PostePay Junior: la prepagata per i minorenni
Mai sentito parlare di Postepay Junior?
Si tratta di una delle prepagate messe a disposizione dei propri utenti da Poste Italiane che si rivolge ai minorenni. Nello specifico questa carta si indirizza ai soggetti di età compresa tra i 10 anni ed i 18 anni. Con questo strumento è possibile effettuare acquisti online ma anche mettere da parte i propri risparmi. Si precisa che in quanto prepagata non è associata ad un conto corrente, può essere invece ricaricata direttamente in posta oppure online.

Ideale per chi non è ancora maggiorenne, questa carta prepagata presenta tutte le caratteristiche alla base della PostePay Standard, ma si rivolge ad una precisa platea di utenti che possono usufruire di servizi essenziali comunque vantaggiosi e contando sulla massima sicurezza. Questo strumento offerto da Poste Italiane, dedicato ad intestatari che non hanno raggiunto la maggiore età, si dimostra pratico e semplice da usare.
Infatti la carta ricaricabile che si rivolge ai minori di 18 anni fa capo al circuito Visa Electron e può essere utilizzata anche all’estero, non solo presso gli uffici postali presenti su tutto il territorio nazionale. Anche questa carta, come gli altri prodotti offerti da PostePay permette di effettuare in totale sicurezza acquisti online o nei negozi fisici.
Ma come si attiva la PostePay Junior?
Per poter attivare la carta prepagata il minore deve essere accompagnato da un adulto presso il più vicino ufficio postale, invece non si può sottoscrivere online. Quindi per sottoscrivere la carta ricaricabile l’intestatario minore deve recarsi in posta affiancato da un genitore o da un soggetto maggiorenne, non dimenticando di portare con sé il documento d’identità ed il codice fiscale, che si richiede ad entrambi i soggetti. La procedura di attivazione è facile e veloce, ed al termine di tutti i passaggi richiesti la carta viene subito attivata dopo la consegna al suo titolare.
Qual è il costo di attivazione?
Per l’attivazione della prepagata PostePay Junior si richiedono 5 euro una tantum, a cui dover sommare 5 euro, una cifra richiesta per effettuare la prima ricarica che è obbligatoria. Per quanto riguarda le operazioni e le ricariche, è prevista una commissione, che si può visionare nel prospetto riassuntivo che elenca il riepilogo dei costi della prepagata. Invece si registra la gratuità esclusivamente sui pagamenti che si eseguono negli uffici postali e presso i POS Visa.
Quali operazioni si possono eseguire con questa carta prepagata dedicata ai minorenni?
Si può adoperare la PostePay Junior non solo per effettuare pagamenti sicuri online, ma anche per pagare negli esercizi commerciali fisici che hanno a disposizione il POS. Con questo strumento del circuito Visa Electron si può anche prelevare del contante presso gli sportelli ATM o direttamente dai PostaMat. La carta permette di attivare i servizi di homebanking: basta solo eseguire la registrazione sul sito di Poste Italiane e procedere con il download dell’app con cui si ha la possibilità di gestire i vari servizi della prepagata con pochi click.
Si ha a disposizione anche l’opzione ricarica online che permette di ricevere immediatamente la somma ricaricata sulla carta prepagata. Nel nome della trasparenza si ha poi a disposizione il servizio di sicurezza web che comunica le notifiche delle operazioni eseguite con la carta prepagata: l’invio di uno specifico codice consente all’utente di convalidare ogni singola operazione. Mentre il cosiddetto servizio P2P ossia peer to peer rende possibile lo scambio di denaro con chi possiede una Postepay in tempo reale.
Carte prepagate per minorenni, quali sono le alternative più vantaggiose a PostPay Junior
Chi è alla ricerca di una prepagata adatta ad un target giovanile, quello dei minorenni di età compresa tra i 10 ed i 17 anni, può prendere in considerazione altre opzioni oltre alla prepagata di Poste Italiane. Anche gli istituti bancari hanno pensato di offrire alla platea dei minori delle prepagate di ampio respiro.
Tra le alternative alla carta PostPay Junior ci sono tanti prodotti che si rivolgono ai minori, messi a disposizione dai più conosciuti istituti che propongono delle offerte davvero interessanti. Ad esempio si può prendere in considerazione la carta UniCreditCard Click oppure la Carta Flash che fanno capo direttamente al gruppo Intesa San Paolo. Inoltre è dedicata alla fascia d’età non maggiorenne un’altra valida opzione come nel caso della Carta Prepagata BNL Minore associata all’IBAN di un conto corrente.
Dopo aver letto il nostro articolo sulle carte prepagate per minorenni, puoi decidere con più consapevolezza quale card prepagata fare a tuo figlio!