Tutine neonato: tessuti e consigli
Tra i primi acquisti delle future mamme ci sono le tutine neonato, dei capi indispensabili per dare forma al corredino del bebè. Le tutine sono infatti tra i capi essenziali per il neonato che le indossa sin dalla nascita e che lo accompagnano nel corso della crescita.
Ne servono molte perché non solo il piccolo si sporca di frequente, ma anche perché si deve tenere conto della rapida crescita del bimbo. Esistono sul mercato diverse tipologie di tutine: corte, lunghe, con piedini, in ciniglia, in cotone.
Nel guardaroba del neonato sin dalla nascita non devono quindi mancare diversi modelli, ma è bene fare attenzione a dei dettagli ad hoc quali: taglia, tessuto e chiusura.
Per scegliere le tutine neonato più adatte, sia per il proprio figlio sia per fare un regalo, si deve focalizzare l’attenzione sulla taglia. La raccomandazione? sempre meglio una taglia più grande
Tieni conte che: generalmente i maschietti nascono più grandi delle femminucce, anche se, a volte capita l’eccezione.
Tutine neonato: taglie da scegliere
Appena nato si acquista la taglia 1 mese, ma c’è chi acquista anche la 3 mesi perchè gliel’ha consigliato la nonna o l’amica. I consigli durante la gravidanza non mancano mai, come dice il proverbio “Ascoltate tutti i consigli ma non abbandonate mai il vostro”.
Quanti centimetri sono le tutine prima nascita?
La taglia 1 mese è 56 cm. circa, tutto varia dal brand.
La taglia 3 mesi è 62 cm. circa.
Il guardaroba del bebè è in costante evoluzione
cambia molto velocemente per rispettare le sue esigenze di crescita, quindi si deve fare attenzione alla taglia giusta ma anche ai tessuti. In questo caso è opportuno puntare su delle fibre naturali evitando quelle sintetiche. Si consiglia di fare molta attenzione ai dati riportati sulle etichette dei capi per evitare eventuali irritazioni. Il guardaroba del bebè è in costante evoluzione
Tra i modelli più comodi ci sono quelli con una fila di bottoni sul davanti o sul retro, ma anche le versioni con pattina nella zona del sederino, in modo da aprire in totale comodità la tutina per cambiare il pannolino.
Altri tipi di tutine per neonato prevedono una fila di bottoni sulla parte interna delle gambe e formano una sorta di ferro di cavallo. Tra i vari tipi di aperture delle tutine, questa si conferma una delle più comode perché consente di sollevare le gambe del piccolo per aprire la pattina. Invece si sconsigliano i modelli con apertura sul davanti perché costringono a spogliare quasi completamente il bambino per il cambio del pannolino e risultano poco pratiche.
È bene poi scegliere modelli di diversi tessuti, da alternare nei vari periodi dell’anno.
Si consiglia infatti di preferire i tessuti leggeri in estate, optando per i tutine in ciniglia ed in caldo cotone in inverno. Per scegliere tra le tutine per neonato, quella più giusta si deve tenere conto anche della stagionalità per far ricadere la scelta sul tessuto adeguato e sulla corretta lunghezza delle maniche e dei pantaloni: a mezza gamba, intera e con piedino.
Le tutine con piedini coperti si raccomandano nei primi mesi di vita del bebè ed anche quando fa freddo, per proteggere la pelle delicata del piccolo. Invece per la stagione estiva si propongono i pagliaccetti e tutine in cotone 100% ma anche in cotone bio. Si tratta di materiali che garantiscono una maggiore sicurezza a contatto con la pelle delicata del piccolo.