2° settimana di gravidanza
Questa è la fase dove potresti notare i tuoi primi sintomi. In questa fase particolare, il ciclo mestruale non è stato ritardato, ma l’embrione nel tuo corpo ha già iniziato a formarsi.
Come cresce il neonato
Lo sapevi che nella seconda settimana l’embrione è composto da centocinquanta cellule?
Queste cellule, importanti, costituiranno tre strati: lo strato interno, ‘”endoderma”, che darà origine agli apparati digerente e respiratorio del bambino; e lo strato intermedio, il “mesoderma”, da cui ne deriverà gli apparati scheletrico e circolatorio (cuore e vasi sanguigni);
Invece, lo strato esterno, chiamato “ectoderma”, costituirà tutto il sistema nervoso del bebè, i capelli, la pelle, le unghie.

In questa seconda settimana di gravidanza, nell’utero c’è già saldamente impiantato l’embrione, minuscolo ma c’è. Le dimensione sono circa 1 o 2 millimetri.
In te futura mamma, cosa sta cambiando
All’inizio del mese, puoi già sentire alcuni dei sintomi della gravidanza. Rilassati e sii consapevole di ciò che ti sta accadendo.
Durante la 2° settimana di gravidanza, potresti iniziare a provare strane sensazioni corporee: si tratta di normali cambiamenti dovuti all’aumento dei livelli ormonali di estrogeni e progesterone. L’utero inizia a prepararsi per la gravidanza costruendo un rivestimento endometriale che proteggerà il bambino e gli fornirà i nutrienti necessari.
Se hai sempre desiderato aumentare le dimensioni del tuo seno, il tuo desiderio si avvererà. Infatti, durante i primi giorni, il tuo seno inizia a crescere e l’aureola diventa si scurisce a causa del livello dell’ormone progesterone.
Alimentazione: seconda settimana di gravidanza
La seconda settimana di gravidanza è il momento perfetto per iniziare a modificare la tua alimentazione apportando cambiamenti e scegliendo cibi sani e ricchi di vitamine.
Lo ripetiamo, anche se è scontato dire che è ora di: smettere di fumare e bere per una gravidanza sana, così facendo si riducono anche i rischi per la salute del bambino.
Stanchezza e sonnolenza: 2° settimana di gravidanza
Con l’aumento della stanchezza questa settimana, potresti dormire più del solito. In effetti, gli ormoni della gravidanza rallentano il ritmo della tua vita. Se senti un piccolo bruciore di stomaco o difficoltà a digerire, non preoccuparti: è un cambiamento ormonale che può portare quella sensazione di pesantezza nella pancia.
In questa seconda settimana potrai anche avvertire nausea e dei mutamenti olfattivi, gli odori che ti piacevano, ora possono essere sgradevoli. Se noti perdite di muco cervicale, non preoccuparti: è un fenomeno fisiologico importante per proteggere la cervice da possibili infezioni.
Caro futuro papà
Abbiamo qualche dritta anche per te!!
Se hai uno stile di vita sano, bene! Se invece non fosse così, devi in tutti i modi cercare di mantenere uno stile di vita salutare, smettere di fumare e bere. Non solo perché così aiuterai il tuo partner a imitarti, ma perché il fumo, diretto o passivo, sono molto dannosi per la salute del bambino.
Diversi studi hanno dimostrato che le sostanze depositate sugli indumenti dei fumatori possono essere dannose per chi sta a stretto contatto.
Scegliete insieme come riempire la dispensa e provare nuove ricette, incoraggiatevi a vicenda a cambiare le vostre abitudini. Intraprendere uno stile di vita, oltre ad essere salutare, sarà anche un’occasione per passare più tempo insieme condividendo un nuovo stile di vita.
Il sesso del bambino: maschio o femmina?
Tra poche settimane, se non lo stai già facendo, inizierai a pensare al sesso del nascituro, ci penserai più volte e non vedrai l’ora di sapere… un bel maschietto (gioia della mamma) o una bella femminuccia (gioia di papà)
Ma chi determina il sesso del nascituro?
Il sesso del neonato è determinato dall’uomo, dai suoi cromosomi. Infatti gli spermatozoi possono essere di due tipi:
- cromosoma maschile (tipo Y)
- cromosoma femminile (tipo X)
In poche parole se l’uovo è stato fecondato dallo sperma X sarà una bella femminuccia, se invece è stato fecondato dal cromosoma Y sarà un bel maschietto.
Chi cammina piano, va sano e va lontano!
Lascia che questo proverbio di spiani la strada delle prossime settimane di gravidanza. La dolce attesa è solo all’inizio, goditi questo momento e poni tutta la tua attenzione sul tuo benessere psicofisico, iniziare questa bellissima avventura nel miglior modo possibile.
Inoltre, cara futura mammina, se hai dei progetti che ti frullano per la testa, non attenerti a tutto, ricordati di rallentare i ritmi giornalieri, quando ne senti la necessità.
Articolo supervisionato da:

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale
Studio medico – Catania