14° settimana di gravidanza
Durante la 14° settimana di gravidanza il legame tra mamma e nascituro diventa sempre più stretto.
Dalla 14° settimana di gravidanza in poi la futura mamma beneficia di un maggiore booster di energia. Superate le manifestazioni tipiche della prima fase della gestazione, il lieto evento viene vissuto con più serenità. Dopo la tregua dei sintomi più fastidiosi della gravidanza, le donne incinte noteranno di avere più appetito e percepiranno sempre di più i movimenti del piccolo, che continua la sua crescita intrauterina a passo spedito.

Come cresce il bambino in questa fase della gestazione
La lunghezza del feto si aggira in questa fase della gestazione attorno ai 7,5 cm, con un peso medio sui 42 grammi. In questa fase dello sviluppo intrauterino le dimensioni del feto sono ridotte e quindi non sono percepibili in pieno i suoi movimenti. Tuttavia il piccolo inizia ad essere molto attivo: i suoi movimenti e spostamenti cranio-caudali all’interno del liquido amniotico interessano ogni zona del suo corpicino.
La pelle del piccolo appare ancora trasparente, mentre il lanugo, ovvero un lieve strato di peluria, ricopre tutto il corpo del piccolo sulla cui fronte spuntano anche le sopracciglia. Giunti a tale punto della gestazione, il piccolo manifesta le prime espressioni facciali sottoposte al controllo del cervello, che si specializza nell’invio degli stimoli di natura elettrica ai muscoli.
Nel corso della quattordicesima settimana di gravidanza procede lo sviluppo ed il perfezionamento degli organi interni, che vanno incontro alla specializzazione delle varie funzioni. Tra gli eventi che segnano questo stadio evolutivo del feto si segnala l’affinamento dell’apparato respiratorio, attraverso la formazione della trachea ed anche della laringe, mentre l’esofago completa il suo sviluppo.
Cosa è in grado di fare il feto in questo stadio della vita intrauterina?
Il suo fegato inizia a secernere la bile mentre i reni producono urina. Si avvicina poi il momento della scoperta del sesso del nascituro, visto che il suo apparato genitale si avvia verso il pieno sviluppo, che porta alla formazione della prostata nei maschi, e delle ovaie nelle femminucce.
In te futura mamma, cosa sta cambiando
In questa 14° settimana di gravidanza la futura mamma si rapporta con un profilo più prominente: la pancia spunta nel basso, e le donne incinte mettono su più peso. Il senso della fame diventa più insistente, la raccomandazione è quella di appagare il proprio appetito, evitando però di esagerare con un eccessivo introito giornaliero di calorie. Infatti il piccolo non ha bisogno di una quota significativa di calorie, la raccomandazione da seguire nel secondo trimestre è quella di assumere soltanto 350 kcal in più, nell’arco di tutta la giornata.
Durante il secondo trimestre il rischio di aborto spontaneo rispetto alle prime settimane diventa più basso, ma se si fanno sentire dolori nella sede addominale o lombare, oppure delle anomale perdite genitali in associazione a bruciori durante la minzione è bene non sottovalutare simili manifestazioni.
L’utero continua a crescere: la sua espansione provoca una maggiore pressione sulla vescica, determinando una costante necessità a correre in bagno per urinare. Questo potrebbe scatenare eventuali infezioni urinarie che richiedono prevenzione e cautela nel trattamento, quindi in dolce attesa è necessario fare attenzione all’igiene intima.
Ma durante la quattordicesima settimana di gravidanza è bene anche adottare uno stile di vita più sano, bevendo regolarmente acqua e seguendo delle piccole accortezze a tavola. Infatti è opportuno ridurre gli zuccheri ed i grassi, ma anche il consumo di spezie ed alimenti piccanti, come quello di caffè, cioccolato e cibi acidi. Una maggiore attenzione per l’igiene intima e per la dieta sono essenziali per evitare infiammazioni ed irritazioni a livello intestinale e dell’apparato urinario.
Quali sono i sintomi tipici della 14° settimana di gravidanza
- Aumento della necessità di urinare;
- Spiccato senso di fame;
- Infezioni urinarie, stitichezza;
- Sbalzi d’umore repentini.
Alimentazione: 14° settimana di gravidanza
In questa fase della gravidanza, assumere peso è più che normale, ed il senso di fame è sempre in agguato. Per tenere a bada gli attacchi di fame sono strategici gli spuntini a base di frutta di stagione o secca, da abbinare allo yogurt, da consumare a metà mattina e nel pomeriggio per non arrivare a pranzo ed a cena affamate. Oltre a concedersi degli spuntini salutari, da intervallare ai pasti principali, non dovrebbero mai mancare: proteine, fibre, vitamine e minerali.
Mentre il piccolo cresce, come testimoniato dall’aumento della pancia, non devono mancare in particolare le fibre per stimolare il transito intestinale, e così contrastare la stipsi, che colpisce le donne incinte per la combinazione di vari fattori. Spazio dunque a cereali, verdura e frutta da integrare con un regolare apporto di acqua, ricordandosi di sorseggiare di frequente acqua nel corso della giornata. Appagare il bisogno idrico del corpo è un toccasana per la regolarità intestinale e per mantenere il corpo ben idratato.
Caro futuro papà: abbiamo qualche dritta anche per te!!
Arrivate alla 14° settimana di gravidanza, le future mamme potrebbero risentire di un po’ di ansia per via dell’aumento del peso. Con il corpo in trasformazione, lo stress potrebbe assalire molte gestanti che potrebbero temere di non riuscire a tornare dopo il parto nel loro peso forma.
I futuri papà dovrebbero quindi aiutare la propria compagna a mangiare sano ed a tenersi in forma, condividendo magari insieme delle attività fisiche. In questo modo la coppia in dolce attesa potrà condividere dei momenti speciali ed affrontare insieme così l’altalena emozionale, da ascrivere principalmente ai continui sbalzi di umore.
Articolo supervisionato da:

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale
Studio medico – Catania