• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Grammatica > Buongiorno o buon giorno? Come si scrive?

Buongiorno o buon giorno? Come si scrive?

Grammatica

Buon giorno o buongiorno?

Alle prese con l’italiano scritto, dubbi ed interrogativi su come scrivere dei comuni vocaboli sono frequenti come nel caso di buongiorno o buon giorno. Se si vuole dunque mandare un messaggio al mattino ad un conoscente bisogna scrivere il saluto attaccato o staccato? Lo stesso dubbio poi si ripropone di fronte a due vocaboli dal senso affine, ossia nel caso di buonasera e buonanotte.

Allora qual è la forma corretta dal punto di vista grammaticale. La regola generale segnala che entrambe le forme sono da considerarsi come corrette, come si evince dallo stesso vocabolario della lingua italiana. Si deve comunque tenere a mente che esiste una differenza da cui dipende la corretta scrittura del vocabolo abitualmente utilizzato per scambiarsi saluti di cortesia, generalmente fino alle 12.00 della mattinata.

Quando si deve scrivere buongiorno e non buon giorno?

Se il termine buongiorno viene adoperato nell’italiano scritto nella sua funzione di sostantivo, per cui è preceduto spesso dall’articolo determinativo o da quello indeterminativo (“il” oppure “un”) è corretta soltanto la forma attaccata, e non si può ricorrere invece al sintagma che unisce insieme l’aggettivo “buon” con il nome “giorno”. Lo stesso discorso si ripropone con i vocaboli buonasera e buonanotte, i quali quando si adoperano nell’italiano scritto come sostantivi, allora si devono scrivere nella versione unita.

L’univerbazione, termine con cui si indica in linguistica il processo grafico che unisce due parole che in origine erano separate, si adotta quindi nel caso del saluto che riveste la funzione di un sostantivo e che quindi richiama l’uso dell’articolo. Un’espressione univerbata fa diventare così un sintagma un elemento lessicale unito. 

Se invece i vocaboli si utilizzano come espressione di comune saluto allora si possono adoperare entrambe le forme, come nel caso di: “Buongiorno a tutti!” o “Buon giorno a tutti!”. Nel caso del saluto non si pone il dubbio tra buongiorno o buon giorno, entrambe le forme sono ritenute grammaticalmente corrette.

Per ragioni legate ad un mero punto di vista estetico nelle lettere formali si suggerisce di preferire in caso di saluti la forma tutta unita, connotata da un quid più elegante rispetto alla forma staccata che crea anche un’interruzione nella lettura.

Katia

« Previous Post
Camminare in gravidanza: raccomandazione per le future mamme
Next Post »
Cosce o coscie: come si scrive?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2022 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA