• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > Le preposizioni, grammatica italiana: cosa sono e quali sono i vari tipi?

Le preposizioni, grammatica italiana: cosa sono e quali sono i vari tipi?

Grammatica

Le preposizioni sono parti invariabili del discorso, con una specifica funzione all’interno della lingua italiana. Come precisato dalla stessa etimologia latina, che rimanda al verbo praeponere, “mettere davanti”, si tratta di una parola accessoria che viene anteposta ad un nome, ad un pronome, ad un avverbio ma anche ad un verbo all’infinito, con la specifica funzione di precisare una funzione sintattica.

LE PREPOSIZIONI,
freepik.com

Che cosa sono le preposizioni nella grammatica italiana?

La preposizione è un elemento grammaticale che ha quindi una sua precisa collocazione all’interno di una frase, ed il suo posizionamento davanti ad un sintagma (nome, pronome, verbo, avverbio), ha la funzione di collegare tra loro parole, come anche intere frasi.

Questa parte del discorso svolge di fatto un ruolo centrale all’interno di un enunciato: mette in collegamento parole e frasi, per questa ragione, le preposizioni sono anche note con il nome di “funzionali subordinanti”, proprio perché stabiliscono dei legami di dipendenza ma anche dei rapporti di subordinazione.

La grammatica italiana distingue le preposizioni in tre categorie diverse:

  • preposizioni proprie, che a loro volta si distinguono in quelle semplici ed in quelle articolate;
  • preposizioni improprie;
  • locuzioni prepositive.

Preposizioni proprie, qual è la loro funzione: come e quando si usano

Sotto l’etichetta di preposizioni proprie si racchiudono quelle semplici e quelle articolate. Facciamo un piccolo ripasso delle nove preposizioni semplici invariabili, ricordandole in successione:

  • di
  • a
  • da
  • in
  • con
  • su
  • per
  • tra
  • fra

Per quanto riguarda quelle articolate, si tratta di parole accessorie variabili, che quindi devono concordare nel genere e nel numero con il nome che precedono richiamandolo. Dal punto di vista grafico la loro formazione nasce dall’accostamento di quelle semplice (di, a, da, in, con, su) con gli articoli: il, lo, la, l’, i, gli, le. Invece “per, tra, fra” non danno forma alla declinazione articolata.

Come si formano le preposizioni articolate

Ecco un prospetto riassuntivo su come si formano le preposizioni articolate, le quali come suggerisce il nome stesso, si formano dall’unione tra quelle semplice e gli articoli determinativi, sia nella forma singolare che in quella plurale, sia al maschile sia al femminile.

  • del (dall’unione di + il), dello (dall’unione di + lo), della (dall’unione di + la), dell’ (dall’unione di + l’), dei (dall’unione di + i), degli (dall’unione di + gli), delle (dall’unione di + le); si devono però distinguere nel contesto discorsivo dagli articoli partitivi che invece denotano una quantità;
  • al (dall’unione a + il), allo (dall’unione a + lo), alla (dall’unione a + la), all’ (dall’unione a + l’), ai (dall’unione a + i), agli (dall’unione a + gli), alle (dall’unione a + le);
  • dal (dall’unione da + il), dallo (dall’unione da + lo), dalla (dall’unione da + la), dall’ (dall’unione da + l’), dai (dall’unione da + i), dagli (dall’unione da + gli), dalle (dall’unione da + le);
  • nel (dall’unione in + il), nello (dall’unione in + lo), nella (dall’unione in + la), nell’ (dall’unione in + l’), nei (dall’unione in + i), negli (dall’unione in + gli), nelle (dall’unione in + le);
  • col (dall’unione con + il), coi (dall’unione con + i);
  • sul (dall’unione su + il), sullo (dall’unione su + lo), sulla (dall’unione su + la), sull’ (dall’unione su + l’), sui (dall’unione su + i), sugli (dall’unione su + gli), sulle (dall’unione su + le).

In alcuni casi le preposizioni semplici, come quelle articolate, possono andare incontro ad elisione davanti ad una parola che inizia per vocale, come confermato dai casi della caduta della vocale ‘i’ finale della preposizione “di”; invece la preposizione “da” non ammette in nessun caso il fenomeno linguistico dell’elisione.

Si deve poi precisare che “tra” e “fra” hanno lo stesso significato, e che la scelta dell’uso di una preposizione piuttosto dell’altra è legata a semplici ragioni di sonorità, che chiamano in causa l’eufonia, ossia un accostamento gradevole di suoni.

In alcuni casi questi mattoncini della grammatica italiana possono anche svolgere la funzione di avverbio o quella di interiezione, come nei casi delle espressioni Sali su! – Su, datti una mossa. Le preposizioni proprie, visto il loro posizionamento flessibile all’interno di una frase, possono assumere un significato differente, in base alla relazione ed al collegamento che creano con le parole a cui si riferiscono.

Preposizioni improprie, qual è la loro funzione: come e quando si usano

Si definiscono preposizioni improprie aggettivi, avverbi o verbi che all’occorrenza possono ricoprire la funzione di preposizione. Per chiarire meglio questo concetto è bene fare qualche esempio.

  • Possono svolgere il compito di preposizione impropria gli aggettivi: lungo, vicino, lontano, salvo, secondo.
  • Possono essere usati come preposizioni improprie anche gli avverbi, come nel caso di: prima, dopo, dietro, sopra, fuori, dentro, intorno, oltre, accanto.
  • Anche alcuni verbi si impiegano con la funzione di preposizione, nel caso dei participi al tempo presente o passato, ecco qualche esempio esplicativo: durante, dato, mediante, rasente, escluso.

Le locuzioni prepositive: quale funzione svolgono

Che cosa sono le locuzioni prepositive? Quando si usano? Con questa espressione si fa riferimento a delle particolari costruzioni, formate da due o più parole, che accostate tra loro, si adoperano convenzionalmente con la specifica funzione di una preposizione.

Le locuzioni prepositive nella lingua italiana si formano accostando all’interno di una frase i seguenti elementi grammaticali:

  • avverbio + preposizione propria;
  • nome/verbo preceduti o seguiti da una preposizione propria;
  • locuzione avverbiale + preposizione propria.

Tra gli esempi di questo genere di locuzioni si segnalano espressioni quali: a causa di, in quanto a, in favore di, lontano da, dopo di, davanti a, per mezzo di, a prezzo di, in base a, insieme con, a fianco di, in compagnia di, all’infuori di, al di là di/del.

Gli articoli, grammatica italiana: quali sono e cosa sono

Katia

« Previous Post
Gli articoli, grammatica italiana: quali sono e cosa sono
Next Post »
Gli avverbi: cosa sono e quali sono i vari tipi?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA