Accettarli o Acciettarli? Come si scrive
Si scrive accettarli o acciettarli?
Fretta, distrazione e pronuncia alterata possono causare errori ortografici da dribblare appena sorgono dubbi di questo tipo: si scrive accettarli o acciettarli? In questo vocabolo si potrebbe percepire il suono della “i”, ma si tratta invece del semplice nesso “ce”, che ha una pronuncia dolce.
Quindi il termine corretto si scrive “accettarli” in caso di dubbio soffermatevi sulla corretta emissione del suono e ritagliatevi del tempo per controllare sul vocabolario.

Questo verbo dal latino acceptare, (participio passato acceptus) con il significato di: accogliere, acconsentire, ricevere, approvare, sopportare, ammettere, riconoscere, tollerare, adattarsi, rassegnarsi. Per quanto riguardo i contrari si possono elencare: reagire, rifiutare, bocciare, respingere, disapprovare, rinunciare, contestare, combattere
Accettarli e non acciettarli
Dopo aver chiarito che la grafia corretta è accettarli e non acciettarli, è bene specificare che si tratta dell’infinito + il pronome in quanto il verbo transitivo si lega alla forma oggettiva del pronome clitico in questo caso “li”, che è il plurale maschile, mentre “lo” e “la” sono rispettivamente il singolare maschile e femminile, mentre “le” è il plurale femminile.
Facciamo qualche esempio con la forma verbale presa in esame nelle frasi che seguono:
- Questi sono da parte mia spero che tu possa accettarli.
- Non vedo l’ora che arrivi la conferma che posso accettarli.
- Per accettarli firma la bolla allegata ai pacchetti.
Ripassiamo il presente indicativo del verbo accettare:
- io accetto
- tu accetti
- egli accetta
- noi accettiamo
- voi accettate
- essi accettano