• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Salute > Dolore al braccio destro: cause, sintomi, rimedi, cosa fare?

Dolore al braccio destro: cause, sintomi, rimedi, cosa fare?

Salute

Dolore braccio destro: cosa fare?

Rispetto al dolore nella parte sinistra, che fa temere l’infarto, il dolore al braccio destro desta in genere meno preoccupazione, ma è bene comunque ricercarne le cause se persiste nel tempo e si accompagna ad altri sintomi. Nella maggior parte dei casi si tratta di una spia che segnala un eccessivo sforzo, un sovraffaticamento muscolare oppure un trauma di: nervi, articolazioni, ossa o muscoli.

  • Le cause più comuni del dolore al braccio destro
  • Quando il dolore al braccio destro è un sintomo legato a delle patologie
  • Dolore al braccio destro, quando consultare il medico
  • Trattamento e prevenzione
freepik.com

Sono davvero tanti i fattori eziologici che possono causare questo disturbo, a partire da alcune attività professionali o sportive che sollecitano molto la struttura del braccio, sottoponendola ad eccessiva pressione, sforzo oppure estensione. Ma non solo le condizioni che espongono l’arto ad uno sforzo eccessivo e ripetuto determinano disagio nei movimenti e dolore, si segnala anche delle patologie specifiche o più generiche che possono provocare anche un simile disagio.

L’intensità del dolore e la manifestazione con cui il dolore al braccio destro si palesa possono essere varie. Si può presentare in tal caso come un dolore acuto o continuo, ma anche intermittente, lieve, localizzato oppure esteso, ma anche associato ad intorpidimento, formicolio, bruciore, rigidità e difficoltà nei movimenti. Per quanto riguarda le caratteristiche più preoccupanti, anche la sua durata non deve essere trascurata perché rivelatrice di disturbi da analizzare approfonditamente. Il dolore si può risolvere tenendo a riposo l’arto, oppure possono essere necessari interventi da parte del fisioterapista ma anche una terapia farmacologica di solito a base di antidolorifici.

Le cause più comuni del dolore al braccio destro

Tra i fattori eziologici del dolore al braccio destro si elencano: traumi, problemi posturali, lesioni, strappi, stiramenti muscolari, contusioni, contratture, tendiniti, fratture. Non si devono poi escludere delle condizioni patologiche a carico del sistema nervoso o dell’apparato muscolo-scheletrico come nel caso delle seguenti problematiche: ictus; angina pectoris; neoplasie; neuropatie; artrosi cervicale; malattie del plesso brachiale destro; scoliosi; sindrome dello stretto toracico; artrite reumatoide; sindrome del tunnel carpale; tendinite; infiammazioni; lesione della cuffia dei rotatori.

Tra le cause principali del disturbo si identificano principalmente: contratture, stiramenti, distorsione, lesioni, cattive posture, inoltre questo sintomo doloroso può essere dovuto ad un eccessivo impiego dell’arto nell’esecuzione di movimenti ripetitivi che provocano un accumulo di acido lattico. Ma talvolta il dolore all’arto destro può essere provocato da alcune condizioni di natura fisiologica. Le donne incinte spesso lamentano reflusso gastroesofageo che si associa a questo indolenzimento dell’arto. Anche nel caso di mastectomia, che consiste nell’asportazione della mammella si può risentire in seguito di questo sintomo, che è tipico anche del quadro sintomatologico del tumore al seno.

Come nel caso del dolore al braccio sinistro, anche nel caso dell’interessamento della parte destra si può rilevare la causa nello stress, che può determinare un simile scenario. Anche gli attacchi di panico che generano delle manifestazioni simili a quelle che accompagnano un infarto miocardico provocano indolenzimento irradiato su tutto l’arto, sia destro sia sinistro. Si ricorda che tra i segnali rivelatori di un infarto in corso bisogna prendere in considerazione non solo il dolore del braccio sinistro, ma anche altri campanelli d’allarme rappresentati da: senso di oppressione a carico del torace; bruciore; difficoltà respiratorie; vertigini; nausea; copiosa sudorazione; stanchezza.

Quando il dolore al braccio destro è un sintomo legato a delle patologie

Infarto cardiaco

In alcuni casi la prima avvisaglia può manifestarsi a carico dell’arto destro, invece che interessare il lato sinistro, e di solito si accompagna ad altri sintomi caratteristici che abbiano già elencato sopra. La raccomandazione da seguire è quella di recarsi tempestivamente al pronto soccorso.

Problemi articolari a carico di spalla, gomito e polso

Traumi, malattie autoimmuni ed un’eccessiva sollecitazione delle articolazioni di spalla, gomito e polso possono compromettere la salute delle cartilagini, dei muscoli e delle ossa innescando patologie che possono anche interessare la rete di nervi, che strutturano l’arto superiore. Come conseguenza possono venir compromessi anche i muscoli di vari distretti, compresi dalle spalle fino alle dita della mano.

Nel caso di neoplasie, infiammazioni, artrite reumatoide, lupus può palesarsi nel soggetto colpito, come sintomo iniziale una sensazione dolorosa persistente su tutto l’arto. Tra le condizioni più comuni che rientrano in questa lista si deve segnalare la scoliosi che provoca una progressiva curvatura della spina dorsale, che può innestare un dolore che tende ad estendersi verso il braccio.

Nel caso invece della tendinite del sovraspinoso si è al cospetto di una progressiva degenerazione dovuta ad un processo di flogosi che può portare nei casi più seri alla rottura di un tendine della spalla, che causa indolenzimento dell’arto superiore. Un’altra condizione patologica che include tra i suoi sintomi il dolore al braccio destro si segnala la sindrome dello stretto toracico, da ascrivere alla compressione nella sede del collo e del torace, connessi tra loro da vasi sanguigni e nervi.

Artrosi cervicale

L’artrosi può causare la degenerazione della cartilagine articolare, che funge da rivestimento dei dischi intervertebrali cervicali, che determina irritazione a carico del nervo spinale del braccio. Come conseguenza il soggetto lamenta una sensazione dolorosa (brachialgia) che coinvolge di solito tutto l’arto.

Ernia del disco cervicale

Questa condizione degenerativa dovuta allo spostamento del nucleo del disco intervertebrale, che è una sostanza gelatinosa, causa una serie di disagi. La fuoriuscita dalla sede anatomica del nucleo polposo presente nei dischi tra una vertebra e l’altra non determina più attrito e riduce lo spazio intervertebrale. L’uscita del nervo in questa sede causa lo schiacciamento dei nervi del braccio, generando brachialgia con indolenzimento, formicolio, dolore dell’arto e del collo, mal di testa, vertigini.

Neuropatie

Le fibre nervose motorie e sensitive delle braccia possono subire delle alterazioni funzionali come conseguenza di: ischemia, infezioni, lesioni, malattie metaboliche.

Trombosi venosa profonda

In presenza di un coagulo di sangue con interessamento delle vene, il flusso del sangue può non raggiungere i tessuti coinvolgendo generalmente gli arti inferiori e superiori. Questa condizione provoca non solo indolenzimento ma anche gonfiore tendente al bluastro.

Dolore al braccio destro, quando consultare il medico per una diagnosi

Deve destare preoccupazione il dolore al braccio destro, se invece di regredire tende ad essere recidivo, e si accompagna ad altre manifestazioni che meritano un approfondimento da parte di uno specialista. Esaminando tutta la lista dei sintomi è possibile risalire alle possibili cause e così formulare una diagnosi. In fase di diagnosi, il paziente viene sottoposto a dei test motori, tra cui sollevare il bracco ma anche eseguire dei movimenti per accertare il raggio d’azione.

Con queste indagini si possono identificare i livelli di dolore e le potenziali cause. In molti casi il medico prescrive gli esami del sangue per individuare eventuali condizioni sospette e così risalire all’origine del sintomo, che può dipendere da infiammazione delle articolazioni o da diabete.

Tra le altre indagini di approfondimento, il medico prescrive delle radiografie con lo scopo di individuare eventuali fratture delle ossa ed altre condizioni che alterano le strutture articolari, in tal caso sono più utili le indagini ecografiche mentre con le tecniche di imaging con onde sonore ad alta frequenza si può fotografare un possibile danno ai tessuti articolari. Grazie poi alla risonanza magnetica ed alle scansioni TAC è possibile eseguire un’indagine approfondita di ossa e tessuti molli.

Non sempre il dolore al braccio destro costituisce un’emergenza medica, ma è comunque raccomandabile non trascurare la condizione e se necessario andare al pronto soccorso se i sintomi destano preoccupazione, facendo sospettare una frattura ossea oppure il quadro dell’attacco di cuore.

Trattamento e prevenzione

Nel caso di sensazione dolorosa persistente è consigliabile rivolgersi ad un medico, per una diagnosi del quadro dei sintomi, in modo da quantificare l’entità del danno ed individuare la causa del disturbo a carico dell’arto. Se il dolore al braccio destro non è provocato da una condizione patologica, ma da traumi o da sovraffaticamento, allora si raccomanda di solito riposo ed un trattamento topico a base di impacchi. Questi trattamenti pratici sono dei rimedi utili per lenire il dolore e possono consistere anche nel tenere sollevato il braccio oppure nell’applicare impacchi di ghiaccio e bendaggi.

In alcuni casi il medico può prescrivere una terapia farmacologica antidolorifica oppure un trattamento antinfiammatorio, in base al quadro dei sintomi. In seguito alla diagnosi, tenendo conto del quadro sintomatologico e del fattore eziologico del disturbo, il medico può impostare una terapia a base di farmaci non steroidei o di cortisonici. Anche la fisioterapia può essere indicata come cura specifica: in questo caso il fisioterapista dopo una prima valutazione del paziente può consigliare una terapia manuale con massaggi o suggerire come riabilitazione delle sedute di ginnastica posturale. Ma lo specialista può sfruttare anche i benefici di alcuni macchinari per eseguire sedute di: laserterapia, tecarterapia, ionoforesi.

È possibile prevenire il dolore a carico degli arti superiori?

Dal momento che traumi e sforzi sono tra i principali fattori che causano l’indolenzimento del braccio destro, ci sono delle strategie che permettono di prevenirlo. Ad esempio è raccomandabile mantenere una costante elasticità delle strutture muscolari ed articolari, magari eseguendo degli esercizi di stretching e posturali. Inoltre è opportuno fare attenzione ai movimenti bruschi ed agli sforzi eccessivi. Non bisogna poi trascurare l’alimentazione che gioca un ruolo centrale per mantenere in salute ossa, articolazioni e muscoli, per prevenzione si consiglia infatti di fare scorte di antiossidanti, vitamine, calcio e sali minerali.

Dolore al braccio sinistro: formicolio, infarto, vaccino, quando preoccuparsi

Katia

« Previous Post
Arriva un bebè? Festeggia con amici e parenti, organizza un Baby Shower
Next Post »
Preparare un bambino all’arrivo del fratellino

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2022 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA