Cos’è un Podcast, a cosa serve e come si fa
Cos’è un Podcast?
I più nostalgici possono considerare i Podcast, nuovi prodotti del web come l’ideale evoluzione delle audiocassette con cui in passato si ascoltavano le registrazioni di: libri, corsi di insegnamento, lingue straniere.

Questa definizione dalla connotazione romantica non descrive in pieno questo prodotto digitale moderno, che fa leva sul contenuto audio, che si diffonde e si ascolta sulle piattaforme digitali. Da prodotto di nicchia, adottato inizialmente da realtà aziendali e testate di giornali, il fenomeno ha avuto una grande espansione in rete.
Il Podcast è diventato un mezzo gettonatissimo per condividere diverse tipologie di contenuti audio che promuovono prodotti, mettono a disposizione servizi o sono dei contenitori di intrattenimento in cui si presentano libri o si fanno interviste. La diffusione di questa raccolta di audio in più episodi, è diventata la nuova dimensione digitale con cui veicolare informazioni, contenuti e dati.
Come funziona e cos’è un Podcast
Con il termine Podcast si fa riferimento ad una precisa tecnologia che offre la possibilità di accedere a file audio da ascoltare su internet, e che prevede una serie di aggiornamenti, ossia le operazioni di download automatico di file di varia natura. La trasmissione di audio episodici in rete, che richiede i dati Rss, permette agli utenti di ascoltare e di scaricare sui propri dispositivi elettronici, che possono essere smartphone, pc o tablet, un contenuto audio.
Anche se il fenomeno si è diffuso in maniera capillare negli ultimi anni, è possibile rintracciare le prime sperimentazioni di Podcast già nel 2005 quando il genio di Steve Jobs ha avuto l’intuizione per dare vita ad un simile prodotto per Apple. Già nel nome Podcast si rintraccia la mano dell’azienda multinazionale di Cupertino, visto che il Pod è il nome del dispositivo Apple dedicato all’ascolto degli audio mp3, mentre il termine cast rimanda all’inglese broadcast (diffusione o trasmissione).
Partendo dall’idea del cofondatore di Apple, il colosso della Big Tech ha aggiunto sull’iTunes dei dispositivi Apple una speciale sezione: la Podcasting, che consentiva agli utenti di poter ascoltare trasmissioni audio. Dopo le prime esperienze firmate dal sistema operativo iOS anche Android è salito a bordo di questo nuovo mezzo audio, specializzandosi a sua volta nella diffusione di sezioni dove trasmettere audio originali relativi a trasmissioni, libri, lezioni, diffusioni di informazioni generiche.
Attualmente abbondano in rete esempi di Podcast che gli utenti hanno modo di ascoltare direttamente nella modalità streaming, oppure possono scaricarli e poi ascoltarli in base alle proprie necessità. Queste registrazioni audio in episodi sono infatti disponibili su:
- piattaforme di streaming
- applicazioni (Google, Apple);
- siti internet, blog;
Il fenomeno Podcast ha permesso di recuperare la piacevolezza dell’ascolto, prendendo piede soprattutto durante la pandemia quando è esplosa in rete un’impennata di questo prodotto digitale.
Ma perché gli utenti apprezzano così tanto la comunicazione audio?
In base alle indagini condotte da esperti, su questo prodotto digitale è emerso che tra i motivi che portano gli utenti verso la fruizione delle trasmissioni audio si deve a questi principali fattori:
- l’uso dell’udito che permette alla vista di essere tenuta a riposo;
- la praticità di poter ascoltare le registrazioni dove e quando si vuole, dal momento che si ha la possibilità di scaricare gli episodi sul proprio device attivando la modalità di ascolto offline;
- si tratta di elementi che si possono condividere, dando vita, volendo, a discussioni con altri utenti.
Cosa sapere prima di creare un Podcast
Accanto al termine Podcast, si è diffuso anche quello di Podcaster, che identifica colui che crea un simile prodotto che rappresenta spesso la voce narrante della registrazione, che attualmente può essere assunta da diverse voci. Non solo giornalisti e scrittori si sono cimentati con la comunicazione audio, dal momento che si sono diffusi sul web anche trasmissioni audio con al timone personaggi dello spettacolo ma anche influencer.
Accanto a questi prodotti si trovano poi delle registrazioni più di nicchia, con voci narranti che affrontano argomenti di natura professionale, tematiche d’attualità e tanti altri argomenti su cui si vuole intavolare una discussione o di cui si vuole raccontare qualcosa.
Gli esempi di Podcast più diffusi riguardano interviste e trattazioni di svariati interessi, che risultano attrattivi per gli utenti finali. Quindi per poter creare una trasmissione di grande appeal è importante prima di tutto trovare l’argomento da trattare, e poi la chiave con cui veicolare il proprio messaggio o racconto, infatti per calamitare l’attenzione si deve dare un’impronta personale alla propria comunicazione audio.
Per creare un Podcast con una propria identità, e che risulti essere un progetto gradito agli utenti non si possono trascurare i dettagli che vanno curati con particolare riguardo non tralasciando:
- il nome del Podcast;
- scegliere la copertina;
- fare una descrizione accattivante del proprio progetto;
- individuare la giusta categoria sotto cui catalogare il proprio lavoro;
- fare attenzione alla lunghezza del testo;
- seguire uno stile adeguato e trovare la giusta impostazione narrativa;
- puntare su una trasmissione ben organizzata dal punto di vista tecnico, adoperando un microfono professionale (o usb), un software per registrare e per editare il contenuto audio;
- se si vuole, si può anche avere una fonte musicale.
Le diverse tipologie di Podcast
In quanto si tratta di un prodotto per il web è necessario che risulti attrattivo per richiamare l’interesse di un vasto pubblico, per questo è bene non optare per un Podcast troppo calibrato verso un preciso target di utenti oppure ad una platea di ascoltatori troppo selettiva.
Per quanto riguarda la modalità d’accesso, molti Podcast sono gratuiti e possono essere ascoltati da tutti, ma è possibile imbattersi anche in dei progetti a pagamento che richiedono l’abbonamento, oppure una quota per avere accesso a dei pacchetti di trasmissioni audio.
In base all’impostazione che si vuole dare alla narrazione, si possono distinguere tre principali categorie di Podcast che rimandano a stili narrativi diversi quali:
- personale, con la presenza centrale di un presentatore, o con la narrazione dell’autore come unica voce narrante, che esprime le proprie opinioni su un tema o sui vari argomenti alla base del programma;
- con interviste, che richiamano la classica strutturazione dei talk show con la figura del presentatore che rivolge domande ad un ospite con il quale intavola una conversazione;
- con più presentatori che scambiano tra di loro dei pareri personali su un tema, anche diversi autori si possono confrontare esprimendo le proprie prospettive.
A parte queste tipologie di narrazione è possibile creare dei progetti che combinano insieme stili diversi, spaziando tra racconti personali a confronti con altre voci, ma si sono anche diffusi altri genere di trasmissione che integrano più aspetti: sottofondi musicali, effetti sonori, canzoni.
Nell’elenco degli argomenti che sono diventati oggetto di trattazione dei Podcast, si segnalano tra i più amati dagli utenti quelli che affrontano temi quali:
- attualità e notizie, replicando la cornice alla base dei comuni programmi di informazione televisivi;
- musica, che affrontano varie curiosità che orbitano attorno al mondo musicale;
- scienza, con narrazione che ricalca la divulgazione scientifica di materiale ed informazioni di natura scientifica;
- politica, con interviste, dibattiti e discussioni;
- letteratura, possono essere affrontati da parte di autori generi letterari specifici oppure possono essere presentati libri e testi.
- formazione e pedagogia, riproponendo le modalità dell’e-learning per veicolare conoscenze e per impartire insegnamenti tra cui quelli di una lingua straniera.
- aziendale, business e marketing, che affrontano argomenti professionali e tematiche che riguardano il mondo del lavoro, o che condividono anche strategie di filiazione per trovare clienti.