Per terra o Perterra? Come si scrive?
Per terra o Perterra?
L’espressione per terra si scrive staccata e non attaccata in quanto non si può accettare la forma univerbata peterra che è completamente errata.

Si utilizza una simile espressione quando si indica una locuzione avverbiale fungendo da avverbio di luogo, è bene poi precisare che si tratta di una parte invariabile della frase la cui funzione è quella di dare una sfumatura precisa ad una frase determinando anche l’azione espressa da un verbo.
Da quanto riportato da alcuni vocabolari il termine pertèrra usato come variante antica costituiva un adattamento del termine francese parterre ma da tempo è caduta in disuso. La preposizione “per” si adopera per indicare il luogo attraverso il quale una persona, animale o cosa passa nel corso del suo movimento.
Menzionando brevemente la funzione che assume in una frase semplice a livello sintattico il complemento di moto per luogo indica nello specifico il luogo attraverso il quale un soggetto oppure qualcosa si muove e per identificarlo si deve semplicemente fare la domanda: per dove oppure attraverso quale luogo?
Per terra o Perterra?
Una volta ribadito che non esiste più la forma univerbata peterra, la sola grafia corretta è quella staccata – per terra – che è propriamente una locuzione avverbiale che fa riferimento ad una connotazione legata ad un luogo.
A seguire vi lasciamo con qualche frase per ricapitolare la corretta grafia per terra:
- Abbiamo trovato per terra un portafoglio con soldi e documenti.
- State tutti giù per terra.
- Per terra ho raccolto una banconota da 50 euro.