• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > CURIOSITÀ > Epifania: significato e perché si festeggia

Epifania: significato e perché si festeggia

CURIOSITÀ

Il significato della parola Epifania (dal greco antico epìphaneia: manifestazione, apparizione, rivelazione), rimanda direttamente alla tradizione cristiana, e fa riferimento alla manifestazione della divinità di Gesù ai re Magi.

pixabay.com

Ma perché si festeggia questa ricorrenza?

Il 6 Gennaio segnala la fine delle vacanze natalizie e sintetizza in sé sacro e profano, dal momento che la ricorrenza ha un’origine cristiana, che si è coniugata nel tempo con la popolare figura della Befana: la vecchina sulla scopa che dispensa dolci e carbone ai più piccoli, replicando i doni dei tre re Magi (oro, incenso e mirra).

Epifania, qual è il suo significato

L’Epifania non è solo un giorno festivo, ma è anche una ricorrenza dal valore strettamente religioso che rimanda alla tradizione cristiana, secondo la quale in questo giorno si celebra un evento emblematico: la rivelazione da parte di Dio della nascita di suo Figlio. Una simile rivelazione fatta agli uomini, è stata avvalorata dalla testimonianza dei re Magi, richiamati dalla stella preannunciata dall’Antico Testamento.

I primi cenni storici sulla celebrazione della festa risalgono al II secolo d.C. dove il 6 Gennaio indica la data del battesimo di Gesù: secondo la setta degli gnostici durante il battesimo Cristo si è incarnato. Successivamente a partire dal IV secolo, la Chiesa ha avviato un processo per eliminare ogni traccia delle
credenze gnostiche, declinandola la ricorrenza in una data del calendario religioso.

Il vero significato del Natale tra sacro e profano

Nell’Occidente cristiano per questo motivo l’Epifania si festeggia come evento tipicamente religioso, seguendo i riti cristiani legati alla manifestazione del Figlio di Dio, in memoria dell’adorazione di Gesù da parte di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. La manifestazione del Bambino Gesù a tutta l’umanità è un evento importante che si ricorda ancora oggi nella tradizione cristiana.

L’interpretazione dei doni dei tre Magi

L’oro, l’incenso e la mirra hanno una precisa simbologia, come viene spiegato nel vangelo di Matteo dove si illustra il senso di ogni dono portato in omaggio dai re Magi a Betlemme, in visita a Gesù Bambino. Il significato dell’oro simboleggia la regalità di Gesù, in quanto dono degno di un re.

L’incenso in quanto resina aromatica, usata nelle funzioni religiose in chiesa, è un elemento legato alla venerazione come rappresentazione della divinità di Gesù. La mirra invece è ancora oggi un dono avvolto da un velo di mistero, anche se simboleggia l’umanità di Gesù, in passato questa resina si impiegava per imbalsamare i
cadaveri nel rituale funebre.

Epifania e credenze popolari sulla Befana

Se il 6 Gennaio per l’Occidente cristiano è il giorno dell’Epifania, invece per i più piccoli è una ricorrenza legata alla buffa immagine della Befana, una tradizione popolare che non trova un rimando diretto con la religione. Tra le leggende che affondano le proprie radici nella tradizione popolare si è imposta quella della
vecchietta con la sua scopa che porta dolci, carbone e dolci ai bambini.

Quest’interpretazione rimanda, secondo un’interpretazione popolare, alla personificazione della vecchietta con Madre Natura nel pieno inverno, come ribadito dal suo aspetto invecchiato ed avvizzito. Secondo un’altra leggenda che combina insieme sacro e profano, i Magi sarebbero strettamente legati alla figura della Befana, il cui personaggio rimanderebbe ad una vecchietta che all’epoca della nascita del Bambinello abitava lungo la strada percorsa dai Magi, prima di giungere alla stalla della Natività.

Da quanto testimoniato dalla tradizione orale, questa anziana donna era impegnata con le pulizie, e quindi ebbe modo di assistere al passaggio dei re Magi solo di sfuggita, invece nel tornare indietro i tre percorsero una strada diversa e si dice che da allora la Befana ogni 6 Gennaio aspetta il loro passaggio. Un’altra interpretazione, legata a tradizioni popolari del passato, sostiene che l’anziana donna avrebbe mandato via i Magi perché troppo impegnata, ma sentendosi in colpa ha deciso di distribuire in strada a tutto il vicinato dei dolci, dando avvio così ad un rituale che si è ripetuto da quel tempo in poi.

Altre leggende ritengono che la Befana sia invece la moglie di Babbo Natale con il quale vivrebbe tutto l’anno al Polo Nord. Una tradizione più popolare invece afferma che la vecchietta abiti tra i tetti di Piazza Navona a Roma, e che ogni anno quindi scenderebbe in piazza per farsi un giro tra le bancarelle. Tra leggende, credenze e tradizioni soggette a cambiamenti e nuove interpretazioni, la figura della Befana è al centro del 6 Gennaio ed alla celebrazione in un clima di festa e religiosità.

Alla base delle varie interpretazioni dell’Epifania, si può individuare una sorta di sovrapposizione tra il ruolo del portare doni dei Re Magi, nel corso della manifestazione del Bambinello, e la rivelazione fatta da Dio con la fusione di varie teorie religiose che si sono imposte nell’arco dei secoli.

Befana, qual è il significato dietro al portare in dono carbone e dolci?

Secondo un’accezione più popolare e profana, l’Epifania è una ricorrenza molto amata dai bambini nel nostro Paese, in quanto decreta l’arrivo di regali e dell’immancabile calza colma di dolciumi ed eventualmente di carbone, ma dolce, in caso di bambini che non sono stati buoni.

Epifania: perché si regala il carbone?

Secondo alcune leggende associate alla figura della Befana che rimandano alle credenze popolari, la vecchietta che dispensa doni sarebbe l’incarnazione dell’anno vecchio che se ne è ormai andato via. Per ripagare degli sforzi coloro che si sono comportati bene, impegnandosi nel corso dell’anno precedente, la Befana porta loro leccornie in dono come ricompensa; in caso di mancato impegno invece si riceve del carbone, che ha una valenza simbolica rimandando alla sterilità della condotta tenuta nell’anno passato.

Capodanno: Perché si festeggia il 31 Dicembre?

Katia

« Previous Post
Bi Test in gravidanza, ecco quel che c’è da sapere
Next Post »
Come richiedere la Legge 104

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA