11° settimana di gravidanza
Benvenuta nell’11° settimana di gravidanza
Entrate nella loro 11° settimana di gravidanza le donne incinte non risentono più dei sintomi con cui hanno familiarizzato nelle prime settimane di gestazione, ma subentrano i cambiamenti fisici tipici della dolce attesa.
Mentre si avvicina la fine del primo trimestre, le future mamme riscontrano delle trasformazioni a livello del seno, del ventre e delle parti intime.

In questo stadio, la formazione del feto prosegue rapida, scandita da diverse tappe che portano al pieno stadio evolutivo della vita intrauterina. Oltre a subire dei cambiamenti nel peso, la futura mamma nota che le sue unghie appaiono più lucide e lunghe, anche la chioma cresce più rapidamente ed il suo aspetto è più radioso.
Seguendo la tabella delle visite ginecologiche in questa fase si pianificano i test che permettono di formulare la diagnosi prenatale e di eseguire lo screening su malattie genetiche dalla casistica preoccupante. In questa fase si eseguono i test sulla trisomia 21 per rilevare la sindrome di Down, insieme agli esami con cui appurare la presenza di altre anomalie genetiche quali la sindrome di Edwards ed eventualmente le malformazioni del tubo neurale.
Come cresce il bambino in questa fase della gestazione
In questa fase dello sviluppo, le dimensioni del feto si attestano sui 3 cm, con la testa che costituisce la parte più estesa del corpo, mentre il suo peso si aggira attorno ai 4-5-grammi.
Nel corso dell’undicesima settimana di gravidanza si stanno completando tutte le fasi di formazione degli organi vitali. Infatti in questo stadio della vita intrauterina si assiste alla maturazione degli organi, ed al loro potenziamento funzionale.
Lo sviluppo completo della struttura dell’orecchio esterno si è quasi completata, e questo permette al piccolo di percepire ed iniziare a distinguere i suoni provenienti dall’esterno. Il feto giunto a questo stadio della sua crescita apre e chiude la bocca e si accinge così a ricevere dalla madre tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno.
Lo sviluppo lento e progressivo dei suoi arti, che si stendono e si muovono all’interno della cavità amniotica, porta il piccolo a muoversi tanto e la sua vitalità inizia ad essere avvertita dalla futura mamma. In particolare, in questa fase della gravidanza, dopo che si è formato il diaframma, il piccolo sperimenta il singhiozzo, che inizia ad essere percepito dalle donne incinte.
Il singhiozzo permette al nascituro di prepararsi progressivamente alla vita extra-uterina, infatti questo fenomeno naturale e spontaneo allena gli organi deputati alla respirazione, tra cui i muscoli che sostengono la gabbia toracica. Inoltre il singhiozzo assolve ad un altro importante compito: blocca il passaggio del liquido amniotico nei polmoni.
In te futura mamma, cosa sta cambiando
Con l’ingresso nell’11° settimana di gravidanza si avvicina la fine del primo trimestre, caratterizzato da un’elevata produzione di progesterone, a cui si deve un aspetto più radioso e la rapida crescita di capelli ed unghie.
Per quanto riguarda il peso, dopo aver registrato un incremento di 2-3 kg molte donne incinte sperimentano un lieve calo ponderale. Si tratta di una conseguenza diretta dell’inappetenza che colpisce in questa fase della gestazione, spesso da imputare al persistere delle nausee ma anche ad un altro sintomo: il bruciore di stomaco (pirosi gastrica).
Man mano che le manifestazioni tipiche della dolce attesa si attenuano, si percepiranno dei cambiamenti evidenti nel corpo della futura mamma. Prima di tutto si nota che la pancia inizia a proiettarsi in avanti, per effetto dell’aumento del volume dell’utero, che va ad assumere le dimensioni di un pompelmo, con rigonfiamento che interessa soprattutto il basso ventre.
Quali sono i sintomi tipici della 11° settimana di gravidanza
- Inappetenza e calo ponderale;
- Bruciori di stomaco;
- Stanchezza;
- Problemi circolatori.
Alimentazione: 11° settimana di gravidanza
Nell’arco di tutta la gestazione è importante non trascurare l’alimentazione, che deve sostenere la crescita del piccolo e fornire tutti i nutrienti necessari sia alla madre che al bimbo.
Durante l’11° settimana di gravidanza si consiglia di assumere regolarmente acido folico, sotto forma anche di integratori, e di fare scorte di minerali. In particolare non devono mancare sulla tavola delle donne incinte fonti di: ferro, calcio e magnesio.
Per ottenere dalla propria dieta questo apporto di minerali si raccomanda di consumare frutta secca, semi di girasole, mele per assicurarsi così una buona fonte di ferro. Per beneficiare del giusto apporto di magnesio si suggerisce invece un regolare consumo di: lenticchie, cereali integrali e frutta secca (mandorle e noci).
Si raccomanda inoltre di fare scorte di un altro prezioso minerale, il calcio, di cui sono delle ottime fonti alimenti quali: verdura, pesce, frutta secca, semi di sesamo. È importante non eccedere con il consumo di calorie, seguendo come linea guida la raccomandazione di non assumere troppo peso, infatti non si dovrebbe registrare alla fine della gravidanza un aumento di peso superiore ai 13 kg.
Caro futuro papà, abbiamo qualche dritta anche per te!
Durante il viaggio che porta verso il miracolo di una nuova vita, i futuri genitori dovrebbero condividere ogni fase della dolce attesa con grande serenità, evitando ansie, paure e stress. Man mano che la gravidanza avanza, i futuri papà diventano sempre più partecipi dell’attesa della propria compagna dal punto di vista emozionale.
Per condividere insieme questo momento magico si potrebbe ad esempio tener traccia della dolce attesa con video, fotografie oppure scrivendo un diario. Con queste testimonianze si potrà creare un bel bagaglio di ricordi che i genitori potranno vedere o sfogliare in futuro con il proprio figlio.
Articolo supervisionato da:

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale
Studio medico – Catania