Scielta o scelta? Come si scrive?
Si scrive scielta o scelta?
La pronuncia di alcuni vocaboli può condizionare la loro stessa scrittura, in particolare ci sono dei gruppi di consonanti ma anche delle vocali che sembrano essere dette in modo differente rispetto a come si scrivono.

Ecco perché ci si domanda quale sia la forma corretta tra scielta o scelta, ribadendo che la “i” non è presente anche se sembra far parte di questa parola.
Questo è un termine derivato da scelto, che è il participio passato del verbo scegliere, e come sinonimi si possono usare: valutazione, decisione, comportamento.
Fare una scelta segnala la capacità di orientarsi tra varie opzioni o possibilità come anche il libero atto di volontà.
Per quanto riguarda l’ortografia, se non si vogliono commettere errori, è necessario fare attenzione al gruppo -sce che semplicemente non include la vocale “i”, ecco spiegato il perché della grafia corretta “scelta”.
Perché si scrive scelta
Si devono però segnalare delle eccezioni a questa regola base che riguarda le parole con la sillaba -sce, si devono segnalare infatti: il plurale di scia che fa scie; usciere; scienza ed i suoi derivati; coscienza e le parole che derivano dalla stessa radice.
Il gruppo SCE si scrive sempre senza la vocale “i” quindi è bene evitare facili errori come nel caso di: fascie per fasce, biscie per bisce e sciena per scena.
- Appoggio pienamente la tua scelta, se solo ne sei convinto.
- Se mai dovessi cambiare idea troverai in me il sostegno per appoggiare la tua scelta.
- Prenditi tutto il tempo necessario per ponderare la tua scelta.