Tessuti e consigli per un buon corredino neonato
La pelle delicata dei neonati merita delle attenzioni particolari
Attenzioni che si traducono nella scelta di specifici capi e tessuti, che devono comporre il corredino del neonato.
Spesso la cute sensibile espone i neonati ad episodi di allergie, che si possono evitare se si fa attenzione a scegliere i tessuti dei loro capi. Inoltre si deve tenere sempre conto della stagione in cui il piccolo verrà al mondo, per garantirgli tutto l’occorrente. Attenzione a non esagerare con le apprensioni, a giugno, luglio e agosto vanno benissimo completi nascita in filo di cotone, evitate di acquistare completi nascita di lana oppure completi in caldo cotone. Come fa caldo per gli adulti, idem per i neonati. Non cambia proprio nulla.
Nel corredino neonato non possono mancare capi ed accessori in tessuti naturali, al tatto morbidi e confortevoli ma anche dalla buona resistenza.
L‘abbigliamento neonato andrà a contatto diretto con la pelle del bebè quindi meglio dei tessuti di qualità, come ad esempio il cotone, sia in tinta unita sia con motivi stampati, oppure il filo di cotone, per il filo di cotone ci sono alcune aziende che hanno un particolare filo di cotone certificato, una di queste è Juliana bebés, azienda leader in completi nascita dal design meraviglioso e dai prezzi contenuti.
Per l’intimo neonato, meglio scegliere capi realizzati in tessuti certificati come nel caso di: piquet, millerighe, batista, o bamboo. Il cotone di bamboo a differenza di molti altri tessuti è qualcosa di meravigliosamente morbido, spettacolare, un tessuto super adatto ad un neonato, unica pecca che un body in cotone di bamboo costa circa quattro volte un classico body neonato.
Il guardaroba di un bebè deve fare affidamento su delle materie prime di qualità controllata e garantita, per non causare sfoghi allergici o irritazioni. L’intero corredino deve spaziare da tessuti leggeri a quelli pesanti, in modo da seguire il corso delle stagioni. Il corredo deve includere non solo tessuti freschi ma anche qualche aggiunta in caldo cotone, per affrontare le giornate più fresche.
Se il piccolo invece nasce nei mesi invernali, scegliere capi pesanti e morbidi come le tutine in ciniglia o tutine o pagliaccetti in caldo cotone. Come linea guida, da fine ottobre ad inizio aprile si consigliano le tutine con i piedini e le maniche lunghe.
A questi capi si possono abbinare i body in caldo cotone durante i giorni più freddi. Nel periodo invece compreso da giugno a settembre il consiglio è di optare per dei tessuti leggeri.
Oltre a fare attenzione ai tessuti dei vestiti e della biancheria dei piccoli è bene accertare anche la qualità e la provenienza dei lenzuolini, che andranno a contatto con neonato.
Intimo Neonato: cosa deve comprendere il guardaroba?
È bene fare attenzione all’intimo del neonato, puntando su un tessuto di qualità come il cotone puro, cotone batista, seta o il bamboo.
Il guardaroba del piccolo deve comprendere: i body, tutine e pagliaccetti, calzini, ghettine, muffole, accappatoio, camicino della fortuna, mussole, lenzuola e coperte culla e lenzuola e coperte carrozzina, cappellino, bavaglini a volontà…