Quando fare il test di gravidanza? Ecco come avere un risultato sicuro
Quando fare il test di gravidanza?
Se sospetti di essere incinta prima di eseguire il test di gravidanza è necessario attendere almeno 15 giorni dopo il rapporto. Infatti per avere un risultato certo bisogna rispettare le giuste tempistiche, anche se ormai i nuovi test sono più precisi, e sono in grado di dare una risposta più rapida.

Anche se in commercio si trovano diversi tipi di test, tutti sfruttano lo stesso procedimento: rilevano il dosaggio nelle urine dell’ormone gonadotropina corionica (beta HCG), che viene prodotto dalle cellule pre-embrionali, a cui spetta il compito di generare la placenta. L’ormone inizia ad essere prodotto dopo il concepimento, ossia dopo che c’è stato l’impianto dell’ovulo nell’utero (circa una settimana dopo l’avvenuto concepimento).
Ma quando è possibile fare il test di gravidanza per avere un risultato certo?
Nel caso di ciclo regolare di 28 giorni è possibile sottoporsi al test già a partire dal primo giorno di ritardo, in quanto si può evidenziare il beta-HCG dopo 8-11 giorni dall’ovulazione, ma ogni ciclo mestruale anche se regolare può presentare delle eccezioni. Risulta alquanto difficile riscontrare con esattezza la fase ovulatoria soprattutto nelle donne che sono solite avere delle irregolarità nel ciclo.
In tal caso il consiglio è quello di attendere 4-5 giorni dopo il ritardo, prima si fare l’esame casalingo. Oltre al ritardo mestruale è bene anche far fede a dei caratteristici sintomi rivelatori, che segnalano alle donne che sono incinte. Si tratta di una serie di sintomi caratteristici della gravidanza quali: tensione del seno, stanchezza, sonnolenza ed aumento della minzione.
Grazie alla disponibilità in commercio di test di ultima generazione sempre più sensibili ed affidabili, si può fare l’esame nel corso di ogni momento della giornata, anche se nella prima urina del mattino si concentra una maggiore quota degli ormoni gravidici, un’evenienza che rende il risultato di gran lunga più sicuro.
Test di gravidanza fai da te come funziona
I comuni test di gravidanza fai da te, a stick, che si vendono in farmacia, presentano una struttura semplice e di facile lettura. Prima di effettuare l’esame è meglio leggere le istruzioni accuratamente. Si deve semplicemente immergere la striscia reattiva nel flusso delle urine e dopo qualche minuto scoprire cosa segnala la reazione chimica.
In presenza dell’ormone beta-HCG nelle urine, si riscontra una risposta positiva che si evidenzia con la comparsa di una linea colorata, in altri test compare “+” ma anche altri simboli quali la faccina sorridente o la scritta incinta.
Se compare una linea molto chiara è opportuno ripetere il test a distanza di qualche giorno, o magari sottoporsi ad un esame ematico. Infatti per un risultato più sicuro è raccomandabile sottoporsi in seguito anche ad un esame del sangue, che assicura di rilevare l’ormone beta-HCG a livello ematico con maggiore affidabilità, garantendo una sicurezza pari al 100%.
L’analisi del sangue per la ricerca dell’ormone gravidico si può eseguire solo con la prescrizione del medico, e nello specifico permette di misurare non solo la concentrazione di gonadotropina corionica, ma anche di stabilire orientativamente quando è avvenuto il concepimento.
Test di gravidanza: rispondiamo ad alcune domande
Ecco alcune delle domande più richieste dalle mamme!
Dopo quanti giorni si può fare il test di gravidanza se si riscontra un ritardo?
Oltre al ritardo è bene anche fare attenzione ai sintomi gravidici, che iniziano a manifestarsi in media dopo 15 giorni dell’avvenuto concepimento. Di fatto l’assenza delle mestruazioni non è sempre la spia che segnala l’avvenuto impianto dell’ovulo fecondato nell’utero, il ritardo può essere motivato da altri fattori come nel caso delle modifiche alimentare o dello stress. Una volta acquistato il test prima di eseguirlo si consiglia di leggere bene le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.
Il test di gravidanza può essere fatto prima di rilevare il ritardo delle mestruazioni?
Avendo a disposizione dei test molto sensibili, che permettono di rilevare un risultato positivo già dopo 9-10 giorni dal concepimento, si può fare il test con ampio anticipo. Ma nel caso di donne che hanno un ciclo irregolare la raccomandazione è quella di aspettare qualche giorno in più, per evitare dei risultati non certi.
Dopo un rapporto a rischio si può eseguire il test?
Sapere quando eseguire il test di gravidanza è fondamentale per evitare un risultato sbagliato, per questo sottoporsi al test in seguito ad un rapporto a rischio non è la giusta strategia. Infatti se non si attende il tempo necessario non si potrà rilevare l’ormone beta HCG, che non viene secreto se non dopo qualche giorno dall’avvenuto concepimento.
Quando è il miglior momento per fare il test?
Meglio fare il test la mattina presto. Le statistiche parlano chiaro: è consigliabile fare il test la mattina da appena sveglie, in quanto l’ormone HCG tende a far registrare una maggiore concentrazione nelle urine.
Quanto sono affidabili i test di gravidanza casalinghi?
Ad oggi l’affidabilità dei test di gravidanza casalinghi ruota attorno al 99%, quindi è molto alta. Ci sono però dei casi particolari quindi si può registrare un risultato negativo in caso di gravidanza in corso. Ecco perché è importante soffermarsi sui segni che invia il corpo e magari ripetere il test a distanza di alcuni giorni, per dare il tempo all’ormone beta HCG di fare la sua comparsa in quantità elevate.
Si consiglia quindi di aspettare dei giorni dopo il ritardo delle mestruazioni e ripetere l’esame dopo una settimana. In caso di risultato positivo non ci devono essere dubbi, dal momento che i moderni dispositivi possono contare su un alto livello di precisione, sensibilità ed affidabili.
È possibile sostituirlo con il test dell’ovulazione?
Anche se i due test rivelano ormoni diversi, quello dell’ovulazione l’LH e quello della gravidanza il beta HCG, si tratta comunque di ormoni caratterizzati da una struttura similare, e per questo motivo i due test possono rilevare entrambi.
Ma i test per l’ovulazione non sono molto attendibili se si vuole scoprire se si è in dolce attesa. Si ricorda che si deve attendere lo stesso tempo, prima di poter rilevare la concentrazione degli ormoni e poi il test dell’ovulazione non indicherebbe quale dei due ormoni è presente, meglio dunque fare quello della gravidanza.