• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Procreazione medicalmente assistita

Procreazione medicalmente assistita

GRAVIDANZA

Con il termine fecondazione artificiale o procreazione medicalmente assistita (PMA) si fa riferimento alle diverse tecniche che aiutano a superare le varie difficoltà che riguardano il concepimento, se sussistono ostacoli relativi alla fertilità all’interno della coppia.

Questa strada costituisce la sola speranza nei casi in cui si sono percorse altre strade senza ottenere dei risultati come nel caso degli interventi farmacologici come anche quelli chirurgici.

Procreazione medicalmente assistita
pexels.com

Infertilità e trattamenti di PMA

Tra i principali fattori che possono avere un impatto negativo sulla fertilità femminile e maschile, condizionando in modo negativo la capacità riproduttiva della coppia, si deve segnalare l’età della donna. Il fatto di programmare una gravidanza nell’arco di tempo compreso tra i 30 ed i 40 anni è un dato inconfutabile nella società Occidentale, e questo fattore riduce la possibilità di poter avviare con i trattamenti di PMA una gravidanza.

Da quanto emerso su basi scientifiche, la fertilità nelle donne va incontro fisiologicamente ad un drastico calo a partire da un primo graduale down attorno ai 32 anni, in seguito a partire dai 37 anni si assiste ad un calo della fertilità ancora più consistente.

Negli anni che precedono la menopausa invece la fertilità femminile fa registrare una discesa ancora più radicale per arrivare a zero intorno ai 50 anni. Attualmente le moderne tecniche di fecondazione assistita (spesso chiamata anche fecondazione artificiale) permettono di sostenere la procreazione anche nelle donne avanti negli anni, decretando delle percentuali di successo più che soddisfacenti anche dopo i 40 anni.

Le tecniche di procreazione medicalmente assistita

La PMA comprende varie tipologie di tecniche grazie alle quale è possibile intervenire per avviare un trattamento vantaggioso per realizzare una gravidanza, attraverso interventi diretti su ovociti, spermatozoi ma anche embrioni.

Per ogni caso è possibile avviare un trattamento che possa portare avanti una gravidanza, le diverse metodiche terapeutiche si distinguono in: tecniche di I, II e III livello, da scegliere tenendo conto di ogni caso e della sua stessa complessità. Per quanto riguarda il grado di invasività delle tre tipologie di tecniche, si possono rintracciare le seguenti differenze:

  • tecniche di I livello, semplici e poco invasive consentono che la fecondazione avvenga nell’apparato genitale femminile;
  • tecniche di II e III livello più complesse e con un grado maggiore di invasività, il cui scopo è quella di realizzare la fecondazione in vitro.

Nel nostro Paese, tutto quanto attiene il tema della fecondazione artificiale o procreazione medicalmente assistita viene regolamentato dalla legge 40/2004, dove si enunciano le diverse opzioni terapeutiche che sono in vigore in Italia.

Tra i provvedimenti più recenti su tale tema, che ancora oggi è alquanto delicato, si deve segnalare che una sentenza del 2014 della Corte Costituzionale ha rimosso il divieto di fecondazione eterologa in Italia, quindi si ha la possibilità di avere accesso alla fecondazione che prevede il ricorso ad uno oppure entrambi i gameti di un donatore estraneo alla coppia. Attualmente anche nel nostro Paese si ha dunque l’opportunità di sottoporsi a tecniche omologhe ma anche eterologhe.

Si fa riferimento al Registro nazionale PMA, che fa capo direttamente all’Istituto Superiore di Sanità, se si vogliono consultare le informazioni relative alle strutture autorizzate, in cui sottoporsi a fecondazione artificiale e visionare i centri autorizzati a livello regionale.

In questa stessa banca dati si rintracciano anche i dati su embrioni formati e neonati venuti al mondo grazie a tecniche di PMA, una simile mole di notizie viene in seguito elaborata per la Relazione annuale del Ministro al Parlamento.

Da quanto emerso dall’indagine che riguarda gli ultimi anni si sta registrando un trend in rialzo delle coppie, che fanno ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Le prestazioni di PMA prima dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA) venivano messi a disposizione solo in regime di ricovero, ad oggi invece fanno parte dell’attuale nomenclatore della specialistica ambulatoriale, con accesso alle varie prestazioni del percorso di procreazione medicalmente assistita, omologa, eterologa. I nuovi LEA fanno inoltre riferimento alle spese relative alle prestazioni di raccolta e di conservazione e distribuzione per quanto riguarda le tecniche di PMA eterologa, in tal caso si può beneficiare di un contributo a livello regionale.

Gravidanza extrauterina: sintomi, cause, test e beta hcg

Fonte

Katia

« Previous Post
Gravidanza extrauterina: sintomi, cause, test e beta hcg
Next Post »
Ecografia Premorfologica: cos'è? Perché farla?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA