Li o lì? La o là? Come si scrive?
Li o lì? La o là?
Possono creare non pochi errori i monosillabi, del momento che fanno venire dei dubbi relativi all’ortografia corretta li o lì così come la o là. Di fronte a questi termini spesso fioccano degli errori grossolani, e nello specifico l’avverbio di luogo in questione può causare dei brutti svarioni quando si scrive.

Se vi domandate se si scrive li o lì, allora è bene precisare che la nostra grammatica contempla entrambe le forme, ma il loro campo semantico è ben diverso e da esso dipende la differente ortografia.
Quando si adopera l’avverbio di luogo, con cui si vuole indicare un posto lontano da chi parla, allora si deve mettere l’accento come nel caso delle frasi:
- Avviamoci verso l’uscita, che è lì.
- Andiamo lì per ripararci dalla pioggia battente.
Invece si deve utilizzare la grafia senza accento quando si adopera li, che segnala il pronome atono nella forma maschile plurale come ne caso di: Passerò le vacanze con i miei genitori, li porterò con me.
Quando scrivere li o lì, la o là
Dopo aver fatto chiarezza su li o lì soffermiamoci sulla coppia la o là per capire quando adoperare l’accento e quando invece no. Anche nel suddetto caso, la grafia con l’accento è prevista dalla grammatica italiana ma solo nella circostanza pertinente, ovvero quando si vuole indicare l’avverbio di luogo che segnala convenzionalmente un luogo lontano o distante da chi parla, come ad esempio nella frase: Dovrebbe aspettarci là, in quella direzione.
Chiarito che là con accento segnala un luogo, ci sono dei casi in cui il monosillabo si deve scrivere senza accento, e questo non identifica di certo uno sbaglio, sempre se non si utilizza con il significato di avverbio di luogo.
In alcune circostanze è corretto non mettere l’accento e nello specifico sussistono tre diverse evenienze che non richiedono che la venga accettato. Non serve l’accento se si fa riferimento all’articolo determinativo femminile singolare, come anche se si adoperare il pronome atono sempre nella forma femminile e singolare. Infine la senza accento indica la nota musicale.
Ecco degli esempi esplicativi:
- Ho finalmente trovato la taglia giusta.
- Se stai cercato l’uscita, la trovi da quella parte.
- Il concerto d’orchestra in la maggiore mi è piaciuto.