Gravidanza isterica cos’è?
Gravidanza isterica, tutto quello che devi sapere
La gravidanza isterica, detta anche falsa gravidanza o pseudociesi, individua una condizione in cui ci sono i sintomi di una gravidanza in corso anche se non è avvenuto il concepimento, in quanto la donna è convinta di essere in dolce attesa, percependo le manifestazioni di quella che è a tutti gli effetti una condizione psicosomatica.

Il termine pseudociesi, con cui si fa riferimento ad una simile condizione, è stato coniato dallo scrittore John Mason Good nel 1923 e si tratta di una parola dall’etimologia greca: “pseudes” = falsa + “kyesis” = gravidanza. Le prime testimonianze di una simile condizione psicosomatica risalgono al 300 a.C. con Ippocrate che ne parla nei suoi libri, mentre le più recenti testimonianze fanno capo al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association.
In quanto rientra tra i disturbi somatoformi, si evidenzia con ansia, preoccupazione e bisogni emotivi nascosti che si palesano con specifici sintomi. Il forte desiderio come anche il timore di affrontare la dolce attesa prendono il sopravvento portando a percepire le manifestazioni che la contraddistinguono.
Gravidanza Isterica: quali sono le cause?
Diversi fattori psicologici inducono alcuni cambiamenti ormonali, che portano a credere di aspettare un bambino, e si palesano poi i tipici sintomi gravidici. Secondo gli esperti, sono soprattutto due gruppi di donne ad essere esposte a questa condizione: chi desidera fortemente una gravidanza e chi non riesce ad avere un figlio per possibili problemi di infertilità. Nelle donne che hanno un ciclo mestruale irregolare questo fenomeno può anche evidenziarsi più volte, ma non sono immuni da una falsa gravidanza le donne fertili, come anche quelle che non hanno un forte desiderio di maternità.
In molti casi questo fenomeno può essere interpretato come una spia di un forte disagio di tipo psicologico ovvero una richiesta di aiuto. Infatti affrontare il problema e magari non tenersi tutto dentro è la migliore strategia per superare al meglio la situazione.
Dal punto di vista scientifico le gravidanze isteriche calamitano grande interesse per quanto riguarda la ricerca delle cause, che sono da ricondurre principalmente alla sfera psicologica ed inconscia. Non solo chi ha un forte desiderio di rimanere incinta e sente la pressione della società è esposta ad un simile disturbo psicosomatico, ma anche le donne che nutrono grandi paure legate alla gravidanza ed al fatto di rimanere incinte. Indipendentemente dalla causa, la pseudociesi è spesso determinata da una forte pressione psicologica che spinge l’organismo a reagire.
I sintomi: ecco quali sono
In caso di falsa gravidanza si mimano i sintomi che caratterizzano la normale gestazione, visto che la mente finisce per soggiogare il corpo che risente di caratteristici segnali quali:
- Irregolarità delle mestruazioni oppure amenorrea
- Gonfiore a livello della zona addominale con sede dell’ombelico
- Seno più voluminoso con secrezioni bianche dai capezzoli (galattorrea)
- Nausea
- Sbalzi d’umore
- Ansia
- Incremento del peso
- Percezione anomala di movimenti fetali
Inoltre in alcuni casi di gravidanza isterica, persino la pancia può arrotondarsi ma non per la presenza del feto; si ipotizza che l’aumento della pancia sia da imputare ad un accumulo di: gas, elementi di scarto e grasso. La durata di tali sintomi può persistere per poche settimane oppure per la durata di 9 mesi vivendo così la presunta gestazione addirittura con dolori simili al travaglio.
Come si formula la diagnosi
Le donne che manifestano questa condizione nella maggior parte dei casi si ravvedono dopo l’esito del test di gravidanza, che smentisce la dolce attesa segnalando un risultato negativo in quanto manca l’effetto dell’ormone beta hCG. Per scogliere ogni dubbio si raccomanda una visita ginecologica: attraverso un’ecografia si scoprirà l’assenza nel grembo materno dell’embrione.
Talvolta però si possono rintracciare degli anomali cambiamenti tipici della gestazione, tra cui l’ingrandimento dell’utero ed una consistenza più morbida della cervice. Anche l’assetto ormonale potrebbe risultare alterato per quanto riguarda i valori di: estrogeni, prolattina, progesterone, ormone follicolo-stimolante e luteinizzante.
Come si tratta della gravidanza isterica
In quanto disturbo di origine psicosomatica non richiede una terapia a base di farmaci, anche perché la donna prende consapevolezza di non essere in attesa dopo la conferma da parte del medico. In molti casi comunque è necessario un supporto psicologico, quindi è necessario rivolgersi ad uno specialista per avviare un percorso psicoterapeutico in grado di risolvere il disturbo, investigandone le stesse cause scatenanti relative al vivere serenamente la maternità, non lasciandosi prendere da timori ed ansia.
Gravidanza isterica qual è la sua incidenza?
Stimare questo fenomeno non è un’impresa semplice anche perché mancano nella letteratura clinica studi specifici a cui fare appello, anche se si segnala una tendenza in crescita nei Paesi in via di sviluppo, come anche nei contesti culturali dove alla donna si attribuisce un riconoscimento sociale di maggiore valenza se è una madre. In passato il fenomeno era più frequente in quanto non c’erano a disposizione dei test di gravidanza rapidi ed affidabili, mentre oggi per sciogliere i dubbi in presenza di sintomi sospetti si ricorre ad un test.
Come si deve interviene in caso di falsa gravidanza?
Dinanzi ad una simile manifestazione, che è segnale di un disagio psicologico, è opportuno un approccio ad hoc, ma anche che la donna sia disposta al confronto per riuscire a capire al meglio il fatto che abbia vissuto una simile esperienza, e magari indagare quali siano le cause che hanno determinato tutto. Le donne che vivono questo disagio devono quindi acquisire maggiore consapevolezza e vivere con maggiore serenità la propria condizione. Come precisato, il solo trattamento utile in caso di gravidanza isterica consiste nel fare affidamento su un iter psicoterapeutico per risalire all’origine del disturbo e per affrontarlo al meglio.
Pseudociesi, anche gli uomini possono avere una gravidanza isterica
I casi di gravidanza isterica si rintracciano insolitamente anche negli uomini come manifestazione involontaria come forma di empatia, attaccamento e solidarietà nei confronti della propria partner incinta. Negli uomini si deve escludere l’eventualità di un disturbo fisico o mentale, mentre viene considerato un raro caso di sindrome psichiatrica dal momento che l’incidenza è alquanto bassa: solo 3 uomini negli ultimi 45 anni hanno evidenziato un tale disagio; mentre in base ai dati di un recente studio italiano questa condizione tende a colpire l’8-10% dei padri.
Ma quali sono le cause scatenanti?
Negli uomini le cause sono da rintracciare in un substrato più profondo rispetto alle donne, anche se è spesso la convivenza con le future mamme a determinare questa forma di emulazione. Se la condizione assume una forma più seria si parla di sindrome di Couvade o di “gravidanza simpatica” ed in questo caso l’uomo avverte gli stessi sintomi della partner quali: nausea mattutina, capogiri, sbalzi d’umore, stanchezza, addome pronunciato (nei casi più seri).