• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Esami gravidanza > Ecografia Premorfologica: cos’è? Perché farla?

Ecografia Premorfologica: cos’è? Perché farla?

Esami gravidanza

Eco Premorfologica

Tra i vari tipi di esami che si eseguono durante lo screening prenatale, l’ecografia premorfologica ha un ruolo fondamentale per prevenire eventuali complicazioni. Ma perché si suggerisce di fare l’ecografia pre-morfologica?

ecografia premorfologica
freepik.com

Questo tipo di ecografia si esegue entro le 16 settimane di gestazione, con la finalità principale di individuare eventuali malformazioni durante la fase precoce della gravidanza nel caso di rischio genetico. Ma oltre a questo tipo di indagine prenatale si possono programmare anche altri tipi di esame più approfonditi.

Questo esame di screening consente di individuare dunque eventuali malformazioni a carico del nascituro. Il termine ‘premorfologica’ segnala che l’indagine si esegue nel corso della gravidanza prima di effettuare l’ecografia morfologica, con lo scopo di rilevare in epoca gestazionale più precoce eventuali anomalie o patologie a carico del feto.

Nello specifico tale esame, non invasivo, può essere poi correlato con altri test ed indagini di approfondimento, se infatti nel corso dell’esame ecografico si rintracciano delle anomalie è meglio eseguire anche l’amniocentesi.

Gravidanza extrauterina: sintomi, cause, test e beta hcg

Ecografia premorfologica: quali informazioni offre nel corso della gravidanza

Da tempo le gestanti sentono parlare di ecografia premorfologica, che anticipa quella morfologica o strutturale, con lo scopo di eseguire lo screening prenatale con maggiore oculatezza e nel caso rilevare eventuali anomalie del feto nel grembo materno. Come suggerisce il termine, la differenza sostanziale tra i due esami consiste nel periodo gestazionale durante il quale si eseguono: infatti la premorfologica si effettua prima di quella morfologica. Se poi si rilevano delle anomalie allora si può analizzare la situazione attraverso delle indagini più approfondite.

A cosa serve questo esame ecografico?

Tale esame ecografico è in grado di visualizzare in epoca precoce durante la gravidanza eventuali anomalie morfologiche, e di solito viene suggerito nei casi di possibili pericoli quali:

  • gravidanze a rischio per via di malformazioni cardiache, del nervoso centrale, della parete addominale, dei reni, e di altri organi;
  • dubbi relativi a sottoporsi ad un possibile esame invasivo, come l’amniocentesi visto il rischio di aborto che comporta, in modo da ottenere un quadro più approfondito;
  • rischio rilevato nel Test combinato che prevede translucenza nucale e bi-test, mentre non si raccomanda la procedura invasiva.

Inoltre un simile esame di solito si esegue se non si è effettuato lo screening della traslucenza o se si vogliono evitare procedure di diagnosi prenatale invasive.

L’ecografia premorfologica consente dunque di evidenziare possibili anomalie, in modo da identificare i soft marker, con cui si fa riferimento a delle anomalie minori correlate an rischio di cromosomopatia, come nel caso della sindrome di Down o della sindrome di Edwards, da approfondire nel corso della gravidanza. Di fatto l’esame monitora la crescita fetale: qualora si evidenzi un livello più basso della norma, allora si rileva un rischio perinatale e genetico più significativo.

Ecografia premorfologica: quando si pianifica

L’esame ecografico si effettua dunque in un’epoca gestazionale più precoce rispetto all’ecografia morfologica, nello specifico l’esame si programma tra la 14esima settimana e la 16esima settimana di gravidanza, anticipando di qualche settimana quella morfologica, che in genere si realizza intorno alla 20esima settimana.

Ecco perché si esegue l’esame

L’esame ecografico che si fa nelle prime settimane di gravidanza del secondo trimestre di gravidanza consente di:

  • eseguire l’analisi strutturale del feto, per ricercare eventuali anomalie congenite;
  • realizzare la valutazione biometrica, con cui misurare i parametri di crescita (cranio, circonferenza addominale, ossa lunghe) sulla base dei valori di riferimento e rilevare se lo sviluppo fetale risulta ridotto per via di un’eventuale anomalia cromosomica del feto;
  • ricercare soft marker per individuare il potenziale rischio di cromosomopatie. In presenza di due o più soft marker, la patologia cromosomica ha un potenziale più alto di incidenza.

Quanto costa l’esame?

Questa metodica non consente di evidenziare difetti non pienamente sviluppati nel feto, quindi permette in campo medico di monitorare lo sviluppo fetale nello stadio precoce della gravidanza, in vista di successive valutazioni diagnostiche. Si precisa comunque che vista la sua esecuzione in epoca gestazionale precoce, l’esame non può sostituirsi in alcun modo alle indagini prenatali più approfondite. L’esame in questione ha un costo che si aggira attorno ai 150-200 euro.

Procreazione medicalmente assistita

Katia

« Previous Post
Procreazione medicalmente assistita
Next Post »
Villocentesi: cos'è?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA