Si scrive subito o subbito?
Subito o subbito? Come si scrive?
Il pronunciare alcuni termini (Es. Subito), come avessero una doppia, è tipica di alcune regioni italiane, e questo è una tendenza che espone a possibili distrazioni come nel caso di scrivere subito, non così ma con la doppia “b”, ma tra subito e subbito, la corretta scrittura è rigorosamente quella con una sola b-.

Con questa stessa grafia si fa riferimento sia all’avverbio di tempo che al participio passato del verbo subire. Se si vuole essere pignoli si deve anche fare attenzione ad un altro dettaglio per distinguere l’avverbio dalla voce verbale, ossia dove cade l’accento.
Nello specifico si scrive l’avverbio “sùbito”, ed il suo significato rimanda a sinonimi quali: improvviso, inaspettato, fulmineo, immediatamente, repentino, prontamente; mentre la corretta grafia del participio passato del verbo subire si scrive “subìto”, e rimanda al significato di: aver patito, sopportato, tollerato.
Analizzando l’etimologia dell’avverbio, la sua origine deriva dal latino subĭto, dall’aggettivo subĭtus, che ricalca condizione di immediatezza; mentre il verbo “subire”, di cui subìto è una forma verbale, rimanda al latino subire, il cui significato letterale è “andare sotto”, nel senso di sopportare.
La corretta grafia è subito
Premesso che la corretta grafia è quella con una sola “b” e non con due, un errore grammaticale da mattina blu, è bene precisare che in genere questo tipo di scivolone si commette quando si scrive, per via dell’azione fuorviante della dizione, che in alcune parti dello Stivale – principalmente nel Meridione – porta a marcare alcune consonanti, ecco perché la pronuncia della b- sembra rafforzata.
Quando poi non compare alcun accento sulla parola subito, che come detto ha due significati, per distinguerne il senso basta solo prestare attenzione al contesto di riferimento, che permette di non avere dubbi.
Per evitare quindi confusione sulla corretta grafia della parola proponiamo qualche esempio con l’avverbio in questione:
- Ho tanti impegni devo subito (sùbito) tornare a casa.
- Torno subito (sùbito), scendo a gettare la spazzatura.
- Dobbiamo subito (sùbito) completare l’ordine.