• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > A pieno o appieno?

A pieno o appieno?

Grammatica

A pieno o appieno? Come si scrive?

Per dipanare il dubbio amletico sulla giusta grafia tra a pieno o appieno che potrebbe tormentare chi si trova a fare i conti con l’italiano scritto, si deve segnalare che le due grafie sono contemplate nel dizionario, ma bisogna utilizzare i due lemmi in modo corretto, in base al loro significato. Di fatto il significato di a pieno è diverso da quello della forma unificata appieno.

Di fronte a questo capitolo insidioso della nostra grammatica, si devono fare delle precisazioni, chiarendo che entrambe le grafie sono da ritenersi corrette ma si devono utilizzare in un contesto di riferimento adeguato. La forma avverbiale, con la doppia p, ha il significato di “completamente, pienamente, assolutamente, compiutamente”, invece la grafia unita ha un uso ben diverso.

Quando si scrive a pieno o appieno

La grafia appieno, che deriva dall’unione di “a” + “pieno” con raddoppiamento della consonante che fa da legante tra i due termini si deve all’univerbazione, un fenomeno molto diffuso nella nostra grammatica che si registra soprattutto in quei contesti in cui la preposizione semplice “a”si trova a precedere frequentemente un termine. Si dà vita così ad un’unione che forma un solo termine, che si connota poi di un significato dalla sfumatura differente rispetto alla locuzione originaria.

Appieno nella forma avverbiale diventa sinonimo di altri avverbi, invece l’espressione a pieno con grafia staccata ha il significato di totale, carico oppure segnala una persona che svolge bene un determinato compito oppure uno specifico ruolo (Esempio: Lavorare a pieno ritmo).

Le due grafie hanno sostanzialmente delle sfumature di significato differenti a cui sono legati spesso gli errori nella lingua scritta, dal momento che non si tratta di sinonimi. Per evitare inciampi si consiglia di fare attenzione al contesto in cui si deve inserire a pieno o appieno: la forma univerbale segnala il modo di fare qualcosa designando un avverbio e si può sostituire con altre espressioni avverbiale dal significato simile. Il dualismo tra i due termini, che hanno un diverso significato, non si possono utilizzare in pratica come sinonimi perciò è necessario fare attenzione a scrivere la giusta grafia per non commettere una svista.

Qualcun altro o qualcun’altro? Come si scrive

Katia

« Previous Post
Sufficiente o sufficente? Come si scrive?
Next Post »
Camice o camicie? Quale è la grafia corretta

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2022 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA