Freddo in gravidanza: sintomi della gestazione, ecco cause e rimedi
Freddo in gravidanza? Ecco cosa devi sapere
Tra i primi sintomi che percepiscono le donne incinte si segnala il freddo in gravidanza, che si manifesta con brividi e sensazioni di pelle d’oca. Come tutti i sintomi gestazionali si tratta di una conseguenza da imputare ai cambiamenti ormonali, che le gestanti iniziano ad avvertire sin dalla prima settimana di gravidanza.
Sotto l’azione di questa serie di mutamenti si verifica un aumento della temperatura corporea con comparsa di stato febbrile, con brividi e freddo.

Ma questo tipico sintomo gravitazionale può presentarsi anche nel proseguo della dolce attesa, ossia nel corso del terzo trimestre ed in prossimità della data presunta del parto. Per affrontare al meglio questo tipo di cambiamento, le donne incinte possono mettere in atto degli accorgimenti facili e vantaggiosi.
Freddo in gravidanza: come si manifesta nelle donne incinte
L’avvertire brividi è uno dei sintomi precoci della gravidanza, che tendono a manifestarsi nelle prime settimane di gestazione, dettati principalmente dai cambiamenti di tipo ormonale, che intervengono nel corpo della donna. Le future mamme possono percepire i primi sintomi della gravidanza in modo variabile e soggettivo, per questo per avere conferma dello “stato interessante” si raccomanda di eseguire il test.
Nel periodo iniziale della dolce attesa si possono segnalare tra i primi sintomi della gestazione una serie di indizi rivelatori, i quali possono far sospettare l’avvenuto concepimento, quali:
- nausea e vomito
- stanchezza e spossatezza
- mal di testa
- dolore nella zona lombare
- tensione ed aumento del seno
- disturbi gastrointestinali
- alterazione del gusto e/o maggiore sensibilità agli odori,
- sbalzi umorali
- disturbi del sonno
- vampate di calore e brividi di freddo
Questi sintomi preliminari che accompagnano le prime settimane di gestazione si devono principalmente all’aumento dei livelli del progesterone in circolo nel corpo della futura mamma. Nelle donne incinte la temperatura corporea aumenta di circa 0.5 gradi, un fattore a cui imputare la sensazione di freddo che fa avvertire alle gestanti i brividi e la comune sensazione di pelle d’oca.
Percepire periodicamente freddo durante la gravidanza è un effetto diretto delle alterazioni fisiologiche ed ormonali che sin dai primi mesi si palesano in modo distintivo. Anche nel proseguo della dolce attesa, ed in prossimità del parto, i brividi accompagnano l’attesa delle future mamme, che con alcuni espedienti e rimedi possono rimediare a questo disagio.
Quali sono le cause del freddo in gravidanza?
La causa del freddo percepito in gravidanza è l’incremento della temperatura del corpo provocato da una maggiore produzione di progesterone, l’ormone che gioca un impatto decisivo nel corpo della gestante, determinando delle modifiche significative a carico dell’utero e degli organi riproduttivi, per assicurare così al nascituro le condizioni ottimali per svilupparsi. Nel caso dei brividi è quindi il progesterone a determinare quest’alterata percezione, agendo sui centri di termoregolazione che si trovano nell’ipotalamo.
Questa condizione determina un aumento fisiologico della temperatura interna, che porta a percepire la sensazione di freddo. Nel corso del primo e del secondo trimestre della gestazione si rintraccia di frequente questa predisposizione ad avere un colpo di freddo improvviso soprattutto durante le ore serali; invece durante il terzo trimestre la temperatura delle gestanti tende a scendere in modo naturale.
Talvolta la sensazione di freddo nel corso della gravidanza si può accompagnare anche ad un lieve aumento dalla temperatura corporea che determina una lieve e passeggera febbre, che si attesta stabilmente attorno ai 37 gradi. In alcuni casi brividi e febbriciattola si presentano insieme ad un fisiologico ingrossamento dei linfonodi.
Da quanto riferito dalle donne, in non pochi casi i sospetti di una gravidanza in corso sono sorti in loro proprio per via di questa associazione di manifestazioni che accompagnano i brividi di freddo.
Quando poi il freddo in gravidanza si presenta come sintomo nel periodo gestazionale vicino del parto (poche settimane o giorni prima della data presunta) anche in questo caso si tratta di una conseguenza legata alla dolce attesa, strettamente dipendente dallo stress psicofisico.
I luoghi comuni sulla sensazione di freddo percepita dalle donne incinte per indovinare il sesso del nascituro
In passato secondo alcune credenze popolari, che comunque sono giunte fino ai nostri giorni pur non avendo alcuna validità o base scientifica, la sensazione di freddo che le future mamme percepiscono in gravidanza potrebbe fornire delle indicazioni sul sesso del nascituro. Secondo la tradizione popolare le donne incinte che percepiscono molto freddo nel corso della dolce attesa sarebbero in attesa di una femminuccia. Nel caso in cui la gestante invece avverte dei leggeri brividi di freddo, si presume la futura nascita di un maschietto.
Ecco alcuni rimedi per contrastare il freddo durante la dolce attesa
Per riscaldare il corpo le donne incinte possono fare appello a dei rimedi naturali efficaci e sicuri per il feto, come quella di concedersi una fumante tazza di infuso o tisana, come quella a base di camomilla, utile anche per rilassare mente e corpo. Anche quella a base di zenzero si conferma un valido aiuto non solo per contrastare la nausea ma anche per scaldarsi.
Naturalmente un bagno caldo, ma non troppo, è un toccasana piacevole per combattere il freddo in gravidanza, in alternativa si può fare un pediluvio che riattiva la circolazione del sangue aumentando così la temperatura del corpo.
Anche alcuni piatti tipicamente invernali aiutano a tenere caldo il corpo ed a supportare le difese immunitarie, spazio dunque a brodi vegetali o di carne, come anche a vellutate, passati e zuppe a base di ortaggi, legumi, verdure e cereali che mettono a disposizione un prezioso booster di molte vitamine, sali minerali e fibre, delle sostanze fondamentali per la salute della gestante e per sostenere lo sviluppo del feto.
Mamme in gravidanza nella stagione invernale: i consigli per combattere il freddo
Nel caso di dolce attesa nel periodo invernale è accentuata la sensazione di freddo, a causa del clima esterno e per sopportare l’inclinazione che porta ad essere freddolose, è opportuno seguire alcuni accorgimenti. Per rafforzare il sistema immunitario è strategico curare l’alimentazione facendo scorte di sostanze nutritive quali vitamine e minerali. Seguendo una sana e variegata dieta si innalzano le difese immunitarie e così si contrastano i virus responsabili di raffreddori e stati influenzali.
Per combattere il freddo è bene vestirsi adeguatamente puntando su tessuti morbidi, naturali, caldi e dalla vestibilità confortevole per il proprio pancione, ricordandosi però di non esagerare troppo nel coprirsi.
Per mantenere reattivo il corpo è bene poi fare movimento con costanza: l’attività fisica moderata è consigliata in gravidanza, e così le donne incinte potranno anche scaldarsi e tenersi in forma. Tra le attività consigliate alle donne incinte ci sono: la camminata, le lezioni di yoga, la ginnastica posturale.
Si ricorda che per prevenire malanni stagionali è opportuno evitare gli sbalzi di temperatura, in particolare durante la gestazione, quindi è bene prestare particolare attenzione quando si passa da un luogo troppo freddo ad uno più caldo. Infatti gli eccessivi sbalzi di temperatura espongono i soggetti più delicati e fragili a sintomi influenzali che vengono vissuti dalle future mamme con una certa apprensione.