Province o provincie? Acace o acacie? Arance o arancie?
Si dice: Province o provincie? Acace o acacie? Arance o arancie?
Per dissipare i dubbi sul plurale di alcuni sostantivi, quali province o provincie, acace o acacie, arance o arancie è necessario ricordare che la corretta grafia dei termini che al singolare terminano in -cia non prevede sempre la presenza della vocale “i”. Quindi la giusta ortografia di questi plurali è province, acacie ed arance.

Nello specifico il plurale del termine provincia e del termine arancia, non prevede la vocale “i”, e nel caso in cui si commette un inciampo non si può sorvolare, perché la grammatica segnala questo sgarro in blu. Invece le ortografie provincie ed arancie, con la i, sono considerate sbagliate perché non seguono la regola di riferimento a cui affidarsi per non commettere simili errori, quando si è alle prese con l’italiano scritto. Invece il plurale di acacia dà vita alla grafia corretta acacie, quindi è sbagliata la forma acace, senza la i.
Come si scrive: province o provincie, acace o acacie, arance o arancie?
I sostantivi plurali femminili che terminano al singolare con la desinenza -cia aprono la strada a perplessità che se non risolte possono dare vita ad errori nell’italiano scritto, risentendo dell’influenza di una pronuncia non nitida.
Perché si deve dunque scrivere province, acacie, arance?
Si deve far riferimento ad una precisa regola della nostra grammatica che indica come costruire il plurale dei sostantivi femminili che terminano con la sillaba -cia non accentata. Se la sillaba -cia non è accentata ed è a sua volta preceduta da una vocale allora il passaggio al plurale non prevede la presenza della vocale “i”, che quindi non si deve scrivere.
Per evitare di sbagliare mentre si scrive si deve far riferimento al differente modo con cui si comporta questa categoria di nomi. La stessa regola si applica per i sostantivi che terminano in -gia, se la desinenza non è accentata né preceduta da una vocale allora non si deve mantenere la vocale “i”, che si deve scrivere nel plurale dei termini in -gia con sillaba non accentata preceduta da una consonate. Ecco come orientarsi in caso di dubbi dinanzi a dei plurali problematici, che creano confusione e qualche minuto in più per risolvere questo tipo di incertezze.