• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Malattie > Granuloma ombelicale neonato: come si cura?

Granuloma ombelicale neonato: come si cura?

Malattie

Cos’è il granuloma ombelicale nel neonato?

Con questo termine medico si identifica un piccolo nodulo dalle dimensioni comprese tra 1 mm a 1 cm. Questa escrescenza rotondeggiante e rossastra, dalla consistenza umida, tende a manifestarsi tra le pieghe cutanee dell’ombelico. Si precisa che la comparsa di questo piccolo nodulo umido tende a palesarsi in un neonato su 500, nelle prime settimane di vita dopo la caduta del moncone.

Quali sono le cause del granuloma ombelicale nei neonati?

Una simile condizione, anche se non è fastidiosa espone però al rischio di insorgenza di infezioni nella sede locale, come anche di irritazione e stato febbrile. La recisione del cordone ombelicale dopo il parto lascia attaccato un piccolo moncone, normalmente nell’arco di una o due settimane, il moncone si secca e poi cade, senza evidenziare complicazioni.

La caduta del moncone lascia una ferita che richiede del tempo per guarire, ed un simile processo prevede la sua cicatrizzazione con formazione di tessuto di granulazione. Questo substrato si compone di fibroblasti (elementi cellulari del tessuto connettivo) e capillari, che formano nel neonato il granuloma ombelicale.

Cosa comporta quest’escrescenza?

Il piccolo non risente di alcun fastidio per la presenza nell’ombelico di questa pallina rossastra ma si deve fare attenzione all’igiene della zona ombelicale. La presenza di questo nodulo tra le pieghe dell’ombelico del neonato deve essere trattato con particolare attenzione per non esporre al rischio di infezioni.

Granuloma ombelicale nel neonato: come si tratta

La comparsa del granuloma ombelicale si deve alla caduta ritardata del cordone ma può sorgere anche a causa di alcune infezioni o di un trauma nella zona circostante.

Anche se si tratta di una condizione che non deve destare preoccupazione è comunque opportuno rivolgersi al pediatra che consiglierà il trattamento adeguato per prevenire l’insorgenza di eventuali focus infettivi. Il rischio di sviluppare delle conseguenze più serie è infatti la principale preoccupazione legata alla presenza nei neonati del granuloma.

Come si tratta una simile condizioni?

Si suggeriscono diversi metodi per prendersi cura di un neonato che presenta questo piccolo nodulo tra le pieghe del suo ombelico. Il pediatra può suggerire tra le diverse procedure, l’impiego di una matita caustica al nitrato di argento al 75%. Con questo trattamento non doloroso si riesce a bruciare il granuloma. Un simile procedimento, che si può eseguire presso lo studio del pediatra oppure direttamente in ospedale, richiede diverse sedute per essere completato.

Come terapia alternativa si consiglia anche la polvere di zucchero salicilato, questa cura domiciliare può essere eseguita direttamente dai genitori del piccolo. L’uso della polvere di zucchero salicilato al 3% composto da zucchero a velo (48,5 grammi) ed acido salicilico (1,5 grammi) è raccomandata tre volte al giorno sulla zona locale.

Il granuloma ombelicale deve essere cosparso con la polvere e poi accuratamente coperto con una garza sterile, da tenere ben ferma con una rete specifica per la medicazione. Si raccomanda ai genitori di mantenere la garza sempre asciutta e ben pulita, avendo cura a cambiarla quando si inumidisce. La medicazione deve essere rinnovata nell’arco della giornata tre volte, ricordando di ripulire bene la sede dalla polvere applicata durante la precedente applicazione.

La terapia deve essere seguita fino a quanto non si nota il miglioramento della condizione. Nei casi in cui i trattamenti suggeriti non fanno riassorbire il granuloma, può essere necessario un piccolo intervento, ovvero l’asportazione chirurgica, ma una simile eventualità è alquanto rara.

La formazione di questa pallina, alla base dell’ombelico nei neonati, può dipendere anche da un difetto di natura congenita che merita a sua volta una valutazione chirurgica pediatrica per essere identificata. In tal caso la condizione congenita è da ascrivere alla presenza di un residuo uracale, da appurare con un’ecografia a livello addominale.

Ecografia delle anche al neonato: quando si fa?

fonte

Katia

« Previous Post
Perché il neonato non fa la cacca: quali possono essere i motivi e come aiutarlo
Next Post »
Piaghetta al collo dell'utero: cause, sintomi e trattamenti

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA