• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Esami gravidanza > Bi Test gravidanza: le 5 cosa che devi sapere

Bi Test gravidanza: le 5 cosa che devi sapere

Esami gravidanza

Prima di sottoporsi ad un esame come il Bi Test, le donne incinte dovrebbero essere ben informate sulle modalità di esecuzione dell’indagine ma anche sulle informazioni che esso mette a disposizione sullo stato di salute del feto.

Bi Test, gravidanza,
pexels.com

Questo esame di screening (Bi Test) detto anche test combinato (Ultra-screen), non è invasivo e si esegue per stimare la probabilità di rischio di alcune anomalie cromosomiche fetali, dimostrandosi altamente attendibile per individuare la sindrome di Down.

Gli esperti in ginecologia ed ostetricia del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro, hanno riassunto quali sono le informazioni centrali da conoscere indicando i 5 principali dati da conoscere prima di sottoporsi allo screening prenatale nel primo trimestre.

1. Bi Test cosa rileva e come funziona

L’esecuzione del Bi Test permette di rilevare il dosaggio di due proteine: Free Beta-HCG e PAPP-A, a partire da un semplice prelievo di sangue e da un’ecografia addominale che permette di misurare la translucenza nucale. Una volta ottenuti i dosaggi e rilevato il parametro ecografico si confrontano tali dati con quelli delle mediane di riferimento per ottenere un indice di rischio che si esprime con un valore in percentuale o frazione.

In presenza di anomalie cromosomiche così come di anomalie della placenta i livelli della Beta-HCG e della PAPP-A vanno incontro a delle variazioni. Dai dati statistici emerge che la trisomia 21 o sindrome di Down, risulta essere l’anomalia cromosomica di maggiore incidenza alla nascita. In presenza di livelli aumentati della Beta-HCG e di una diminuzione della PAPP-A si rileva un aumentato rischio di anomalia cromosomica.

2. Quando effettuare l’indagine in gravidanza

Per ottenere dei risultati attendibili il dosaggio delle proteine come la translucenza nucale devono essere eseguiti in un preciso periodo della gestazione, ossia tra la undicesima e la tredicesima settimana di gravidanza. È importante che l’indagine si esegua in quest’epoca gestazionale, per poter così rilevare una visualizzazione più nitida della plica nucale consentendo un migliore dosaggio ematico.

3. Il livello di attendibilità

Anche se il test in questione non assicura una diagnosi certa, è in grado comunque di esprimere il rischio a livello fetale di un possibile difetto cromosomico: di fatto in presenza di un maggiore spessore della translucenza nucale si evidenza un più alto rischio.

A differenza delle indagini invasive che si possono prescrivere in gravidanza, il Bi Test consente di individuare anche delle malformazioni come nel caso delle cardiopatie congenite che si riscontrano fin dalla nascita, così come le anomalie scheletriche oppure eventuali sindromi genetiche.

Se l’indagine viene condotta in modo corretto, la combinazione tra prelievo del sangue e translucenza nucale assicura un alto livello di attendibilità pari al 90-95%. Si precisa che si parla di “attendibilità” in quanto si rileva il grado di probabilità di rischio, poiché manca la certezza.

Detto questo quindi in presenza di un esito negativo si può rilevare un rischio ridotto anche se non si annulla, invece la positività non implica in assoluto che il feto risulti affetto da anomalie, perciò è opportuno eseguire degli approfondimenti diagnostici che chiamano in causa delle procedure invasive oppure la ricerca del DNA fetale a partire dal prelievo ematico della madre.

4. I vantaggi offerti dal Bi Test

In ambito medico si consiglia quest’indagine diagnostica per appurare il benessere fetale evitando il ricorso ad un esame invasivo che espone a rischi da non trascurare per madre e feto, tenendo poi conto che questo esame è raccomandato principalmente alle gestanti di età maggiore a 35 anni, visto che l’età avanzata della gestante espone ad un rischio più alto di anomalie.

Gestosi: casi in aumento se la gravidanza arriva tardi

5. Il test non è invasivo né doloroso, e non espone a rischi il nascituro

Il prelievo ematico non è doloroso, e per quanto riguarda la translucenza nucale, essa non comporta alcun disturbo dal momento che si tratta di un’indagine ecografica in tutto e per tutto

Colazione in gravidanza: equilibrata e anti nausea. I consigli delle mamme!

fonte

Katia

« Previous Post
Villocentesi: cos'è?
Next Post »
Gravidanza isterica cos'è?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA