ESERCIZIO FISICO IN GRAVIDANZA: AIUTA TE E IL TUO BAMBINO!
Scopri come durante la gravidanza l’esercizio fisico può aiutare te e il tuo bambino
L’attività fisica è essenziale per una buona salute in qualsiasi fase della vita, e ancora più importante durante la gravidanza! Una regolare routine di esercizio fisico in gravidanza ti aiuterà a vivere una maternità sana, ad arrivare in condizioni ottimali al parto e ad avere un migliore recupero postpartum.

freepik.com
Come futura mamma, probabilmente ti senti più stanca del solito e vuoi riposare, è del tutto normale, il tuo corpo sta facendo il suo lavoro più importante, dare vita alla vita! Tuttavia, devo dirti che passare la maggior parte del tuo tempo seduta non ti aiuterà affatto.
Oggi sono molti gli studi scientifici che dimostrano che uno stile di vita sedentario è oggi uno dei fattori più pericolosi, anche durante la gravidanza.
Vediamo allora i benefici di praticare esercizio fisico durante la gravidanza:
Migliora la salute mentale
Lo sport rilascia un maggior numero di endorfine e aumenta la produzione di serotonina (l’ormone della felicità), generando così una sensazione di benessere che migliora l’umore e i livelli di energia, ti aiuterà anche a ridurre lo stress e l’ansia, ad addormentarti, a prevenire la depressione durante gravidanza e dopo il parto.
Rafforza i muscoli e riduce il mal di schiena
In gravidanza la postura cambia. L’aumento di peso, la crescita dell’utero… sono responsabili del cambiamento del tuo centro di gravità. I tuoi ormoni rilassano i legamenti delle articolazioni pelviche.
Tutto sommato, è possibile che compaia qualche dolore lombare. Lo sport in gravidanza ti aiuterà a ridurre i fastidi rafforzando i muscoli della schiena, dei glutei e delle cosce, migliorando anche la postura del corpo.
Aiuta a controllare l’aumento di peso
L’esercizio fisico permette di migliorare la propria condizione fisica e aumentare di peso in modo controllato, evitando gli eccessi e le complicazioni che possono derivarne sia per la mamma che per il bambino, oltre che al momento del parto. Inoltre, riduce il rischio che il tuo bambino nasca più grande di quello che corrisponde all’età gestazionale.
Ridurre il rischio di patologie associate alla gravidanza come ipertensione, diabete gestazionale o preeclampsia.
Gli studi dimostrano che l’attività fisica durante la gravidanza aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, riduce il rischio di sviluppare preeclampsia, una condizione in cui le donne hanno l’ipertensione, tra le altre caratteristiche.
E diminuisce anche il rischio di diabete gestazionale, un tipo di diabete che compare per la prima volta durante la gravidanza, controllando i livelli di glucosio nel sangue.

pexels.com
Rafforza il pavimento pelvico
Man mano che l’utero aumenta di dimensioni, inizia a esercitare pressione sulla vescica, costringendoti ad andare in bagno più volte al giorno. Inoltre, l’aumento degli ormoni che si verifica durante la gravidanza favorisce l’indebolimento del pavimento pelvico.
La pratica di alcuni esercizi in gravidanza aiuta a rinforzare i muscoli del pavimento pelvico che ti permetteranno di arrivare in perfette condizioni al momento del parto, favorire il recupero post parto e prevenire future disfunzioni come l’incontinenza urinaria.
Favorisce i processi di nascita
Praticare esercizio fisico regolare durante tutta la gravidanza aumenta le possibilità di avere un parto più fisiologico e meno strumentale. Il travaglio sarà più facile con muscoli forti e un cuore sano.
Inoltre favorisce la concentrazione e la respirazione, due esercizi fondamentali per mantenere il controllo di fronte al parto.
Inoltre, rimanere attivi ha anche molteplici vantaggi per il tuo bambino.
- Fornirai una maggiore quantità di nutrienti e ossigeno alla placenta
- Ridurrai le possibilità che il tuo bambino nasca con un peso eccessivo ed eviterai i rischi che ciò comporta al momento della nascita.
- Migliorerà lo sviluppo cerebrale e neuromotorio.
- Il tuo bambino avrà un cuore più sano e resistente.
Se hai letto fin qui, sarai sicuramente convinta che dovresti iniziare a muoverti, che svolgere esercizi durante la gravidanza è essenziale ma, probabilmente ti chiederai come posso iniziare?
Quali esercizi devo fare in gravidanza?
È molto importante che la pratica dell’esercizio fisico sia adattata alle condizioni di ogni donna e sia supervisionata da un professionista.
Ogni trimestre di gravidanza implica cambiamenti nel corpo della madre che dobbiamo prendere in considerazione. In generale, si consigliano 30 minuti di esercizio di intensità moderata da 3 a 4 giorni a settimana.
Se ti sei allenata prima della gravidanza. Segui la tua routine di allenamento e ascolta il tuo corpo.
- Se non ti alleni da un po’. È un buon momento per prendere l’abitudine di muoversi, iniziare con soli 10 minuti di attività fisica al giorno e arrivare fino a 30 minuti al giorno.
- Puoi iniziare a camminare e altre buone opzioni sono attività a basso impatto come Pilates, yoga, attività acquatiche, ciclismo, ecc. Si raccomanda anche l’allenamento della forza, il muscolo è salute.
E soprattutto, divertiti! Ti stai allenando per l’evento più importante della tua vita, diventare mamma!
Se vuoi iniziare a fare attività fisica in gravidanza, ma non sai come iniziare, posso aiutarti a pianificare la tua routine di esercizi adattata alle tue preferenze e alla gravidanza.

Dott.ssa Sara Messina
Fisioterapista Specializzata nella riabilitazione del Pavimento Pelvico e Linfodrenaggio
Mail: perineum.rehab@gmail.com – Instagram
Studio: Misterbianco (Catania) – Aci Sant’Antonio (Catania)