• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Salute > Perché il neonato non fa la cacca: quali possono essere i motivi e come aiutarlo

Perché il neonato non fa la cacca: quali possono essere i motivi e come aiutarlo

Salute

Perché il neonato non fa la cacca?

Le neo mamme alle prese con le tipiche preoccupazioni sulle abitudini del piccolo, spesso si chiedono i motivi per cui il neonato non fa la cacca e cosa devono fare. Tra le domande più frequenti che vengono rivolte al pediatra si elencano quelle relative a quante volte il neonato deve defecare nel corso della giornata, e come comportarsi nel caso di stitichezza persistente.

neonato non fa la cacca

Come gli adulti, anche i bambini tendono ad avere diverse abitudini legate all’evacuazione quindi questo non deve rappresentare una fonte di preoccupazione. Passato il primo mese di vita, durante il quale le defecazioni sono più frequenti, i neonati risentono di diversi fattori che incidono sui propri movimenti intestinali.

È bene comunque fare una premessa: i neonati allattati al seno fanno la cacca più volte al giorno, mentre quelli che assumono latte in formula sono abituati a defecare meno spesso, perché il latte materno è più nutriente e facile da digerire rispetto alle formulazioni artificiali. La costipazione è poi una condizione comune nei primi anni di vita dei bambini, con evacuazioni una o due volte a settimana.

Cosa fare se il neonato non fa regolarmente la cacca

In caso di allattamento al seno la dieta materna incide sulla composizione e sulla qualità del latte che viene assunto dal piccolo, come rivelano la consistenza ed il colore delle feci del piccolo. Le casistiche relative ai bambini allattati al seno segnalano una maggiore regolarità intestinale ed una minore percentuale di episodi di stitichezza.

Nelle prime settimane di vita del neonato, il piccolo allattato al seno beneficia degli effetti positivi del colostro, il primo latte prodotto dalle mammelle della mamma. Si tratta di una composizione non solo ricca dal punto di vista del profilo proteico ma anche dall’azione altamente protettiva per il sistema immunitario del piccolo. Dopo il primo mese di allattamento al seno la composizione del latte tende ad influenzare a sua volta le abitudini del neonato, incidendo sulla frequenza con cui fa la cacca. In questo periodo è bene seguire la tabella alimentare che il pediatra suggerisce alle mamme, che si basa su un regime alimentare sano, equilibrato e completo dal punto di vista nutrizionale.

Quali sono i consigli utili per aiutare un neonato a fare la cacca?

In caso di costipazione, il consiglio degli esperti è quello di stimolare l’espulsione delle feci che con il passare del tempo tendono a diventare dure e secche, in associazione a cattivo odore. La stitichezza nei bambini come negli adulti si accompagna ad altri disturbi, e nel caso nei neonati provoca disagio ed irritazione che si esprimono con pianto prolungato ed inconsolabile. La costipazione causa nei bambini piccoli anche inappetenza, e nelle condizioni più severe possono sorgere delle conseguenze: lo sviluppo di piccole ragadi anali. Il piccolo costipato tende infatti a manifestare il proprio sforzo fisico quando è impegnato con l’evacuazione. Diventa non solo paonazzo in volto ma rumoreggia di più durante l’espulsione delle feci per via della loro durezza.

Cosa fare per stimolare l’evacuazione?

Ricordando che è sconsigliato utilizzare farmaci per la stitichezza nei bambini, fatta eccezioni per i trattamenti prescritti dal pediatra, ci sono diverse strategie per aiutare il piccolo in caso di costipazione. In caso di allattamento con latte materno potrebbe essere utile aggiungere qualche poppata in più. Se segue una nutrizione a base di latte artificiale è opportuno fare attenzione alla corretta procedura di preparazione, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del latte.

Se il neonato non fa la cacca può essere di grande aiuto massaggiargli il pancino per favorire l’eliminazione del gas intestinale e stimolare il transito. Se eseguito correttamente il massaggio addominale aiuta il piccolo a combattere gli episodi di stitichezza.  Il massaggio sul pancino del neonato serve a stimolare l’evacuazione ma anche a lenire i disagi legati a colichette e dolore addominale. Il consiglio è quello di massaggiare con leggeri movimenti circolari la pancia del bambino muovendo delicatamente le gambe del piccolo, si deve simulare il caratteristico esercizio della bicicletta.

Durante il periodo dello svezzamento che prevede l’introduzione di cibi solidi è normale registrare alterazioni dell’alvo che provocano episodi di stitichezza. In questo periodo si può intervenire con una maggiore idratazione e consumo di fibre. Queste raccomandazioni devono essere alla base del regime alimentare dello svezzamento. Oltre a prediligere passati di verdura e frullati si suggerisce il regolare apporto di legumi in associazione a qualche porzione in più di frutta e di verdura, sono anche utili i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti da diluire con l’acqua. Un altro rimedio vantaggioso per stimolare il transito intestinale consiste nell’aggiungere più liquidi nei passati e nelle pappe del piccolo.

Quando è opportuno consultare il pediatra?

La stitichezza in quanto condizione comune e periodica nei bambini sopra i 6 mesi di vita, non deve essere motivo di particolare apprensione. In caso di dubbi è opportuno consultare il proprio pediatra, soprattutto se il neonato non fa la cacca da più di una settimana. Si raccomanda un consulto anche in caso di costipazione associata a sintomi quali: gonfiore addominale; vomito; inappetenza e rifiuto del cibo; febbre; pianto inconsolabile.

Katia

« Previous Post
11° settimana di gravidanza
Next Post »
Granuloma ombelicale neonato: come si cura?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA