• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Salute > Perché i neonati mettono le mani in bocca?

Perché i neonati mettono le mani in bocca?

Salute    BAMBINO

Tra i comportamenti tipici dei neonati vi è un caratteristico gesto, ciucciare la mano, dando l’impressione di mordicchiarsi i pugni chiusi.

Quali sono i motivi per cui i neonati ciucciano le loro mani?

Si tratta di un mezzo con cui il piccolo comunica un bisogno specifico ma anche le sue sensazioni. Non è facile capire questo comportamento stereotipato, ma una volta compreso il senso si saprà come soddisfare le esigenze del bimbo.

I bambini piccoli portano spesso le manine in bocca quando avvertono fame e così istintivamente tendono ad appagare il fisiologico impulso alla suzione (succhiare la tettarella del biberon oppure il capezzolo della madre). Ma questo gesto non rivela solo senso di fame, infatti il neonato mordicchia i pugnetti non soltanto quando vuole essere nutrito.

Motivi per cui i neonati mettono le mani in bocca

I neonati si succhiano frequentemente le manine nei primi mesi, non solo per appagare l’istinto della suzione, per ragioni prettamente legate alla fame, ma anche come comportamento consolatorio. Infatti ciucciare i pugnetti rilassa i piccoli, determinando una sorta di consolazione. In questo caso le mani sostituiscono il ciuccio garantendo attraverso la suzione un effetto rilassante e tranquillizzante. Questo comportamento tende a registrarsi al termine della poppata, quando il neonato si mette le mani in bocca o ciuccia il pugnetto per rilassarsi in attesa di appisolarsi.

Si tratta non solo di un gesto consolatorio e calmante dopo la poppata, ma anche di un comportamento messo in atto per appagare l’innato senso esplorativo del piccolo. Le mani sono infatti uno strumento molto attivo nell’esplorazione dei più piccoli, che esplorano nelle prime fasi della loro vita il mondo circostante con gli occhi e la bocca.

Ciucciarsi le mani, fase esplorativa

Alla fase esplorativa orale, con il passare del tempo si aggiunge anche quella manuale, prima di afferrare e manipolare gli oggetti, i piccoli sono però inclini a portare le mani in bocca ed anche a succhiare le dita oppure i pugnetti.

Mettere la mano in bocca può essere anche un gesto dettato dalla noia: durante la crescita quando il bambino piccolo tende ad annoiarsi può mettersi le dita in bocca e succhiarle. Nel corso della giornata il piccolo può mettersi le mani in bocca non solo quando viene assalito dalla noia ma anche quando è alla ricerca di un palliativo.

I bambini mettono le mani in bocca con maggiore frequenza anche quando sono alle prese con i primi dentini. Durante la dentizione il bambino trova nelle sue manine un calmante in grado di spegnere il dolore delle gengive, su cui stanno spuntando i denti da latte. Strofinando le sue mane sulle gengive irritate il bimbo trova sollievo e riesce a lenire la sensazione di dolenza.

Il neonato appaga l’istinto di suzione succhiandosi le mani o le dita per comunicare i propri bisogni ma anche le sue emozioni, spetta ai genitori la capacità di interpretare questa forma di comunicazione. Ecco perché è bene fare attenzione all’igiene personale dei più piccoli, che frequentemente succhiano il pollice o mordicchiano i propri pugnetti. Quindi il bimbo comunica di aver fame, che si sta rilassando oppure annoiando con un comportamento tipico nei primi mesi: quello di mettersi le mani in bocca. Anche nel periodo della dentizione quando avverte fastidio alle gengive, per lenire questo disagio ricorre alle sue mani che rappresentano poi il suo principale strumento con cui si rapporta al mondo insieme alla bocca. La fase orale è infatti centrale quando alle prese con la sua curiosità e l’esplorazione si approccia agli altri ed all’ambiente circostante.

Katia

« Previous Post
Come lavare i vestiti dei neonati
Next Post »
Osteopata neonati: cosa fa? l’osteopatia pediatrica quando può essere d’aiuto?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA