniziò nel 1173 e subito dopo si verificò un problema che sarebbe diventato la causa principale dell’inclinazione.
Il terreno su cui si trovava la torre era composto principalmente da argilla, sabbia e ciottoli. Questo terreno instabile non riuscì a sostenere le fondamenta della torre e iniziò a cedere, causando l’inclinazione.
Teorie del perché la Torre di Pisa è storta
Molte teorie sono state proposte per spiegare la causa dell’instabilità del terreno. Alcuni esperti suggeriscono che il terreno sia stato compresso dagli edifici circostanti o che sia stato danneggiato dalle escavazioni per la costruzione del campanile.
Altri teorizzano che l’inclinazione sia stata causata dalla mancanza di un adeguato sistema di drenaggio per il terreno alle fondamenta della torre. Indipendentemente dalla causa specifica, l’inclinazione della Torre di Pisa è iniziata fin dai primi stadi della sua costruzione.
Durante i lavori, gli architetti cercarono di compensare l’inclinazione facendo i piani superiori leggermente più corti da un lato rispetto all’altro. Questo tentativo di correggere l’inclinazione ha funzionato solo in parte, ma ha dato alla torre la sua caratteristica forma a campana.
Tentativi di correggere l’inclinazione
La costruzione della torre ha subito diversi ritardi a causa della guerra e di problemi finanziari, dando al terreno più tempo per consolidarsi e causando un’ulteriore inclinazione. Nel corso dei secoli, i tentativi di sostenerla o di correggerne l’inclinazione sono stati numerosi ma non sempre efficaci. La pendenza della Torre di Pisa misura circa 4% rispetto all’asse verticale.
Nel 1990, la torre venne chiusa al pubblico per preoccupazioni di sicurezza a causa dell’inclinazione sempre crescente. Gli ingegneri hanno lavorato duramente per evitare che la torre crollasse. Fu svuotata di tutti i suoi oggetti interni e vennero aggiunti contro-pesi per stabilizzarla.
Sono state realizzate numerose soluzioni tecnologiche per poter monitorare, stabilizzare e prevenire il crollo della torre. Nel 2008, dopo molti anni di interventi di restauro e consolidamento, la Torre di Pisa è stata nuovamente aperta al pubblico.
Sicurezza della Torre di Pisa
Per garantire la sicurezza della Torre di Pisa, vengono adottati diversi interventi, ecco alcuni esempi:
Sorveglianza e monitoraggio costante: La Torre di Pisa è dotata di un sistema di sorveglianza e monitoraggio per rilevare eventuali situazioni di pericolo o danni. Ciò permette di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Restauri e manutenzione periodici: La Torre di Pisa viene sottoposta a restauri e lavori di manutenzione regolari per preservarne la struttura e prevenire il deterioramento. Questi interventi comprendono la pulizia della torre, il ripristino di parti danneggiate e il rafforzamento strutturale.
Limitazione dell’accesso: Per evitare sovraccarichi e garantire la sicurezza dei visitatori, viene imposto un limite massimo di persone che possono salire sulla Torre di Pisa contemporaneamente. Inoltre, alcuni punti della torre potrebbero essere temporaneamente chiusi o inaccessibili per lavori di restauro o manutenzione.
Sostegni strutturali: La Torre di Pisa è stata dotata di sostegni strutturali, come tiranti o cavi d’acciaio, che aiutano a stabilizzarla e prevenire movimenti pericolosi.
Segnaletica e istruzioni di sicurezza: Sono presenti segnaletica e istruzioni di sicurezza presso la Torre di Pisa per fornire informazioni sui comportamenti corretti da seguire durante la visita, come evitare di appoggiarsi alle pareti o di sovraccaricare la struttura.
Verifiche periodiche: Vengono effettuate verifiche periodiche sull’integrità strutturale della Torre di Pisa, attraverso test e analisi specifiche, al fine di individuare eventuali punti di criticità o cedimenti.
L’obiettivo principale di tutti questi interventi è garantire la sicurezza delle persone che visitano la Torre di Pisa, mantenendo al contempo intatta la sua bellezza e la sua struttura.
La Torre di Pisa oggi
La Torre di Pisa è ancora inclinata, ma è stata rinforzata adeguatamente per garantire la sua sopravvivenza a lungo termine, d’altronde è rimasta in piedi per oltre otto secoli e sembra destinata a rimanere un simbolo intatto della tenacia umana e della grandezza architettonica.
In conclusione
La Torre di Pisa è storta principalmente a causa dell’instabilità del terreno su cui è stata costruita, questo ha causato un’inclinazione che è stata in parte compensata durante la costruzione della torre.
Oggi la Torre di Pisa è un simbolo iconico dell’Italia, noto per la sua inclinazione e la sua bellezza architettonica. Nonostante le difficoltà nel corso dei secoli, la torre continua a essere un’attrazione turistica popolare che affascina e stupisce i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.