• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Concepimento > Sintomi gravidanza: come faccio a capire se sono incinta?

Sintomi gravidanza: come faccio a capire se sono incinta?

Concepimento

Come faccio a capire se sono incinta?

Per rispondere a questa domanda è necessario imparare a conoscere meglio il proprio corpo e così rilevare i primi sintomi della gravidanza, che sorgono dopo che è avvenuto il concepimento. Prima ancora di avere conferma da un test di gravidanza, si possono rintracciare delle avvisaglie in alcuni segnali che confermato l’avvenuto concepimento.

concepimento gravidanza
  • Come faccio a capire se sono incinta?
  • Classici sintomi della gravidanza
  • Metodo più affidabile per avere certezza di una gravidanza
  • Dopo quanti giorni dal concepimento si può sapere di essere incinta?

Spesso però i sintomi caratteristici che una donna incinta presenta nelle prime settimane di gestazioni sono comuni alle tipiche manifestazioni della sindrome premestruale. Si tratta delle tipiche manifestazioni che sopraggiungono quando stanno per arrivare le mestruazioni, e dipendono principalmente dagli ormoni femminili, che influenzano le varie fasi del ciclo mensile.

Ma nell’elenco dei sintomi che attestano l’avvenuto concepimento si deve segnalare il ritardo delle mestruazioni, si parla in questo caso di amenorrea. In concomitanza con questo campanello d’allarme si rintracciano poi altri segnali che confermano i primi dubbi delle donne.

Dopo il concepimento, le donne incinte iniziano a manifestare i classici sintomi della gravidanza a partire dalla quinta o sesta settimana di gestazione. Ma non in tutte le donne incinte, i primi sintomi della gravidanza si rintracciano in questo periodo, ma tendono ad evidenziarsi dopo.

Come faccio a capire se sono incinta? Ecco i classici sintomi della gravidanza

  • tensione al seno e gonfiore;
  • crampi nella zona del basso ventre;
  • aumento della minzione;
  • mal di testa;
  • perdite vaginali da non confondere con il ciclo mestruale;
  • nausea mattutina (può iniziare già attorno alla seconda settimana dopo il concepimento, anche se nella maggior parte dei casi si riscontra attorno all’ottava settimana);
  • sonnolenza;
  • sbalzi d’umore;
  • aumento della fame;
  • alterazioni nella percezione di gusto ed olfatto.

Ma qual è il metodo più affidabile per avere certezza di una gravidanza e confermare che una donna è incinta?

Per sapere accuratamente se si è incinte non esistono dei metodi casalinghi certi, anche se la tradizione menziona diversi metodi della nonna che sono stati tramandati fino ai giorni nostri. Tra i rituali che le passate generazioni hanno consegnato ai posteri ci sono principalmente delle credenze popolari, come nel caso dei metodi che suggeriscono di usare la candeggina e l’urina il cui contatto dà delle reazioni.

Altri metodi popolari invece propongono l’uso dello shampoo, dello zucchero e del dentifricio. Ma si tratta di usanze che non hanno alcun fondamento scientifico, quindi sono dei metodi privi di ogni valenza. 

Ad oggi il solo metodo certo, a cui poter fare affidamento è il test rapido della gravidanza, da eseguire solo dopo aver riscontrato il ritardo delle mestruazioni. Attraverso il test di gravidanza casalingo si rileva la presenza dell’ormone Beta hCG nelle urine della donna, che viene secreto quando una gravidanza è in corso. Le più moderne generazioni dei test di gravidanza sono non solo affidabili ma anche accurati: segnalano le settimane di gestazioni, e sono in grado di registrare l’avvenuto concepimento già a due settimane dalla fecondazione dell’ovulo.

Quando una donna incinta inizia ad avvertire i primi sintomi della gravidanza?

I primi sintomi della gravidanza iniziano a manifestarsi quando è avvenuta l’embriogenesi, ossia il processo dovuto alla fecondazione, che comporta la fusione del materiale genetico dei due genitori. Molte donne si chiedono se è possibile percepire il momento in cui avviene il concepimento, ma la fase in cui uno spermatozoo riesce a raggiungere l’ovulo ed a fecondarlo non viene avvertito. Bisogna quindi attendere che sorgano i primi sintomi legati alle fasi iniziali dell’embriogenesi, per avere conferma dell’avvenuto concepimento.

Dopo quanti giorni dal concepimento si può sapere di essere incinta?

Ogni gravidanza ha le sue peculiarità, dunque le prime manifestazioni che la futura mamma inizia a percepire dopo che si è verificato il concepimento possono essere alquanto diverse. In alcuni casi i primi sintomi della gravidanza possono essere avvertiti presto, altre volte invece si palesano dopo alcune settimane di gestazione.

Tra i segni precoci di una gravidanza in atto si segnalano le piccole perdite da impianto, che si completa entro la prima settimana di gestazione, da non confondere con le mestruazioni e che sono dovute all’annidamento nelle pareti uterine dell’embrione.

In caso di gravidanza si nota poi un cambiamento nella consistenza del muco cervicale: se c’è stato il concepimento si registra un incremento delle perdite vaginali, che assumono un colore più marcato (bianco o giallino). Un altro sintomo precoce che sperimenta una donna incinta, nelle prime settimane di gestazione, è rappresentato dalla nausea mattutina.

Dopo l’avvenuto concepimento, per rintracciare il primo segno di gravidanza bisognerà attendere qualche settimana e poi averne conferma con il solo metodo affidabile: il test di gravidanza. Si può avere un risultato attendibile dopo una o due settimane di ritardo delle mestruazioni, inoltre si ricorda che il test va fatto con la prima urina del mattino.

Katia

« Previous Post
Doppia ovulazione: ecco cosa accade..
Next Post »
Baby Shower per Nonne: in America se ne inventano sempre una nuova:

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA